Eurovision Song Contest, le canzoni green passate sul palco dello show più importante d’Europa

in Ambiente|Musica|News
Eurovision Song Contest, le canzoni green passate sul palco dello show più importante d’Europa ultima modifica: 2025-05-17T00:01:45+02:00 da Alberto Pinto
da

Eurovision Song Contest e ambientalismo, un binomio sempre più stretto che negli anni è passato anche attraverso le canzoni proposte sul palco più spettacolare d’Europa.

Eurovision Song Contest
L’esibizione di Francesca Michielin all’Eurovision 2016 con uno staging a tema green. Photo Credits: Wikimedia Commons.

Negli ultimi anni, l’Eurovision Song Contest è riuscito a modellarsi per stare al passo con i tempi non solo per quanto riguarda la componente di intrattenimento sul palco, ma anche per tutto ciò che concerne l’aspetto collaterale che ogni grande evento porta con sé.

In questo senso, essere calati nel nostro tempo significa anche riservare un occhio di riguardo alla sostenibilità. L’Eurovision Song Contest, che quest’anno si tiene nella città svizzera di Basilea, si sta muovendo per rendere l’esperienza dell’evento sempre più green. Si va dai costumi di scena realizzati in materiale ecologico alla proposta di menù sostenibili, passando per l’utilizzo di energie rinnovabili e di trasporti pubblici, arrivando a ringraziare i giornalisti accreditati che si occupano dell’evento a distanza per la loro partecipazione con un impatto ridotto sul Pianeta.

Eat Your Salad, la Lettonia all’Eurovision Song Contest con il funky vegetariano dei Citi Zēni

E per quanto riguarda la musica? Sono diverse le proposte, provenienti dalle nazioni più disparate, che negli anni hanno scelto il palco dell’Eurovision Song Contest per diffondere un messaggio ambientalista a favore della natura.

Nelle playlist degli eurofan, e non solo, risuona ancora Eat Your Salad, il funky vegetariano con cui i Citi Zēni hanno rappresentato la Lettonia nell’edizione del 2022. Un brano irriverente che promuoveva un’alimentazione plant based associando la scelta di non mangiar carne all’attrazione amorosa. “Quando mangi le tue verdure, baby, pensa a me!”, recita il testo. “Piccola, non sai che essere green è cool? Sai che essere green è sexy? Mangia la tua insalata e salva il Pianeta”.

Nel 2010 è dall’Ucraina che arriva il grido di preoccupazione per lo stato in cui versa la natura. Il brano è Sweet People di Alyosha, significativo anche per la scelta di girarne il videoclip a Chernobyl. L’artista si rivolge polemicamente alle “dolci persone” che hanno distrutto il Pianeta senza tener conto che si tratta della nostra casa e di quella delle generazioni future. Un inno che prefigura una fine vicina, in cui l’amore per la natura si unisce ad un potente messaggio contro ogni guerra. “Non trasformate la terra in pietra, perché questa è la nostra casa”.

Eurovision Song Contest
I Citi Zēni durante l’Eurovision Song Contest 2022, a Torino, interpretano il brano veg Eat Your Salad. Photo Credits: Wikimedia Commons.

Un’altra canzone che si è distinta sul palco dell’Eurovision Song Contest per il suo carattere ambientalista arriva dalla Finlandia ed è Da Da Dam, di Paradise Oskar, che ha preso parte all’Eurovision 2011. Il particolare titolo riprende il verso con cui i potenti della Terra si rifiutano di ascoltare il monito di un bambino, Peter, determinato a salvare il Pianeta, come raccontano i versi del brano: “Peter è giovane, cerca di parlare, ma nessuno lo ascolta. Tutti sono occupati a vivere e morire, a non pensare a cosa stanno facendo. Ma guarda il ragazzo che è andato nel mondo per salvare il nostro Pianeta e non tornerà finché non lo avrà fatto. È andato dal Re e dal Parlamento, ma tutti loro hanno girato la testa e se ne sono andati cantando da da dam”. Tale menefreghismo, però, non scoraggia il ragazzo, che continua a tenere fede al suo mantra “Se loro non mi aiutano, lo farò da solo”.

È sempre la Finlandia, nel 2019, a proporre il brano Look Away di Darude feat. Sebastian Rejman. La canzone parla di come si preferisca volgere lo sguardo davanti ai drammi del mondo, come i conflitti e la crisi ambientale. Il testo si domanda come si possa dormire la notte portando sulle spalle la responsabilità di quanto sta accadendo al Pianeta.

Eurovision Song Contest green
Il palco musicale più importante d’Europa continua a ispirare gli artisti consentendo loro di diffondere al grande pubblico il proprio messaggio per il Pianeta

Anche For vår jord, il brano con cui Karoline Krüger ha rappresentato la Norvegia nel lontano 1988, racconta le porte in faccia ricevute da chi prova a portare all’attenzione degli altri la questione ecologica. Si tratta di un brano precursore, che affronta l’argomento in tempi in cui non c’era ancora così tanta contezza dell’emergenza ambientale. I versi narrano di una figura femminile a cui nessuno osa avvicinarsi e che tutti ritengono mancante di buon senso, che si rivela essere invece una che “vede che la Terra è nostra madre, sì, una custode della Terra”.

Festival di Sanremo, i brani che hanno colorato di green il palco più famoso d’Italia

Da sempre attenta alle tematiche ambientali, anche Francesca Michielin ha voluto portare sul palco dell’Eurovision Song Contest 2016 la sua anima ecologista. Lo ha fatto con un vero e proprio staging a tinte green, concludendo con una piantina tra le mani l’esibizione sulle note della sua Nessun grado di separazione, per l’occasione No Degree Of Separation.

Anche nell’edizione di quest’anno il leitmotiv ambientalista è riuscito a guadagnarsi il suo spazio, conquistandosi un posto nella finale che andrà in scena questa sera. Si tratta dell’entry della Polonia, interpretata da Justyna Steczkowska e che ha l’eloquente titolo di Gaja, in omaggio alla mitologica personificazione della Terra. Un brano molto particolare dal testo intensamente metaforico tra distruzione e salvezza, sin dal suo incipit: “Mi chiamano Gaja, mi stai ferendo il cuore. A chi non importa niente del mio amore?”.

È bello ed importante che il palco musicale più importante d’Europa continui ad ispirare gli artisti consentendo loro di diffondere al grande pubblico il proprio messaggio per il Pianeta. In un mondo che ha ancora bisogno di mettere al centro la questione climatica e ambientale, la musica si conferma un meraviglioso linguaggio universale capace di unire e di chiamare all’azione.

Eurovision Song Contest, le canzoni green passate sul palco dello show più importante d’Europa ultima modifica: 2025-05-17T00:01:45+02:00 da Alberto Pinto
Tags:
Eurovision Song Contest, le canzoni green passate sul palco dello show più importante d’Europa ultima modifica: 2025-05-17T00:01:45+02:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top