Colonnine ricarica auto elettriche

Colonnine di ricarica auto elettriche: come funzionano?

in Energia|Mobilità
Colonnine di ricarica auto elettriche: come funzionano? ultima modifica: 2025-04-11T00:01:56+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

Nonostante alcune difficoltà, la mobilità elettrica nel nostro Paese è in crescita e si prevede che il parco veicoli elettrici raggiungerà circa il 25% del totale dei mezzi circolanti entro il 2035 (3,6 milioni di veicoli elettrici puri e un milione di veicoli ibridi); questo è ciò che riportano diverse fonti, fra le quali il quotidiano “Milano Finanza” (Mobilità elettrica in Italia: ecco come sarà la transizione verso il 2035).

Auto elettriche, studio Iea: riducono emissioni di gas serra del 50%

Ovviamente, affinché gli obiettivi di crescita possano essere rispettati, ed eventualmente superati, è fondamentale che la presenza di colonnine di ricarica sul territorio nazionale sia capillare ed equamente distribuita in tutte le regioni. Attualmente si hanno circa 60.000 punti di ricarica distribuiti in circa 27.000 stazioni e in oltre 22.000 punti accessibili all’utenza; per il 2030 l’obiettivo è di 100.000 punti. 

Le diverse tipologie di colonnine di ricarica auto elettriche

Il funzionamento di una colonnina di ricarica è piuttosto semplice; una volta effettuato il collegamento del veicolo alla colonnina, questa preleva l’energia dalla rete elettrica e la eroga alle batterie del veicolo (per inciso, una parte di questa energia viene dissipata sotto forma di calore durante il processo di trasferimento). 

A seconda del tipo di colonnina, l’energia può essere erogata in corrente alternata (AC) oppure continua (DC). 

Esistono diverse tipologie di colonnine di ricarica che vengono classificate in base a vari criteri; una molto pratica è la seguente: 

  • wall box (usata per lo più in ambito domestico): ricarica monofase fino a 3,7 kW e 7,4 kW o trifase fino 22 a kW;
  • colonnine pubbliche a corrente alternata (AC): con potenza massima fino a 22 kW
  • stazioni fast e ultrafast a corrente continua (DC): permettono una ricarica che va da 43 a 350 kW. 

Quando si superano i 200 kW si parla più specificamente di ricarica Hyper-Charger prevista solo per alcuni tipi di veicoli. 

Global Electric Vehicles Outlook 2024, il trend dell’elettrico nel mondo

Le colonnine di ricarica pubbliche sono disponibili oggi nei parcheggi, presso alcuni locali o presso i centri commerciali e lungo le principali arterie stradali. 

Noleggio auto a lungo termine: un’opzione per “testare” la mobilità elettrica

Se si ha il desiderio, o anche la curiosità, di integrare un veicolo elettrico nella propria quotidianità, una possibile alternativa all’acquisto, ancora piuttosto oneroso, è il noleggio a lungo termine, un’opzione interessante poiché permette di “testare” la mobilità elettrica senza dover affrontare un investimento iniziale elevato. 

Questa particolare forma di locazione dà la possibilità di scegliere fra un numero particolarmente ampio di veicoli ed è caratterizzato da una gestione semplificata, sia per quanto riguarda la manutenzione sia per quanto concerne le questioni burocratiche legate alla proprietà del veicolo. 

Come si utilizza una colonnina di ricarica? 

L’utilizzo di una colonnina di ricarica non comporta particolari difficoltà ma è necessario seguire alcuni passaggi. 

Di norma è necessario prima identificarsi: alcune colonnine richiedono l’utilizzo di un’apposita app, altre accettano tessere RFID, altre ancora consentono il pagamento diretto con carta di credito. 

Una volta effettuata l’identificazione si attende l’autorizzazione dopodiché, seguendo le istruzioni sul display della colonnina, si può avviare la ricarica. 

Per ottimizzare l’utilizzo delle colonnine di ricarica è opportuno, prima di mettersi in viaggio, pianificare le varie soste individuando le stazioni lungo il percorso con mappe online o app dedicate. 

Per aumentare la durata della batteria è consigliabile evitare ricariche rapide frequenti e, quando è possibile, è opportuno sfruttare la ricarica notturna beneficiando così di tariffe più basse.

Colonnine di ricarica auto elettriche: come funzionano? ultima modifica: 2025-04-11T00:01:56+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Colonnine di ricarica auto elettriche: come funzionano? ultima modifica: 2025-04-11T00:01:56+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Energia

Go to Top