A Superpower to Defend Nature, il progetto per includere nella natura

in Natura
A Superpower to Defend Nature, il progetto per includere nella natura ultima modifica: 2025-04-04T00:03:08+02:00 da Marco Grilli
da

A Superpower to Defend Nature, concluso il progetto mirato all’inclusione di giovani con disabilità intellettive nelle attività di tutela ambientale

Dopo due anni di intenso lavoro si è da poco concluso il progetto internazionale Erasmus+ A Superpower to Defend Nature, realizzato grazie alla collaborazione tra associazioni ambientaliste ed organizzazioni che si occupano di disabilità intellettive.

Quattro i Paesi coinvolti (Italia, Grecia, Malta e Spagna) – nel nostro ha lavorato la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) in collaborazione con l’Associazione italiana persone down (Aipd) sezione di Pisa – con l’obiettivo semplice ma non scontato di includere bambini e ragazzi con diverse disabilità intellettive nelle attività di tutela ambientale ed, al contempo, nell’esperienza di gioia e serenità regalata dallo stare insieme nella natura.

Premesse e obiettivi del progetto 

Purtroppo gli adulti che si occupano di minori con disabilità intellettive tendono spesso a pensare che le attività all’aperto in natura comportino troppi pericoli e che le tematiche ambientali siano troppo complesse per suscitare in loro un reale interesse. Credenze false, ribaltate dai promotori e realizzatori del progetto, fermamente convinti che tutto questo sia possibile con un minimo di flessibilità ed adottando accorgimenti utili.

“Se vogliamo conservare questo meraviglioso pianeta, abbiamo bisogno di unirci nella battaglia per proteggere la natura e dobbiamo partire, intanto, dall’amarla e amare il tempo che vi trascorriamo”, si legge nella guida “In natura insieme… oltre i confini cognitivi”. Quest’ultima è pensata  per le famiglie e rappresenta uno dei frutti del progetto svolto in Italia, insieme a due manuali rivolti rispettivamente agli educatori/operatori e guide ambientali ed agli insegnanti.

Nulla pare dunque impossibile, d’altronde A Superpower to Defend Nature trae ispirazione anche dalle parole della giovane attivista ambientale Greta Thunberg, brava nel trasformare la sua sindrome di Asperger in un “superpotere” nella lotta contro il cambiamento climatico.

Greta Thunberg ‘Persona dell’Anno’ 2019 per Time. E domani sarà a Torino

Oltre a Lipu e Aipd Pisa gli enti partner del progetto sono stati: Seo – BirdLife Spagna; Hos – BirdLife Grecia; BirdLife Malta; Theotokos Grecia; Crpd – Commission for the Rights of Persons with Disability, Malta.

In Italia le attività proposte nel progetto sono state sperimentate dalla Lipu nella Riserva del Chiarone-Oasi Lipu Massaciuccoli, coinvolgendo bambini e ragazzi con sindrome di Down grazie alla collaborazione con l’Aipd Pisa. Naturalmente tutte le attività erano personalizzabili in base alle esigenze dei giovani coinvolti e delle famiglie, in modo da renderle più semplici o complesse al fine di creare esperienze nuove e sempre più coinvolgenti.

I commenti 

“Grazie a questo progetto abbiamo potuto verificare sul campo come queste persone affette da disabilità intellettive possano vivere con serenità il loro tempo nell’ambiente naturale. La natura non fa differenze e la diversità è una ricchezza. Con qualche accorgimento, tutti e tutte, a livello emotivo, possono trarre benefici dal vivere connessi con gli habitat naturali e le specie che in essi vivono”, ha commentato Chiara Manghetti, responsabile Educazione e formazione della Lipu.

Giornata dei calzini spaiati 2024, celebrare la diversità in modo divertente

La Terra è di importanza vitale per tutti e proteggere il pianeta necessita di tutte le voci, “quelle che possono essere udite forti, quelle che non possono essere sentite, quelle che parlano in una loro unica maniera”, le parole di Eugenia Panoriu (Hos – BirdLife Grecia). “La biodiversità è la varietà di vita sulla Terra, in tutte le sue forme e livelli. Dai fiori solitari su pendii isolati, agli ecosistemi marini e i vasti oceani, ogni forma di vita ha un ruolo unico nella rete della vita. Allo stesso modo, la neurodiversità evidenzia che le differenze nel funzionamento del cervello umano sono una parte essenziale della diversità umana. Ogni cervello è unico, e ognuno di noi ha un ruolo unico nel proteggere il pianeta”, prosegue Panoriu.

COP16 bis, accordo storico per finanziare la conservazione della biodiversità

Tornando al progetto sviluppato in Italia, sulla sperimentazione delle attività nella bellissima location della Riserva del Chiarone-Oasi Lipu Massaciuccoli si è espressa Silvia Margiotta (Aipd Pisa): “Durante l’esperienza in natura gli aspetti positivi che ho osservato sono sicuramente la libertà e la scoperta che i bambini e i ragazzi hanno mostrato nelle attività. Libertà che spesso negli ambienti quotidiani, nelle città, non si può osservare. E la scoperta dei piccoli animaletti che abitano nei parchi, oltre a quella dei fiori e dei prati che circondano gli ambienti naturali che abbiamo visto”.

“Il momento più bello durante le azioni sul campo è stato sicuramente osservare il loro stato di benessere che derivava proprio dal contatto con la natura, e vederli anche correre liberamente sui prati dove siamo stati. Durante le attività strutturate ho osservato la curiosità e l’interesse rispetto ai temi che stavamo trattando”, ha aggiunto Danila Graci (Aipd Pisa).

La bontà di questo importante progetto di inclusione sociale traspare dagli sguardi meravigliati, dai grandi sorrisi e dalle parole entusiaste dei bambini e ragazzi che hanno partecipato alle attività nei vari Paesi, immortalati nel video di presentazione del progetto. Immergersi nei colori e nei profumi della natura, ammirare il maestoso volo degli uccelli, stupirsi di fronte alla magia di una farfalla posata su un dito, godere il benessere del camminare e respirare nell’armonia degli spazi verdi, sono le varie esperienze provate da questi giovani protagonisti, da cui sono scaturite semplici e forti emozioni che li hanno resi  preziosi alleati della natura.

Generazione 4C, il progetto che coniuga inclusione sociale e tutela degli animali

La guida ed i manuali 

Le guide realizzate nel corso del progetto mirano a fornire informazioni e strumenti adeguati alle famiglie, agli educatori ambientali  ed agli insegnanti.

In natura insieme… oltre i confini cognitivi è rivolta alle famiglie ed è ricca di spunti pratici, con giochi, attività e laboratori che ogni nucleo familiare può facilmente sperimentare per far vivere appieno la natura ai giovani con disabilità intellettive.

Lego Braille Bricks, le costruzioni all’insegna dell’inclusione per i bimbi non vedenti

Tutto parte dalla premessa di vivere l’esperienza dello stare insieme in natura come un vero e proprio regalo, d’altronde sono innumerevoli gli studi scientifici “che dimostrano gli effetti benefici non solo sulla nostra salute fisica e sullo sviluppo sano dei bambini e delle bambine, ma anche quelli sulla salute mentale, come ad esempio la diminuzione dello stress e l’aumento della concentrazione. Alcuni studi dimostrano anche come i legami familiari, con il trascorrere del tempo in natura, si rafforzino, aumentando l’attaccamento parentale e la sensazione di ‘essere più vicini’. Con questa breve guida vogliamo proporre l’opportunità di rilassarsi e fuggire da una quotidianità piena di impegni, rendendo le uscite in natura occasioni di divertimento e benessere”, scrivono Lipu e Aipd Pisa.

Camminare nella natura rafforza i rapporti familiari

In questo interessante e originale volumetto è possibile trovare numerosi giochi, che riguardano ad esempio l’osservazione del mondo degli insetti, il mimetizzarsi nella natura, il gioco con il fango o con le foglie d’autunno, l’analisi con una lente di prati, cespugli o pozze per la scoperta delle più semplici forme di vita, la corsa con la pigna, le letture nel verde, la raccolta delle impronte degli alberi, l’organizzazione di un campeggio in natura ed altri ancora.

Vi è poi un elenco di altri giochi divertenti per osservare ed ascoltare la natura, vivendola attraverso i suoi colori e suoni e le sue forme per scoprirne la varietà. Ecco dunque la caccia al tesoro, gli architetti verdi (ovvero la costruzione di un rifugio con rami sassi e foglie), la realizzazione di video in natura o la raccolta di suoni. Non mancano inoltre le sfide in natura, grazie ad attività dinamiche che consentono di connettersi ai suoi elementi ed immergersi nella sua bellezza e complessità. Infine sono presenti altri preziosi consigli per continuare a vivere l’esperienza dello stare in natura anche a casa, tramite semplici laboratori  o la realizzazione di un piccolo birdgarden.

Superkilen, il parco multiculturale di Copenhagen a Nørrebro che unisce design, natura e inclusività

Sarà presto disponibile online anche il manuale realizzato per gli insegnanti, mentre è già scaricabile quello pensato per gli educatori e le guide ambientali e gli operatori didattici. Quest’ultimo si basa sull’esperienza di professionisti che lavorano quotidianamente con persone con disabilità intellettiva e fornisce suggerimenti e consigli pratici per trasformare le attività di educazione ambientale in programmi più inclusivi e godibili da tutti.

Inclusione sociale, gioia dello stare insieme nella natura e tutela ambientale: il progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea ha mostrato davvero il suo superpotere.

[Credits foto: imslavinsky su Pixabay]

A Superpower to Defend Nature, il progetto per includere nella natura ultima modifica: 2025-04-04T00:03:08+02:00 da Marco Grilli
Tags:
A Superpower to Defend Nature, il progetto per includere nella natura ultima modifica: 2025-04-04T00:03:08+02:00 da Marco Grilli

Laureato in Lettere moderne, giornalista pubblicista e ricercatore in storia contemporanea, è consigliere dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Nei suoi studi si è occupato di Resistenza, stragi nazifasciste e fascismi locali, tra le sue pubblicazioni il volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”. Da sempre appassionato di tematiche ambientali, ha collaborato con varie testate online che trattano tali aspetti. Vegetariano, ama gli animali e la natura, si sposta rigorosamente in mountain bike, tra i suoi hobby la corsa (e lo sport in generale), il cinema, la lettura, andar per mostre e la musica rock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Natura

Go to Top