Leg’s Go Women 2025 offre alle donne un’esperienza unica in Sardegna: camminare tra antichi sentieri minerari con pernottamenti gratuiti. Un viaggio di scoperta, condivisione e crescita personale.
Una bella opportunità per le donne camminatrici. Nella sua edizione 2025, il progetto Leg’s Go Women si rivolge infatti alle donne che intendono scoprire la Sardegna in modo autentico e immersivo, percorrendo a piedi gli antichi sentieri del Cammino Minerario di Santa Barbara e pernottando gratuitamente nelle strutture convenzionate. Un’esperienza di viaggio che invita a esplorare, condividere e riscoprire se stesse attraverso il cammino.
Cammino Minerario di Santa Barbara, 500 km fra le meraviglie della Sardegna sud-occidentale
Un’iniziativa pensata per tutte le donne
Leg’s Go Women è aperta a tutte, senza limiti di età o provenienza. Il progetto permette di vivere un’avventura in solitaria o in compagnia, con la libertà di scegliere il proprio ritmo in un contesto naturalistico di grandissimo pregio.
La campagna si sviluppa, infatti, in tre periodi distinti:
- A inizio anno, dal 15 gennaio al 15 aprile.
- Dopo il lungo ponte di Pasqua, dal 5 maggio al 15 giugno.
- Nella parte finale dell’anno, dal 15 settembre al 15 dicembre.
Finestre temporali consentono di esplorare il Sulcis-Iglesiente, l’Arburese e il Guspinese in momenti diversi, evitando la calca delle stagioni più quotate e scoprendo la varietà dei paesaggi della Sardegna. In modo lento, sostenibile e rispettoso del territorio.
Un omaggio alla resilienza femminile
A proposito dell’iniziativa, il presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB), Mauro Usai, ha dichiarato: “Dopo gli ottimi risultati dell’edizione dedicata agli under 35, per il 2025 abbiamo voluto celebrare il ruolo delle donne nella conservazione della storia e delle tradizioni del nostro territorio, oltre che nella promozione di stili di vita sostenibili. Questo progetto vuole essere uno spazio di espressione, condivisione e ispirazione reciproca”.
Rete delle Donne in Cammino: il network femminile per riscoprire l’esperienza del camminare
Come partecipare a Leg’s Go Women 2025
Ecco, in breve, i passaggi fondamentali per prendere parte a Leg’s Go Women 2025:
- Acquistare la credenziale del CMSB. Si tratta di un documento necessario per accedere all’iniziativa, richiedibile online al costo di 5 euro.
- Scegliere un itinerario. Sono disponibili percorsi di una, due o tre notti, che permettono di esplorare diverse aree del cammino.
- Effettuare una donazione. Un contributo libero non rimborsabile, variabile in base alla durata dell’itinerario scelto.
- Richiedere i voucher. Dopo aver completato l’iscrizione, si riceveranno via email fino a tre voucher nominativi, validi per il pernottamento nelle strutture convenzionate.
Dopodiché, non resta che prepararsi alla partenza. Con alcune accortezze: i voucher sono utilizzabili soltanto nei periodi di validità dell’iniziativa e devono essere riscattati presso le strutture aderenti. Per garantire la migliore esperienza possibile, il sito dedicato consiglia inoltre di verificare in anticipo la disponibilità delle strutture prima di effettuare la richiesta.
Un cammino di storia, natura e comunità
Il Cammino Minerario di Santa Barbara si estende per oltre 500 km, suddivisi in 30 tappe che attraversano paesaggi suggestivi, antichi borghi minerari e aree naturali di straordinaria bellezza.
Oltre alle amenità naturalistiche per le quali il territorio sardo è celebre in tutto il mondo, Fondazione CMSB propone il coinvolgimento di realtà locali, allo scopo di arricchire il percorso con eventi culturali, momenti di condivisione e racconti di esperienze personali.
Cammino 100 torri, lungo sentiero costiero alla scoperta della Sardegna
Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale www.camminominerario.it. E aprirsi così alla possibilità di partire, da sole o in gruppo, per esplorare l’angolo sud-occidentale della Sardegna con lo zaino in spalla.
[Foto @Cammino Minerario di Santa Barbara]
