contributi a fondo perduto trentino

Trentino contro lo spopolamento, fino a 100mila euro per i nuovi residenti

in Abitare|News
Trentino contro lo spopolamento, fino a 100mila euro per i nuovi residenti ultima modifica: 2025-03-27T14:56:19+01:00 da Valentina Tibaldi
da

Un piano contro lo spopolamento. La Provincia di Trento offre contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per l’acquisto e la ristrutturazione di case nei 33 comuni montani colpiti dal calo demografico, incentivando nuovi residenti.

Lotta allo spopolamento dei piccoli borghi montani e incentivo all’insediamento di nuove famiglie: è questo l’obiettivo della nuova misura proposta dalla Provincia autonoma di Trento. Contributi a fondo perduto in Trentino, che arrivano fino a 100.000 euro, sono stati messi a disposizione per chi acquista o ristruttura una casa nei 33 comuni trentini maggiormente colpiti dal calo demografico degli ultimi dieci anni. Un’iniziativa contro lo spopolamento, che promette di rivitalizzare zone un tempo fiorenti, ora in difficoltà a causa della migrazione verso le città.

Accompagnatori di media montagna, aperte le iscrizioni per il corso di formazione in Trentino

L’iniziativa e i benefici per i cittadini

La Giunta provinciale di Trento ha già approvato in via preliminare la delibera che regola il contributo. Quel che ancora manca è il parere del Consiglio delle autonomie locali, necessario all’approvazione definitiva. L’operazione riguarda soprattutto le persone fisiche che decidono di trasferirsi e stabilirsi in uno dei 33 comuni selezionati. Con alcuni vincoli: l’obbligo di residenza per almeno dieci anni o, in alternativa, l’affitto dell’immobile a canone moderato per lo stesso periodo.

I benefici previsti dalla misura sono molto concreti e vantaggiosi per chi desidera dare nuova vita ad una casa montana:

  • Fino a 80.000 euro per la ristrutturazione, pari al 40% della spesa ammissibile (massimo 200.000 euro), se l’immobile si trova in un centro storico. Se invece l’immobile si trova in una frazione o in altre zone del comune, il contributo si attesta al 35%.
  • Fino a 20.000 euro per l’acquisto di un immobile, senza necessità di ristrutturazione.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda i requisiti di residenza. Il contributo, infatti, è destinato principalmente a chi non è già residente nel comune di riferimento. Vi è una deroga per chi ha meno di 45 anni, per il quale questa limitazione non si applica.

Piano contro lo spopolamento: i comuni selezionati e i criteri di scelta

I 33 comuni scelti per questa misura sono stati selezionati sulla base di due criteri principali: il calo demografico negli ultimi dieci anni e un indicatore di turisticità, che considera il rapporto tra le presenze turistiche e la popolazione residente in confronto alla media provinciale. Tra i comuni già individuati figurano località storiche come Terragnolo, Luserna, Castello Tesino, Sover e Mezzano.

Il programma è pensato per comuni montani che non hanno una forte vocazione turistica, evitando di includere località sciistiche o molto frequentate. In linea e coerenza con l’obiettivo dichiarato: intervenire nelle realtà rurali più in difficoltà, dove il calo della popolazione ha avuto un impatto pesante sull’economia e sulla vitalità sociale.

Disegno di legge sulla montagna, arriva l’approvazione del Consiglio dei Ministri

Una misura sperimentale, ma con grandi prospettive

Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ha sottolineato che si tratta di un’azione sperimentale, che potrebbe essere modificata e ampliata in futuro. “L’obiettivo è rafforzare la coesione sociale e contrastare il declino demografico, valorizzando i borghi di montagna”, ha dichiarato. L’iniziativa potrebbe infatti essere estesa anche ad altre aree montane del Trentino, se il progetto si rivelasse efficace contro lo spopolamento.

Anche Giacomo Redolfi, sindaco di Mezzana e consigliere del Consiglio delle Autonomie Locali, ha evidenziato l’importanza di accompagnare le misure con il rafforzamento dei servizi locali. Per evitare che i borghi si trasformino in “dormitori” privi di vitalità sociale, è essenziale che ci sia un’adeguata infrastrutturazione, che consenta ai nuovi residenti di vivere in un ambiente ben servito e dinamico.

Contributi a fondo perduto in Trentino, un’opportunità unica per chi sogna di vivere in montagna

La misura rappresenta un’ottima occasione per chi ha sempre sognato di trasferirsi in montagna, in un contesto naturale, lontano dal caos delle grandi città. Con i contributi a fondo perduto offerti dalla Provincia, sarà possibile recuperare una casa in un comune che potrà rinascere grazie all’afflusso di nuovi residenti.

Montagnaterapia, la riabilitazione a diretto contatto con la natura

Se ben accompagnata da politiche di sviluppo sostenibile e da un adeguato miglioramento dei servizi, l’iniziativa potrebbe diventare la chiave per un futuro più prospero per i borghi alpini del Trentino.

Un’opportunità non solo per chi cerca una nuova vita, ma anche per chi vuole contribuire al rilancio di una comunità che conserva ancora il fascino delle tradizioni e della natura incontaminata. Con risvolti interessanti e potenzialmente contagiosi. In prospettiva, il progetto potrebbe infatti diventare un modello per altre regioni italiane ed europee, che si trovano ad affrontare problemi simili.

[Immagine da Pexels]

Trentino contro lo spopolamento, fino a 100mila euro per i nuovi residenti ultima modifica: 2025-03-27T14:56:19+01:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Trentino contro lo spopolamento, fino a 100mila euro per i nuovi residenti ultima modifica: 2025-03-27T14:56:19+01:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top