Il 2025 è l’anno dedicato alla salvaguardia dei ghiacciai, con tante iniziative, anche in Italia, per sensibilizzare sul loro ruolo cruciale nell’ecosistema globale.
Il 2025 è stato proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al ruolo fondamentale che i ghiacciai rivestono nel sistema climatico e idrologico globale. Il cambiamento climatico, infatti, sta causando un rapido ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo, con effetti devastanti sull’ambiente e sulle comunità che dipendono da essi per l’approvvigionamento di acqua.
Le conseguenze del ritiro dei ghiacciai
Le alterazioni nella quantità e nella regolarità delle nevicate stanno compromettendo l’approvvigionamento idrico di milioni di persone. Le risorse idriche, fondamentali per l’agricoltura e il consumo umano, sono sempre più incerte a causa della riduzione delle masse glaciali. Inoltre, la perdita di ghiacciai destabilizza gli habitat naturali, minacciando la biodiversità montana e aumentando il rischio di eventi naturali estremi, come frane e inondazioni. La situazione potrebbe peggiorare ulteriormente se non si adottano politiche climatiche adeguate e strumenti di governance efficaci.
Ghiacciai alpini sempre più a rischio, il report Carovana dei ghiacciai non lascia dubbi
Il ruolo del monitoraggio dei ghiacciai
Un aspetto cruciale per contrastare il ritiro dei ghiacciai è il monitoraggio costante delle loro condizioni. Sebbene esistano dati storici raccolti da oltre un secolo, molte aree montane non sono ancora coperte da osservazioni sistematiche. Gli inventari globali e i database sui cambiamenti glaciali sono risorse vitali non solo per la comunità scientifica, ma anche per i responsabili politici, poiché forniscono le basi per la creazione di politiche climatiche incentrate su dati concreti e scientificamente validi.
Black ice, ghiacci e incendi legati dal cambiamento climatico
Le iniziative del Parco Naturale Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta, che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane, l’Adamello-Mandrone, è in prima linea nella sensibilizzazione riguardo alla protezione dei ghiacciai. In occasione dell’Anno Internazionale della Protezione dei Ghiacciai, il Parco ha organizzato una serie di eventi tematici. Tra queste, spicca la mostra inaugurata il 21 marzo alla Casa del Parco Geopark di Carisolo, realizzata dal Museo della Scienza e patrocinata da istituzioni di prestigio come il Comitato Glaciologico Italiano e l’UNESCO.
Inoltre saranno organizzati trekking ad alta quota ed escursioni tematiche con personale esperto, per conoscere i ghiacciai e le loro dinamiche nell’era del cambiamento climatico, conferenze, mostre, progetti formativi rivolti alle scuole, la presentazione del docufilm “Il canto del ghiaccio”, che concorrerà anche al Filmfestival “Città di Trento”. Infine, verrà anche presentata la versione finale del Database geomorfologico del Geoparco.
Ghiacciai del Trentino in miglioramento grazie alle nevicate invernali
