40 posti disponibili per diventare professionisti del turismo sostenibile e valorizzare il territorio trentino nel ruolo di Accompagnatori di media montagna
Il Trentino offre un’opportunità a chi desidera intraprendere la professione di Accompagnatore di media montagna. La Giunta provinciale ha indetto un bando per l’ammissione ai corsi di formazione e agli esami di abilitazione, con un massimo di 40 posti disponibili.
Cjant A La Tor, la canzone in friulano per omaggiare e custodire il fiume Torre
Le selezioni si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio 2025 e consentiranno ai candidati idonei di accedere al percorso formativo che culminerà con il conseguimento del titolo professionale.
L’Assessore al turismo, Roberto Failoni, ha evidenziato l’importanza di questa figura professionale per il sistema turistico del Trentino: “Gli accompagnatori di media montagna sono veri e propri ambasciatori del nostro territorio, promotori di un turismo sostenibile e di qualità. La loro preparazione e professionalità sono essenziali per valorizzare l’esperienza degli escursionisti e trasmettere il patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne. Con questo bando puntiamo a formare nuove leve che possano arricchire l’offerta turistica del Trentino“.
Come partecipare alla selezione
La selezione consisterà in una prova attitudinale che includerà esami tecnico-pratici e un test scritto, per valutare le competenze di orientamento, le capacità escursionistiche e la conoscenza del territorio.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale della Provincia autonoma di Trento, entro il 26 marzo 2025.
Il percorso formativo per diventare Accompagnatori di media montagna
I candidati che supereranno la prova attitudinale accederanno a un corso di formazione composto da circa 500 ore di lezioni teoriche e pratiche, con frequenza obbligatoria. Al termine del percorso, gli aspiranti accompagnatori sosterranno un esame finale per ottenere l’abilitazione.
Il ruolo dell’Accompagnatore di media montagna
La figura dell’Accompagnatore di media montagna si occupa di condurre persone in escursioni in ambienti montani, seguendo sentieri e zone di pregio naturalistico, ma escludendo terreni innevati e percorsi che richiedano l’uso di tecniche alpinistiche come corda o ramponi. Gli Accompagnatori possono anche guidare gruppi in visite a strutture naturalistiche e culturali.
Pericolosamente vicini, la difficile convivenza fra orsi e umani in Trentino
L’attività si suddivide in due categorie: l’Accompagnatore di media montagna, che può operare senza limitazioni di quota in tutta la Provincia, e l’Accompagnatore di territorio, che può operare fino a un’altitudine di 1800 metri.
Requisiti per partecipare
Il bando è aperto a cittadini italiani e dell’Unione Europea, nonché a cittadini extra-UE che abbiano regolarizzato la loro posizione ai sensi della normativa vigente in materia di immigrazione.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo: escursione ad alta quota sulle Dolomiti
L’accesso avviene tramite il superamento delle prove attitudinali, che includono esami su geografia, flora, fauna, meteorologia, storia locale, primo soccorso e legislazione turistica.
Un’opportunità per il futuro del turismo trentino
Il progetto mira a formare professionisti in grado di arricchire l’offerta turistica del Trentino, con una preparazione che combini competenze tecniche ed escursionistiche a una profonda conoscenza del territorio.
Maggiori dettagli sul bando e sulla procedura di iscrizione sono disponibili sul sito della Provincia autonoma di Trento.
