Il Festival di Sanremo 2025 partecipa a M’illumino di meno: il Teatro Ariston spegnerà le luci in occasione della Giornata dedicata alla sensibilizzazione sul risparmio energetico
Il Festival di Sanremo 2025 partecipa a M’illumino di meno. Grazie alla coincidenza temporale delle due iniziative, il Teatro Ariston spegnerà le luci oggi, 16 febbraio 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, conosciuta come M’illumino di Meno, promossa e ideata ormai 21 anni fa dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio2. La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
Sanremo e non solo, i cantanti italiani e la loro voce a favore dell’ambiente
Quest’anno, l’iniziativa si estenderà per un’intera settimana, dal 16 al 21 febbraio 2025, offrendo maggiore spazio alle numerose attività che si svolgeranno in tutta Italia e all’estero.
Come di consueto, in occasione di M’illumino di Meno, molte Istituzioni italiane, sia nazionali che internazionali, nonché monumenti e luoghi simbolo spegneranno simbolicamente le luci dei loro edifici. Il Teatro Ariston di Sanremo non sarà da meno.
Il tema principale di quest’edizione sarà la sostenibilità nel settore della moda, con particolare attenzione all’impatto ambientale legato al fast fashion. L’iniziativa invita alla riflessione sul consumo responsabile e promuove pratiche come il riuso e la valorizzazione degli abiti, per ridurre sprechi e le conseguenti ripercussioni negative sull’ambiente.
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha sottolineato l’importanza di considerare il risparmio energetico come una sfida quotidiana che richiede il contributo di tutti. Ha inoltre rimarcato che il cambiamento climatico va affrontato su scala globale, con obiettivi comuni e azioni condivise.
Alla XXI edizione della campagna radiofonica sul risparmio energetico è stata conferita la medaglia del Presidente della Repubblica.
Festival di Sanremo, i brani che hanno colorato di green il palco più famoso d’Italia
A proposito di questo omaggio, durante la conferenza stampa di sabato, i vertici Rai hanno dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere stati omaggiati da Sergio Mattarella e di aderire con l’Ariston a questa campagna. Siamo felici che l’iniziativa ecologica lanciata da un programma Rai sia diventata per legge Giornata Nazionale e stia proseguendo in Europa l’iter per diventare Giornata Europea del risparmio energetico. Questa è la forza del servizio pubblico e della radio del servizio pubblico“.
Ma M’illumino di meno alla 75° edizione del Festival della canzone italiana, non si esaurisce qui. La campagna ha assegnato il premio SanGreen a Rkomi per alcuni passaggi della sua canzone Il ritmo delle cose. In particolare quando dice “Quante cose distruggiamo costruendo è un violento decrescendo“. Il passaggio “Ti stancherai come fai coi vestiti“, richiama chiaramente il tema principale di quest’anno dedicato al fenomeno del fast fashion.
“Il ritmo delle cose ricorda tutti i rischi insiti nel superamento degli 1,5 gradi di riscaldamento globale definiti dall’Accordo di Parigi quando dice ‘È un inferno a fuoco lento'”, si legge nella motivazione di assegnazione del premio.
[Foto di copertina @ Francesco Rasero]
