WWF moltiplica gli sforzi in campo educativo. Lanciato da poco il Manuale della Rete Educazione, è ora disponibile sulla piattaforma One Planet School il primo corso gratuito sulla crisi climatica firmato dall’associazione del panda.
Non c’è battaglia per la tutela degli ecosistemi senza educazione. Così la pensa il WWF che, lo scorso 24 gennaio in occasione della Giornata internazionale dell’educazione, ha lanciato il suo primo corso gratuito sulla crisi climatica. I contenuti sono disponibili all’interno della piattaforma One Planet School, consultabile online.
Cambiamento climatico, le catastrofi ambientali fanno lievitare i costi di spesa e bollette
Il nuovo corso gratuito sulla crisi climatica
È online il nuovo corso WWF dedicato al cambiamento climatico, realizzato in collaborazione con esperte ed esperti italiani del settore, membri della Comunità scientifica del WWF. Nicola Armaroli, Susanna Corti, Luca Mercalli, Paola Mercogliano, Antonio Navarra, Mario Tozzi, Riccardo Valentini: ciascuno di loro tratta una specifica sfaccettatura della crisi climatica che, con la sua complessità, influisce sullo stato di salute ambientale e sulla società tutta.
Un’opportunità per conoscere meglio le principali cause del surriscaldamento globale, e comprendere l’impatto delle attività umane sul clima. Senza tralasciare le soluzioni che si possono ancora adottare per cambiare rotta.
I cambiamenti climatici ci hanno tolto le quattro stagioni. Intervista a Luca Mercalli
Climate Change, argomenti e struttura
Il corso Climate Change vuole essere un punto di partenza fondamentale per comprendere le basi scientifiche di questo fenomeno globale e il nostro ruolo di attori attivi nel contrastarlo. Si rivolge a tutti gli interessati, forte di un linguaggio quanto più possibile semplice e divulgativo.
Le lezioni sono organizzate in blocchi, ciascuno affidato a un diverso esperto, per una durata complessiva di 4 ore:
- “Homo sapiens e cambiamenti climatici: dalla rivoluzione agricola ad oggi”, con il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi;
- “Il sistema climatico del pianeta Terra” con il climatologo Luca Mercalli;
- “I possibili climi del futuro” con Susanna Corti, Dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR;
- “La transizione energetica per invertire la rotta” con Nicola Armaroli, chimico e dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche
- “Le soluzioni basate sulla natura per invertire la rotta” con Riccardo Valentini, Presidente della Società Italiana delle Scienze del Clima.
Cambiamento climatico, una minaccia per un terzo degli alberi europei
Dall’intensificarsi dei disastri ambientali degli ultimi decenni, si passa dunque agli scenari futuri, esplorando le proiezioni climatiche e gli impatti a lungo termine su ecosistemi e società.
La fisica dei cambiamenti climatici viene trattata per comprendere i meccanismi che regolano l’atmosfera. Inoltre, nel corso vengono presentate soluzioni innovative per mitigare e adattarsi a questi cambiamenti, includendo approcci basati sulla natura. L’obiettivo è di far acquisire le basi scientifiche sul tema e comprendere il ruolo degli esseri umani come modificatori delle dinamiche dell’Earth System.
Soluzioni basate sulla natura, fino a 32 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030
Il Manuale della Rete Educazione
I corsi online della piattaforma One Planet School WWF, dei quali fa parte l’ultimo nato sui cambiamenti climatici, non sono gli unici strumenti di divulgazione ed educazione forniti dall’associazione del panda.
Anch’esso di recentissima pubblicazione, il Manuale della Rete Educazione si presenta come una piattaforma comune di competenze e tool, condivisi dalla rete di educatrici e educatori WWF sul territorio. Contiene, infatti, una serie di schede laboratoriali che, riflettendo le migliori pratiche e l’esperienza collettiva di operatori ed educatori, suggeriscono attività in natura, da condurre con grandi e piccini.
Ogni scheda comprende una descrizione dell’attività, il target cui si rivolge, con quali obiettivi e le tempistiche di svolgimento.
“L’impegno del WWF per diffondere l’educazione ambientale e alla sostenibilità è un seme prezioso” recita la presentazione del libretto, disponibile in PDF. “Questo manuale è una guida che accompagna chi ci ascolta verso scelte consapevoli e sostenibili. Per dare forma a una società che non solo rispetti la natura, ma che si senta profondamente parte di essa”.
Report Effetto Oasi WWF, 27mila ettari di territorio protetto
Nuovi strumenti a disposizione, dunque, di chi cerca occasioni o spazi di apprendimento sui temi di ambiente e natura. Consci che la consapevolezza e la conoscenza sono alla base del cambiamento.
