Treviso Green Leaf 2025

Treviso si aggiudica il premio città Green Leaf 2025

in Ambiente|News
Treviso si aggiudica il premio città Green Leaf 2025 ultima modifica: 2025-02-08T00:01:18+01:00 da Chiara Novo
da

Treviso si aggiudica il prestigioso riconoscimento europeo Green Leaf Award 2025

A Treviso è stato conferito il premio Green Leaf 2025 insieme alla città spagnola di Viladecans. Si tratta della prima città italiana a vincere questo importante premio europeo conferito alle città che si sono distinte per iniziative significative in ambito ambientale.

Cos’è e quando è nato il Green Leaf Award

Il premio Green Leaf insieme alla European Green Capital sono stati concepiti come iniziative europee di promozione e riconoscimento del ruolo svolto dalle amministrazioni locali nel miglioramento dell’ambiente e del loro impegno per un reale progresso in tale ambito.

Capitale Verde e Foglia Verde, i titoli che premiano le città più green d’Europa

Questi riconoscimenti hanno dunque l’importante obiettivo di premiare le iniziative ‘verdi’ nelle città europee e si uniscono alle ambizioni dell’European Green Deal, del New European Bauhaus e del Piano d’Azione Inquinamento Zero.

Nuovo Bauhaus europeo, Premi 2024: vincono sostenibilità, bellezza e inclusione

In particolare, il Green Leaf Award è nato nel 2015 in seguito al successo riscosso dal premio European Green Capital (lanciato dalla Commissione Europea nel 2008 per conferire un riconoscimento alle città che si sono dimostrate all’avanguardia dal punto di vista ambientale) e alla necessità di premiare le città altrettanto innovative e intraprendenti di dimensioni più piccole (può candidarsi qualsiasi città appartenente a uno stato membro dell’Unione Europea con una popolazione compresa tra i 20.000 e 99.999 abitanti).

I criteri di selezione

Ogni anno viene selezionata una città europea come European Green Capital (per il 2025 la vincitrice è Vilnius); fino a due per la European Green Leaf Award (Treviso e Viladecans per il 2025).

I premi vengono assegnati alle città che:

  • Raggiungono costantemente elevati standard ambientali, che vengono riconosciuti pubblicamente;
  • Si impegnano a perseguire obiettivi ambiziosi per un ulteriore miglioramento ambientale e uno sviluppo sostenibile;
  • Possono fungere da modello per ispirare altre città e promuovere pratiche migliori in tutte le altre città europee.

Degna di nota è la pagina web dove si possono leggere i diari dei cittadini, le storie e le schede di buone pratiche delle città che hanno vinto il premio European Green Capital Award negli passati;  l’obiettivo è nobile: “Ci auguriamo che vi motivino e soprattutto vi diano forza nella vita quotidiana”.

Treviso: città Green Leaf 2025, le motivazioni

Con una popolazione di quasi 94.000 abitanti, Treviso è una città vivace, oggi riconosciuta come esempio sostenibile tra le piccole città europee. Ha dimostrato un forte impegno in termini di comunicazione e storytelling. La città è parte attiva del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors – iniziativa lanciata nel 2008 dalla Commissione Europea che riunisce le città che si impegnano volontariamente ad attuare gli obiettivi europei in materia di clima ed energia) e firmataria del Green City Accord.

Treviso ha impressionato la giuria per il suo forte impegno ad abbracciare il cambiamento e la varietà di approcci innovativi, ma anche per l’impegno di tutti i cittadini, di tutte le generazioni. Hanno inoltre dimostrato una notevole capacità di superare i limiti in termini di sostenibilità, nonché le varie ambizioni e misure proposte dalla città, ad esempio raddoppiando il numero di alberi.

Alcune iniziative della città

Alcune iniziative importanti presentate da Treviso sono state:

  • Il Green New Deal Treviso grazie al quale sono state create nuove aree verdi urbane e boschi periurbani;
  • La riqualificazione ambientale di una discarica attraverso la realizzazione di un parco fotovoltaico;
  • La realizzazione di due green wall, pareti verdi, collocate nei giardini di due scuole con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento. Si tratta inoltre di uno strumento di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali per gli studenti degli istituti coinvolti;

Quali sono le città più green d’Italia? Scopriamole nella classifica realizzata da Legambiente

  • Bike to Work si tratta di una iniziativa ideata dalla città di Treviso e da altri 18 comuni dell’area (coinvolge in totale circa 300.000 abitanti) con l’obiettivo di favorire la riduzione del traffico, promuovere uno stile di vita sano e sostenere le attività produttive locali, incentivando la popolazione dei comuni aderenti a recarsi al lavoro in bicicletta, a piedi o con mezzi di mobilità ‘slow’. Un’iniziativa volta non solo a influenzare la mobilità alternativa, ma anche a sostenere il commercio locale attraverso l’istituzione di un meccanismo che prevede l’accumulazione di punti, proporzionali agli spostamenti sostenibili effettuati, convertibili in buoni spesa utilizzabili nei negozi aderenti al progetto;
  • Laboratori scolastici previsti dal progetto ‘Treviso più verde e più resiliente’: realizzazione di eventi di divulgazione e laboratori nelle scuole sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale nelle giovani generazioni, infondere una maggiore conoscenza delle criticità del territorio e comprendere le strategie che possono essere adottate a diversi livelli per ridurre gli effetti negativi degli eventi metereologici estremi. Durante questi laboratori, gli studenti delle scuole primarie e secondarie coinvolte hanno ricevuto un kit di materiale didattico composto anche da un quaderno intitolato ‘Il Mio Amico Albero’, contenente degli approfondimenti sulle specie presenti sul territorio e uno speciale segnalibro contenente alcuni semi: interrandolo, i bambini hanno potuto vedere crescere una piantina. Inoltre sono stati creati dei terrarium grazie ai quali i bambini hanno potuto prendersi cura delle piccole piante e comprendere meglio la vita vegetale.

Green Road Award 2024, i vincitori dell’Oscar italiano del cicloturismo

[Cover Image di Francesco Rasero]

Treviso si aggiudica il premio città Green Leaf 2025 ultima modifica: 2025-02-08T00:01:18+01:00 da Chiara Novo
Tags:
Treviso si aggiudica il premio città Green Leaf 2025 ultima modifica: 2025-02-08T00:01:18+01:00 da Chiara Novo

Curiosa, determinata e sempre attiva, vive in un piccolo paese del Roero. È attualmente iscritta al corso magistrale di Traduzione dopo aver conseguito una prima laurea magistrale in Lingue straniere per la comunicazione internazionale. Adora mettersi in gioco e ha fatto propria la frase di Charlie Chaplin "Un giorno senza sorriso è un giorno perso". Ama la letteratura e la montagna. Nel tempo libero, si diletta a seminare e a coltivare l'orto, a vedere film d'animazione, a passeggiare nella natura e a scoprire luoghi nuovi. La sua più grande aspirazione? Contribuire a trasmettere a grandi e piccini l'amore per la natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top