Nelle mense scolastiche di Milano sta emergendo un trend significativo: sempre più bambini scelgono pasti vegetariani o vegani, quadro che rispecchia una crescente sensibilità etico-ambientale
Negli ultimi dieci anni, le richieste di pasti vegetariani o vegani nelle mense scolastiche di Milano sono aumentate del 62%, passando da 5.940 nel 2013 a 9.635 nel 2023, secondo quanto riportato in un articolo de la Repubblica.
Questo incremento è trainato principalmente da scelte etiche, con un netto aumento dei menù vegetariani, raddoppiati da 221 a 470, e di quelli vegani, più che raddoppiati passando da 105 a 269.
Cresce la consapevolezza alimentare
Anche i pasti legati a motivazioni religiose evidenziano un incremento, come quelli senza carne suina richiesti da famiglie musulmane (+20%, da 2.857 a 3.445) e i menù adatti agli induisti, privi di carne suina e bovina (da 213 a 753).
Mense scolastiche, un’opzione vegetariana in più per ridurre il consumo di carne
La categoria più rilevante è però rappresentata dai pasti privi di carne, scelti da 4.698 bambini (contro i 2.544 del 2013).
Simona Bertoli, docente di Nutrizione clinica all’Università Statale di Milano, spiega che la tendenza potrebbe derivare da una maggiore attenzione verso la protezione degli animali, specialmente quelli con cui i bambini interagiscono.
Pasti vegetariani o vegani: una scelta etica e salutare
Optare per un menù vegetariano o vegano non si limita a essere una questione di preferenze alimentari. Si tratta di una scelta che riflette valori etici, culturali e una crescente consapevolezza ambientale. Ridurre o eliminare il consumo di prodotti di origine animale contribuisce alla tutela degli animali e alla riduzione dell’impatto ecologico, limitando le emissioni di gas serra e il consumo di risorse naturali.
Dal punto di vista della salute, una dieta a base vegetale, se ben bilanciata, offre numerosi benefici. Può aiutare a prevenire malattie croniche tra cui il diabete di tipo 2, le patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore, grazie all’apporto di nutrienti essenziali come fibre, vitamine e antiossidanti.
Mense universitarie, ancora bassa l’offerta di menù sostenibili e vegetali
Sempre più persone, inclusi bambini e adolescenti, stanno adottando questa preferenza, come dimostrano i dati in crescita nelle mense scolastiche di Milano e altrove. Esemplare è il caso della della Gran Bretagna, dove il Veganesimo è entrato nelle scuole come materia accanto alla Religione.
Un trend che sottolinea il ruolo chiave delle nuove generazioni nel promuovere uno stile di vita più sostenibile, rispettoso del Pianeta.
[Foto di copertina @pexels.com]
