come riconoscere le cacche di lupo

Come riconoscere le cacche di lupo

in Animali|Natura
Come riconoscere le cacche di lupo ultima modifica: 2025-01-03T00:01:14+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

Come riconoscere le cacche di lupo, una guida semplice e pratica

Il lupo, simbolo della fauna selvaggia e sempre più presente in molte regioni d’Italia, è un animale affascinante ma che spesso sfugge all’occhio umano. Una delle tracce più facili da individuare, e che può rivelare la sua presenza, sono le sue feci. Riconoscere le cacche di lupo non è sempre semplice, ma alcuni tratti distintivi possono aiutare a confermare la sua presenza sul territorio.

Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d’Europa 

Riconoscere le feci di lupo è una competenza utile non solo per gli appassionati di fauna, per i ricercatori, i guardaparco e chiunque lavori a stretto contatto con la natura ma anche per chi fa passeggiate nei boschi. Le tracce lasciate da questi magnifici animali possono raccontare molto sulla loro presenza e attività. Sebbene non sia sempre facile identificare correttamente le feci, con attenzione e una buona conoscenza delle caratteristiche descritte, è possibile distinguere le feci di lupo da quelle di altri predatori.

Chi trova una cacca, trova un tesoro: alla scoperta delle tracce nel bosco

In questo articolo esploreremo come identificare correttamente le feci di lupo, basandoci su evidenze scientifiche e sulle esperienze di esperti del settore.

1. Dimensioni e forma

Le feci di lupo sono di solito di dimensioni medio-grandi, con una lunghezza che può variare tra i 15 e i 30 cm. La forma è generalmente cilindrica e un po’ più compatta rispetto a quelle di altri carnivori. Rispetto a quelle di un cane domestico, che tendono ad essere più “irregolari”, le feci di lupo sono più uniformi nella forma e più strette, soprattutto se il lupo è in buona salute.

Cosa fare se si incontra un lupo

2. Colore e Composizione

Il colore delle feci di lupo può variare, ma solitamente è di un marrone scuro, tendente al nero, soprattutto quando sono fresche. Una caratteristica importante è la presenza di resti di peli, ossa e altre parti non digeribili di prede carnivore, come ungulati (cervi, cinghiali, ecc.). Questi resti sono spesso ben visibili nelle feci, e sono uno degli elementi distintivi rispetto ad altri carnivori, come la volpe, che mangia animali di dimensioni più piccole.

3. Odore

Le feci di lupo emettono un odore molto forte e penetrante, che può risultare sgradevole. Questo è dovuto principalmente alla digestione di carne cruda e a come il corpo del lupo processa gli alimenti. L’odore delle feci di lupo può essere un segnale per altri predatori o per i membri del branco, ma anche un’indicazione utile per gli esperti in campo faunistico.

4. Posizione delle feci

I lupi, come molti carnivori, tendono a depositare le loro feci in luoghi visibili, come sentieri, radure o altre aree di passaggio. Questo comportamento ha una funzione comunicativa: il lupo lascia un messaggio che può servire a segnare il proprio territorio o a comunicare la propria presenza ad altri membri della specie. Le feci si trovano spesso vicino a tracce di passi o altri segni della presenza del lupo, come gli artigli nel terreno o i resti di prede.

Il lupo è tornato a popolare l’Italia, il monitoraggio dell’Ispra

5. Caratteristiche specifiche delle feci di branco

Un’altra caratteristica interessante riguarda la possibilità di trovare le feci di più lupi insieme. In questi casi, le feci possono presentare leggere differenze tra individui (a causa della dieta o delle dimensioni), ma sono comunque facilmente riconoscibili come appartenenti alla stessa specie. Inoltre, i lupi in branco tendono a mantenere determinati “punti di raccolta” dove depositano le loro feci, creando una sorta di “punto di riferimento” per la loro attività sociale.

6.Come distinguere le cacche di lupo da quelle di altri animali?

Le feci di lupo possono essere confuse con quelle di altri carnivori, come la volpe. Tuttavia, la presenza di ossa e peli è una caratteristica che le distingue in modo significativo. Inoltre, le feci di lupo tendono a essere più consistenti e più lunghe di quelle di volpe o cane domestico. La dimensione più grande e la struttura più uniforme rispetto alle feci di cane sono gli altri aspetti da considerare.

Il ritorno naturale del lupo sulle Alpi, parla l’antropologa alpina Irene Borgna

In ogni caso, se si è in dubbio, è sempre consigliabile rivolgersi a esperti o naturalisti locali, che possono aiutare nella corretta identificazione delle tracce faunistiche.

Per ulteriori approfondimenti e immagini potete consultare il blog di Antonio Iannibelli cliccando qui.

[Immagine di copertina @lifewolfalps.eu]

Fonti

1. **”Il lupo: biologia e comportamento”**, a cura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
2. **”Fauna selvatica e tracce animali”** di Piero F. S. e S. Bertolucci, ed. Parco Naturale.
3. **Studio della fauna italiana**, Museo di Storia Naturale di Milano.

Come riconoscere le cacche di lupo ultima modifica: 2025-01-03T00:01:14+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Come riconoscere le cacche di lupo ultima modifica: 2025-01-03T00:01:14+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top