Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d'Europa 

Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d’Europa 

in Animali|Biodiversità|News
Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d’Europa  ultima modifica: 2024-12-05T00:11:19+01:00 da Evelyn Baleani
da

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha deciso di riclassificare il lupo da “strettamente protetto” a “protetto” ai sensi della Convenzione di Berna. Un passo indietro nella tutela della biodiversità europea

L’Europa va verso uno scenario di minore protezione del lupo. Il 3 dicembre 2024,  il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato il primo sì per declassare lo status del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”, una scelta che suscita profonde preoccupazioni tra ambientalisti e scienziati.

La modifica faciliterà gli abbattimenti dei lupi, costituendo un netto allontanamento dalle indicazioni scientifiche.

Minore protezione del lupo: una decisione contestata

La proposta di declassamento è stata avanzata dalla Commissione europea nel dicembre 2023, per essere successivamente approvata dal Consiglio dell’Unione Europea a settembre del 2024. Questo cambio di rotta, motivato da considerazioni inequivocabilmente politiche, è in contrasto con i dati scientifici che dimostrano come lo stato di conservazione del lupo non giustifichi una riduzione della sua tutela.

Tutela del lupo, l’Unione Europea la indebolisce

Gli esperti sottolineano che la soluzione più idonea a limitare i conflitti con le attività rurali, si troverebbe nell’adozione di misure preventive più efficaci, non sull’abbattimento indiscriminato.

Un pericolo per la tutela della biodiversità

Come precisato dal WWF, la decisione rappresenta un precedente allarmante per la protezione della biodiversità in Europa, evidenziando come interessi politici possano prevalere sulla scienza. Il processo di consultazione pubblica, che ha portato alla scelta dell’UE, è stato criticato da ClientEarth come non conforme alle linee guida europee. Il quadro che si è venuto a creare potrebbe aprire la strada a una revisione più ampia della normativa sulla conservazione della natura, mettendo a rischio altre specie protette.

Cosa accadrà nei mesi a venire

La modifica entrerà in vigore tra tre mesi, salvo l’opposizione di almeno un terzo degli Stati della Convenzione. Successivamente, l’Unione Europea potrebbe rivedere anche lo status del lupo all’interno della Direttiva Habitat, pilastro della politica di tutela ambientale europea. Lo scenario solleva il timore che si affermino approcci ideologici anti-natura, con potenziali conseguenze devastanti per la biodiversità del Vecchio Continente.

Incontro con il lupo, come comportarsi? I consigli del Parco delle Orobie Valtellinesi

 

Dante Caserta, responsabile Affari Legali e Istituzionali di WWF Italia, ha dichiarato: “Ormai è evidente a tutti quanto la natura sia sotto attacco, in Europa come in Italia. La decisione del Comitato della Convenzione di Berna di declassare lo status di protezione del lupo dà ingiustificatamente seguito ai tentativi ideologici di scagliarsi contro la tutela della fauna selvatica. Tentativi portati avanti dal mondo venatorio e da una parte del mondo agricolo. Purtroppo, il Governo italiano si è fatto portavoce in Europa di queste istanze antiscientifiche. Ora la Commissione europea potrà proporre una modifica dello status di protezione del lupo nel quadro della Direttiva Habitat. Questo aprirà la strada a ulteriori modiche che finiranno per compromettere la legislazione dell’Unione europea in materia di conservazione della biodiversità e delle aree naturali protette. Come WWF Italia seguiremo da vicino i prossimi sviluppi. Chiediamo al Governo italiano e alle istituzioni dell’Unione di riportare la scienza al centro delle decisioni che riguardano la tutela della natura. Vi è però bisogno di una forte reazione da parte dell’opinione pubblica. Le istituzioni devono infatti comprendere che la maggioranza dei cittadini europei vogliono proteggere la biodiversità del nostro continente”.

Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d’Europa  ultima modifica: 2024-12-05T00:11:19+01:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Minore protezione del lupo, primo sì dal Consiglio d’Europa  ultima modifica: 2024-12-05T00:11:19+01:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top