Interazione con i cavalli, migliora la salute intestinale dei bambini

L’interazione con i cavalli migliora la salute intestinale dei bambini

in Animali|Salute
L’interazione con i cavalli migliora la salute intestinale dei bambini ultima modifica: 2024-10-11T14:43:45+02:00 da Evelyn Baleani
da

Uno studio rivela come l’interazione con i cavalli in un ambiente rurale possa migliorare la salute intestinale dei bambini che vivono in città

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Bologna ha esaminato come l’interazione con i cavalli sia in grado di impattare positivamente sulla salute del microbioma intestinale dei bambini.

A Scuola con gli Animali, il progetto di zooantropologia ligure per il nuovo anno scolastico 

La ricerca

Lo studio ha coinvolto dieci bambini residenti in contesti urbani che hanno partecipato a un campo estivo presso una fattoria didattica, dove hanno avuto la possibilità di interagire con i cavalli per due settimane, per circa dieci ore al giorno.

Al termine dell’esperienza, è emerso che il microbiota intestinale dei partecipanti si è arricchito di batteri benefici e di metaboliti antinfiammatori, a conferma dell’impatto positivo dell’interazione con gli ecosistemi naturali.

Il microbioma intestinale è l’insieme di microrganismi che abitano l’intestino umano e gioca un ruolo cruciale nella salute generale. I bambini che vivono in aree urbane tendono però ad avere un microbioma meno diversificato rispetto a quelli delle aree rurali.

Il fenomeno, noto come “modernizzazione del microbioma”, è associato a diverse problematiche di salute, tra cui allergie, asma, obesità e diabete di tipo 2. La ricerca si è proposta di affrontare il problema attraverso un approccio definito “rewilding del microbioma intestinale”, volto a ripristinare le caratteristiche salutari del microbioma tipiche delle popolazioni rurali.

L’importanza dell’interazione con i cavalli e con gli ecosistemi naturali

Il professor Marco Candela, coordinatore dello studio, ha messo in luce la rilevanza dell’interazione con gli ecosistemi naturali per la salute del microbiota intestinale. I risultati della ricerca hanno mostrato un aumento significativo della diversità microbica e della produzione di butirrato, un acido grasso a catena corta, noto per le proprietà antinfiammatorie.

Questo cambiamento è attribuito all’interazione con gli animali della fattoria, che ha portato a una maggiore presenza di batteri benefici nel microbioma dei bambini.

Pet Therapy all’Università: coccolare un cane allevia lo stress degli studenti

Il ricercatore Daniel Scicchitano, primo autore dello studio, ha puntualizzato che, a seguito dell’interazione, sono anche emersi batteri capaci di promuovere la salute intestinale e di trasformare polifenoli vegetali in metaboliti antinfiammatori. Non sono state invece rilevate evidenze di trasmissione di ceppi virulenti o di produttori di tossine.

Gli sviluppi scientifici

Gli studiosi intendono ampliare lo studio per confermare i risultati in contesti più ampi, esplorando altre modalità di interazione con gli ecosistemi naturali.

Al momento, la collaborazione tra l’Università di Bologna e l’Università del Lussemburgo ha fornito un quadro di riferimento corposo a dimostrazione della stretta interconnessione esistente tra ambiente, animali e salute umana.

Attendiamo ulteriori sviluppi che evidenzino per l’ennesima volta il ruolo cruciale della biodiversità per il nostro benessere.

L’interazione con i cavalli migliora la salute intestinale dei bambini ultima modifica: 2024-10-11T14:43:45+02:00 da Evelyn Baleani
Tags:
L’interazione con i cavalli migliora la salute intestinale dei bambini ultima modifica: 2024-10-11T14:43:45+02:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top