In Italia e in molte parti del mondo, c’è l’Ottobre rosa. Un mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, con iniziative di sensibilizzazione per conoscere e riconoscere tempestivamente la neoplasia più diffusa tra le donne. Ecco le principali iniziative in programma.
Da oltre tre decenni, ottobre è il mese della prevenzione nella lotta al tumore al seno. Ottobre rosa, lo si chiama, e non a caso. È in questo mese, infatti, che in molti Paesi si organizzano iniziative virtuose per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, fondamentali per identificare e combattere la neoplasia più diffusa fra le donne nel mondo.
Non fa eccezione l’Italia. Dati recenti confermano, infatti, che nel Belpaese il tumore al seno colpisce, ogni anno, circa 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Guarire è possibile ed è sempre più frequente, a patto che si agisca tempestivamente.
Play Safe, l’app di UNICEF contro la violenza di genere online
Le origini dell’Ottobre rosa
L’iniziativa è nata negli Stati Uniti nel 1992, per diffondersi rapidamente nel resto del pianeta. Oggi, sono circa 70 gli Stati dove aziende sanitarie pubbliche, associazioni di volontariato, associazioni di pazienti e aziende farmaceutiche organizzano iniziative, visite gratuite, campagne di informazione sulla prevenzione e la cura del tumore al seno.
Nitrosammine cancerogene, in quali alimenti si trovano?
Le iniziative di Lilt
Per l’edizione 2024, la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ha presentato la campagna Lilt for Women – Nastro Rosa 2024, sotto lo slogan “Join the Fight”.
Una campagna che si concretizza nella possibilità di usufruire di visite senologiche gratuite per donne fino a 40 anni negli ambulatori aderenti di tutta Italia. Per prenotare il servizio, è attivo il numero verde 800-998877, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15.
“Armonia in rosa” è, inoltre, il nome del progetto che vede coinvolte alcune sedi locali della LILT e BWH Hotels Italia & Malta. Si tratta di 5 appuntamenti serali, con tappa in alcune città italiane durante tutto il mese di ottobre (Bologna, Pordenone, Roma, Milano) per affrontare, in talk curati da esperti e ricercatori, il tema dell’importanza della prevenzione.
Gomitolorosa, trasformare la lana da scarto in terapia solidale
5 consigli per prevenire il tumore al seno
In occasione dell’ottobre rosa, LILT Milano Monza Brianza, ha stilato 5 consigli utili per prevenire il tumore al seno:
- Effettuare regolarmente l’autopalpazione. È il primo strumento per conoscere meglio il proprio seno. Se eseguita regolarmente, permette di notare un eventuale cambiamento rispetto alla fisionomia di base del seno e a ridurre quindi il rischio di ricevere una diagnosi un tumore in fase avanzata.
- Programmare visite di controllo regolari per agire d’anticipo con la prevenzione e la diagnosi precoce.
- Prevenire le patologie femminili con l’alimentazione. Un’alimentazione sana ed equilibrata– ricca di cereali integrali, vegetali e legumi- contribuisce, infatti, a prevenire il tumore al seno.
- Evitare di fumare. Secondo uno studio presentato nel 2018 al XIV Congresso Nazionale della Società italiana di tabaccologia (SITAB), il 4.3% delle morti per tumore al seno è da imputare al fumo, sia attivo sia passivo.
- Fare attività fisica. Il movimento regolare, anche a bassa intensità, aiuta a prevenire numerose patologie, tra cui il tumore al seno.
Mindful walking, tutti i benefici della camminata consapevole
Il ruolo di AIRC e di Fondazione Umberto Veronesi
Tra le realtà in prima linea nella lotta contro il tumore al seno c’è anche la Fondazione Airc che, con la campagna “Nastro Rosa“, sottolinea l’importanza di sostenere la ricerca in questo ambito. Il messaggio centrale è l’importanza di prendersi cura del proprio seno in ogni fase della vita. Allo stesso modo, la campagna intende promuovere un senso di solidarietà tra le donne, incoraggiando la condivisione del messaggio tra madri, figlie, amiche e conoscenti.
Per sostenere il lavoro di ricercatori e ricercatrici, per l’Ottobre rosa la Fondazione Umberto Veronesi propone l’acquisto dei prodotti solidali. La raccolta fondi culminerà il 20 ottobre con l’undicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, evento che unisce sport e impegno sociale per sensibilizzare il pubblico, ispirandolo alla solidarietà.
Se ti fiuto ti aiuto, quando l’olfatto dei cani aiuta la ricerca contro il cancro
Follow the Pink, il Vaporetto Rosa e la Carovana della Prevenzione
Follow the Pink è l’iniziativa della Fondazione Ieo-Monzino Ets, che mira a diffondere la cultura della prevenzione e sostenere la Ricerca dell’Istituto europeo di oncologia sui tumori femminili.
A Venezia, è invece salpato il Vaporetto Rosa. Su questo mezzo, ogni lunedì del mese i medici della Breast Unit dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre effettuano visite senologiche gratuite.
Altra iniziativa interessante è la Carovana della Prevenzione. Sette unità mobili ad alta tecnologia di Komen Italia hanno in programma 77 tappe, dal sud al nord del Paese, per fornire attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Evento simbolo della Carovana della Prevenzione è la Race for the cure, grande manifestazione femminile in calendario a Napoli, Capua, Caserta, Benevento e Salerno tra ottobre e novembre 2024.
Le opportunità per partecipare all’ottobre rosa non mancano, ognuna può scegliere quelle che ritiene più meritevoli, per contribuire a costruire una nuova cultura della prevenzione. Per se stessa e per le altre.
[Credits Photo Pexels]
