S.P.I.A., l'App per ridurre gli incidenti stradali con la fauna selvatica

Incidenti stradali con la fauna selvatica, un’App aiuta a prevenirli

in Animali|Tecnologia e scienza
Incidenti stradali con la fauna selvatica, un’App aiuta a prevenirli ultima modifica: 2024-06-12T05:28:06+02:00 da Evelyn Baleani
da

Si chiama S.P.I.A ed è stata sviluppata dall’Università del Piemonte Orientale. A oggi, copre il territorio del Torinese

Ogni anno, nella sola Provincia di Torino si verificano 250 incidenti stradali provocati dalla collisione tra automobili e animali selvatici. Un fenomeno che rappresenta un rischio per i passeggeri dei veicoli oltre che una grave perdita per la biodiversità. Molti dei sinistri provocano infatti il decesso degli animali che ne sono coinvolti.

D’altronde, gli spazi naturali sono sempre più occupati dalla presenza umana. Per ridurre l’incidenza degli incidenti stradali con la fauna selvatica, nel tempo sono stati presi svariati provvedimenti preventivi, come l’installazione di reti protettive o di dissuasori ottici.

Ora, si sta testando un ulteriore strumento: l’applicazione S.P.I.A. (Segnalazione Pericolo Investimento Animali).

Come funziona l’App

Lo sviluppo dell’App S.P.I.A. rientra nell’azione C6, uno degli obiettivi previsti dal progetto europeo Life WolfAlps EU, dedicato al miglioramento della coesistenza tra lupi e attività antropiche, che mira anche a diminuire la frammentazione degli habitat naturali, proteggendo la fauna selvatica.

Cosa fare se si incontra un lupo

L’applicazione è stata sviluppata nel 2017 dall’Università del Piemonte Orientale su incarico della Provincia di Cuneo. Sfruttando una modellistica del territorio e un database di dati storici, il device allerta l’utente sulla probabilità di attraversamento da parte di esemplari di fauna selvatica oltre che sui tratti a maggior rischio di collisione.

L’avviso avviene tramite l’emissione di un segnale sonoro. L’App funziona a prescindere dal sistema di navigazione utilizzato.

In conformità con le normative sulla privacy, l’applicazione è attivabile e disattivabile in qualsiasi momento. È inoltre in grado di accedere alla posizione in background anche quando è chiusa, senza memorizzare alcuna informazione sulla posizione dello smartphone dell’utente, che può interrompere il rilevamento a sua discrezione.

Wildlife Crossing, semaforo verde per la fauna selvatica

S.P.I.A è scaricabile gratuitamente sul Play Store di Google e sull’Apple Store.

Cosa può fare un automobilista per evitare gli incidenti stradali con la fauna selvatica

Una corretta gestione territoriale è alla base di una sana convivenza con la fauna selvatica. Ma da solo, l’intervento delle autorità non è sufficiente. Anche gli automobilisti devono assumersi le proprie responsabilità, mettendo in atto delle accortezze a tutela degli animali e della loro stessa incolumità.

Qual è il comportamento più idoneo da adottare? La prima regola è il rispetto degli ambienti naturali. I conducenti devono innanzitutto adattarsi ai limiti di velocità segnalati lungo il tragitto.

Devono inoltre guidare con la giusta attenzione, cercando di essere particolarmente vigili all’alba e al tramonto, momenti della giornata in cui molti animali sono più attivi.

A lezione di lupo e orso con Lupo Alberto. Un fumetto educativo per i più piccoli e non solo

Un’altra accortezza, spesso dimenticata, consiste nell’usare i fari abbaglianti con cautela. Questa dotazione tecnica serve per aumentare la visibilità nei punti in cui è ridotta, ma in molti casi la si utilizza senza criterio.

Lapponia, corna di renne luminose per prevenire gli incidenti stradali

I fari abbaglianti possono provocare diverse reazioni nella fauna selvatica, che spaziano dal panico alla riduzione temporanea della capacità di vedere con chiarezza. Se si avvista un animale sulla carreggiata, è importante abbassare le luci e fermarsi nell’immediato, lasciandogli il tempo per attraversare in sicurezza.

Piccoli accorgimenti che fanno la differenza.

Incidenti stradali con la fauna selvatica, un’App aiuta a prevenirli ultima modifica: 2024-06-12T05:28:06+02:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Incidenti stradali con la fauna selvatica, un’App aiuta a prevenirli ultima modifica: 2024-06-12T05:28:06+02:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top