Anche il 2024 sarà ricco di spettacoli celesti. Per orientarsi al meglio, ecco un calendario astronomico con date e informazioni sui principali appuntamenti previsti.
Astri e stelle: il loro potere evocativo spinge appassionati e romantici ad alzare gli occhi per osservare gli spettacoli che sono in grado di offrire. Questo calendario astronomico offre un’ampia panoramica degli eventi celesti previsti per il 2024, da appuntarsi per non perdere i principali appuntamenti con il cielo notturno.
Calendario astronomico 2024
Inquinamento luminoso, ecco perché è importante salvare i cieli neri
Gennaio
- 3-4 gennaio: sciame meteorico delle Quadrantidi. Raggiungerà il suo apice alle 4.00 circa (ora italiana) del 4 gennaio, quando si attendono fino a 120 meteore all’ora.
- 8 gennaio: congiunzione Luna – Venere, intorno alle 21.15 (ora italiana).
- 9 gennaio: congiunzione Luna- Mercurio (19.49 ora italiana).
- 10 gennaio: congiunzione Luna-Marte (8.42 ora italiana).
- 14 gennaio: congiunzione Luna-Saturno (10.31 ora italiana).
- 19 gennaio: congiunzione Luna-Urano (19.11 ora italiana).
Dark Sky Parks, parchi al buio per osservare le stelle e preservare la natura
Febbraio
- 13 febbraio: allineamento ravvicinato di Marte e Urano.
Marzo
- 9 marzo: Saturno in opposizione, ossia nelle migliori condizioni di osservabilità.
- 22-23 marzo: sciame meteorico delle Virginidi. Medio-debole, lo sciame è composto da meteore, che sfrecciano a 30 km/s. Il radiante si trova nella Vergine.
- 25 marzo: eclissi lunare di penombra. Questo evento celeste si verifica quando la Luna attraversa la debole parte esterna dell’ombra terrestre, nota come penombra. Si tratta di un fenomeno molto difficile da osservare, perché meno appariscente rispetto a un’eclissi lunare totale.
Aprile
- 6 aprile: allineamento ravvicinato di Marte e Nettuno.
- 8 aprile: eclissi solare totale. Il fenomeno sarà visibile negli Stati Uniti (Texas, Arkansas, Missouri, Illinois, Indiana, Kentucky, Ohio, Pennsylvania, New York, Vermont, New Hampshire e Maine) e in alcune parti del Messico. L’evento durerà circa cinque minuti.
- 22-23 aprile: sciame meteorico delle Liridi. Di solito è attivo tra il 16 e il 25 aprile di ogni anno e tende a raggiungere il picco intorno al 22 o 23 aprile. Le liridi sono conosciute per generare bolidi molto veloci e luminosi.
Aurora boreale in Italia, un fenomeno naturale spettacolare (quasi) mai visto prima
Maggio
- 6-7 Maggio: sciame meteorico delle Eta Aquaridi. Questo sciame meteorico, originato dalla cometa di Halley, è noto per la sua velocità. Durante il picco, si possono osservare meteore sfrecciare nel cielo ad alta velocità. La pioggia meteoritica tende a favorire la visibilità nell’emisfero australe, ma può comunque essere visto da altre parti del mondo.
- 15 maggio: eclissi lunare totale.
- 23 maggio: allineamento ravvicinato di Giove e Nettuno.
Giugno
- 15 giugno: allineamento ravvicinato di Marte e Giove.
- 27-28 giugno: pioggia di meteoriti Bootidi. Le meteore di questo sciame sono caratterizzate da una bassa velocità geocentrica e un’inusuale percentuale di meteore con aumenti repentini di luminosità.
Luglio
- 21 luglio: luna piena (Luna del Cervo). Il nome deriva dal fatto che le corna del cervo maschio sono in piena crescita durante questo periodo.
- 28-29 Luglio: sciame meteorico delle Delta Acquaridi. Il fenomeno non è facile da osservare perché piuttosto debole: fa registrare dalle 10 alle 20 meteore all’ora durante il picco.
Agosto
- 12-13 agosto: sciame di meteoriti delle Perseidi. L’atteso evento astronomico annuale è uno degli sciami meteorici più impressionanti dell’anno perché può generare un alto numero di stelle cadenti, che spesso lasciano scie colorate persistenti attraverso il cielo.
- 24 agosto: allineamento ravvicinato di Venere e Marte.
Settembre
- 8 settembre: Saturno in opposizione. Il pianeta sarà chiaramente osservabile anche a occhio nudo, apparendo come una brillante stella giallastra.
- 18 settembre: eclissi lunare parziale.
- 20 settembre: Nettuno in opposizione, ossia in condizioni di migliore visibilità.
Ottobre
- 7 ottobre: pioggia di meteoriti Draconidi, che raggiungono il loro picco proprio in questa data, dopo il tramonto.
- 17 ottobre: Luna piena (Superluna). La Luna sarà completamente illuminata, con una luminosità del 100%. Questa fase è anche conosciuta come Superluna piena, poiché la Luna si troverà nel punto più vicino alla Terra.
- 21-22 ottobre: sciame meteorico delle Orionidi. Le Orionidi sono uno sciame medio che produce fino a 20 meteore all’ora al suo apice. È prodotto dai granelli di polvere lasciati dalla cometa di Halley. Secondo il calendario astronomico, nel 2024 la pioggia raggiungerà il picco nella notte del 21 ottobre e la mattina del 22 ottobre. Le meteore si irradieranno dalla costellazione di Orione, ma possono apparire ovunque nel cielo.
Novembre
- 4-5 novembre: sciame meteorico delle Tauridi. Con una velocità di circa 27 Km/s, le stelle cadenti hanno colore bianco/arancione. Sono attive dal 31 ottobre al 12 novembre, con picco tra il 4 e il 5 novembre.
- 17-18 novembre: sciame meteorico delle Leonidi. Si tratta di uno sciame medio, che produce fino a 15 meteore all’ora al suo apice. Il fenomeno ha un picco ciclonico ogni 33 anni circa, in cui si possono vedere centinaia di meteore all’ora. Il picco quest’anno è la notte del 17 e la mattina del 18.
Dicembre
- 13-14 dicembre: sciame meteorico delle Geminidi. Nel nostro emisfero, le Geminidi producono più di 100 meteore all’ora.
- 21-22 dicembre: sciame meteorico delle Ursidi. Sono l’ultimo sciame meteorico dell’anno. La loro attività meteorica avviene nell’inverno boreale: inizia intorno al 16-17 dicembre e dura per più di una settimana, fino al 26-27 dicembre.
[Foto di Farid Askerov su Unsplash]