La Regione Piemonte, su proposta dell’assessora alla Famiglia Chiara Caucino, ha emesso un bando con l’obiettivo di stanziare circa un milione di euro, volti alla realizzazione di pet hub e baby room.
Pet hub e baby room sui luoghi di lavoro in Piemonte, la proposta ha l’obiettivo di promuovere un ambiente di lavorativo più salutare e accogliente attraverso la presenza di tali servizi.
Ma cosa sono?
Le baby room sono un luogo in cui poter svolgere attività quali allattamento, cambio del pannolino, riposo e gioco dei bambini. Si tratta di spazi personalizzabili in base alle età dei bambini che verrebbero ospitati.
I pet hub invece forniscono servizi di custodia degli animali domestici durante l’orario di lavoro.
Si tratta di una proposta rivolta a liberi professionisti e a imprese e le domande di richiesta potranno essere presentate dal 20 novembre fino alle ore 12 del 10 gennaio 2024.
L’attivazione spetta alle imprese partecipanti, le quali possono fare domanda in forma singola o associata. I contributi messi a disposizione del bando andranno a sostenere la fase iniziale del progetto e l’effettiva attivazione dei servizi di baby room e pet hub.
Centro per il Rifiuto della Carriera: a Berlino l’obiettivo del lavoro è la felicità
Questi servizi mirano a supportare i dipendenti e collaboratori che si trovano in situazioni di emergenza e necessità, offrendo spazi sicuri per la custodia dei bambini e dei loro animali domestici.
Tale proposta non solo è un investimento per migliorare l’ambiente di lavoro, ma è anche una strategia per migliorarne la qualità, la produttività dei lavoratori, il rapporto tra vita personale e professionale.
Qualità dell’aria in Piemonte, i dati della campagna civica 2023 di Torino Respira
Secondo l’assessora Caucino “l’iniziativa è parte integrante della strategia del Piemonte per migliorare il welfare aziendale ed il benessere dei lavoratori […]. La Regione si impegna a sostenere progetti che, oltre a offrire benefici individuali, contribuiscano al progresso sociale generale, promuovendo una maggiore parità di opportunità e una migliore qualità della vita per l’intera comunità”.
[Foto di Alena Darmel]