giornata mondiale gatto nero

Giornata mondiale del Gatto Nero, contro ogni superstizione

in Animali
Giornata mondiale del Gatto Nero, contro ogni superstizione ultima modifica: 2023-11-17T00:01:50+01:00 da Claudia Alo
da

La Giornata mondiale del Gatto nero si celebra oggi, venerdì 17 novembre, proprio per sfatare la nomea che da sempre accompagna questi animali.

La Giornata mondiale del Gatto nero è stata ideata da un ente britannico di beneficenza per animali ‘Cats Protection’ e ripresa in Italia dall’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, la quale organizza varie iniziative per incrementare la difesa e l’adozione di questi gatti.

Zelenogradsk, la città russa con i gatti sui semafori

Infatti, ogni anno, secondo i dati dell’associazione, a causa di questa credenza vengono soppressi circa 60 mila gatti neri.

La festa nasce proprio con lo scopo di combattere questo fenomeno. Questa nuova tradizione, nel tempo, si è trasformata nella giornata contro tutte le superstizioni, ma anche come occasione per festeggiare questo felino.

Giornata nazionale del gatto, il 17 febbraio in Italia si festeggia l’amato animale domestico

La data stessa, scelta per celebrare questa festa, non è un caso, essendo il 17 il numero legato alla sfortuna.

Le varie credenze 

La credenza del gatto nero portatore di sfortuna risale al Medioevo. A quell’epoca, il gatto nero era considerato un alleato delle streghe (per la sua abitudine a uscire di notte) e il suo colore era associato all’inferno e al lutto.

Per quanto riguarda l’origine della diceria della sfortuna portata dal gatto nero che attraversa la strada risale all’epoca in cui si andava a cavallo: infatti, se un gatto avesse attraversato all’improvviso la strada, il cavallo avrebbe potuto spaventarsi e disarcionare il cavaliere.

Cat People, la docuserie Netflix rivolta a tutti gli amanti dei gatti

In tempi più recenti i gatti neri sono stati oggetto di sacrificio da parte di gruppi esoterici e satanisti e continuano ad essere considerati animali porta sfortuna.

In Cina, il gatto nero è simbolo di povertà e miseria; mentre in Germania, se il gatto attraversa la strada da sinistra a destra è un segno di fortuna, da destra a sinistra, invece, rappresenta sfortuna.

Paradisi dei gatti: ecco le mete perfette per gli amanti dei felini

Ci sono, però, altre culture che considerano i gatti neri in maniera differente: ad esempio, gli antichi egizi li veneravano poiché erano considerati sacri; infatti chiunque li uccidesse rischiava la pena di morte.

Nella cultura anglosassone il gatto nero è considerato emblema della dea bendata, ovvero della fortuna. Anche in Scozia e in Giappone è un simbolo di buona sorte e si pensa che averlo in casa porti prosperità e benessere.

Infine, in Lettonia, la nascita di un gatto nero significa che ci sarà un buon raccolto.

[Foto di Francesco Rasero]

Giornata mondiale del Gatto Nero, contro ogni superstizione ultima modifica: 2023-11-17T00:01:50+01:00 da Claudia Alo
Tags:
Giornata mondiale del Gatto Nero, contro ogni superstizione ultima modifica: 2023-11-17T00:01:50+01:00 da Claudia Alo

25 anni vive a Monopoli ed è iscritta al corso di laurea in Scienze della comunicazione. Approda su eHabitat.it perchè desiderosa di conoscere e imparare come fare giornalismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top