Domenica 8 ottobre cade la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023, un invito senza età per riscoprire le meraviglie dell’arte e della storia
Esattamente oggi, domenica 8 ottobre, cade la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023, F@Mu.
Un evento unico durante il quale si organizzano particolari iniziative per promuovere l’importanza e il valore dell’istituzione museale presso il grande pubblico, senza limiti d’età. Vi sono per l’appunto innumerevoli attività per far conoscere l’arte e la storia ai bambini tramite il gioco e il divertimento.
Ed è proprio a metà tra la creatività e l’educazione che si pone il principale obiettivo di questo progetto.
A tal riguardo, scegliendo per questa decima edizione il titolo “Apriti Museo”, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023 intende parlare ai più piccoli di inclusività ed accoglienza. Tematiche quanto mai significative che si ricollegano all’argomento dell’accessibilità ai musei, un obiettivo condiviso da molteplici associazioni culturali e non.
Vediamo quindi più nel dettaglio in che cosa consiste questa particolare ricorrenza e perché è importante celebrarla.
A Few Degrees More, a Vienna 15 opere storte per il clima
Apriti Museo, il titolo per F@Mu 2023
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023 si apre con un titolo già di per sé piuttosto esplicativo: Apriti Museo. Esso infatti riporta l’attenzione verso il principale obiettivo di questo progetto che consiste nel promuovere un più semplice e produttivo contatto tra le famiglie e i luoghi espositivi del territorio italiano.
Una missione che ha riscontrato un sempre maggiore consenso nel corso del tempo. Tant’è vero che attualmente, a fronte di queste dieci edizioni, il coinvolgimento generale ammonta a circa 1200 realtà museali. Un numero immenso di individualità unite per sostenere un fine comune, vale a dire ridurre la distanza tra le famiglie e i musei.
Ed è in questo senso che durante la giornata vengono organizzate iniziative speciali rivolte in particolar modo ai bambini.

Per l’appunto, si passa da visite didattiche, a promozioni e a giochi a tema, fino ad attività specifiche per l’occasione. Inoltre, il testimonial ufficiale dell’evento di quest’anno è Greg Heffley, il celebre protagonista dei racconti di Jeff Kinney, Diario di una schiappa.
In conclusione, per qualunque informazione sui programmi e sull’elenco delle sedi aderenti, si rimanda al sito www.famigliealmuseo.com consultabile per ogni dettaglio in merito.
Museo A come Ambiente di Torino
Anche il Museo a come Ambiente di Torino partecipa alla Giornata.
In questa occasione il MAcA propone ai visitatori un viaggio nel cuore dell’ambiente con una visita guidata alle sue aree espositive (Energia, Scarti, Acqua, Alimentazione). “Un percorso interattivo tra exhibit da manipolare ed esperimenti in compagnia dei nostri animatori scientifici, per scoprire come ognuno di noi può fare la sua parte per imparare a vivere in maniera equa, giusta e salvaguardare il Pianeta. Un’occasione di incontro e confronto per parlare di sostenibilità e buone pratiche. Noi del MAcA -si legge sul sito – vogliamo che il nostro Museo sia accessibile a Tutti, nessuno escluso. Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di facilitare la visita dei nostri spazi a tutte le persone, bambini o adulti, affette da disabilità intellettiva attraverso le nostre Storie Sociali”.
[Immagine di copertina Museo a Come Ambiente ]
