Giornata Mondiale dei Fiumi 2023

Giornata Mondiale dei Fiumi 2023, inquinamento e mancata manutenzione minacciano le risorse idriche naturali

in Ambiente|Natura|News
Giornata Mondiale dei Fiumi 2023, inquinamento e mancata manutenzione minacciano le risorse idriche naturali ultima modifica: 2023-09-24T00:01:14+02:00 da Beatrice Spagnolo
da

La Giornata Mondiale dei Fiumi 2023 cade nel weekend di Puliamo il Mondo, un’occasione unica per dare il proprio contributo nella salvaguardia di questa fondamentale risorsa

Oggi domenica 24 settembre, cade la Giornata Mondiale dei Fiumi 2023. Un evento significativo che ogni anno intende ribadire e sottolineare l’importanza dei fiumi e dei corsi d’acqua.

In particolare, in quest’occasione, gli esperti promuovono una maggiore consapevolezza sulla risorsa in questione e su quanto sia essenziale preservarla e prendersene cura.

Vi sono inoltre anche innumerevoli iniziative pratiche che portano avanti delle azioni concrete di pulizia dei fiumi dai rifiuti e dai detriti che li soffocano. Agiscono proprio in questo senso i volontari di Legambiente nel weekend, dal 22 al 24 settembre, dedicato a Puliamo il Mondo.

Vediamo quindi di seguito più nel dettaglio che cos’è la Giornata Mondiale dei Fiumi 2023 e perché è importante salvaguardare i corsi d’acqua.

Il fiume Vjosa in Albania diventa il primo Parco fluviale selvaggio in Europa

Prendersi cura e consapevolizzare, gli obiettivi della Giornata Mondiale dei Fiumi 2023

Oltre 25mila rifiuti censiti tra 57 parchi urbani e 7 fiumi. Questo è l’allarmante dato emerso dall’indagine Park e River Litter 2023 realizzata da Legambiente e resa pubblica proprio in coincidenza con il fine settimana di mobilitazione di Puliamo il Mondo e la Giornata Mondiale dei Fiumi 2023.

Un’occasione speciale che si celebra la quarta domenica di settembre ogni anno dal 2005 in tutto il mondo. Durante questo evento, si intende sostenere e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di delle risorse idriche.

Per l’appunto, fiumi e corsi d’acqua risultano costantemente minacciati dall’inquinamento e dalla mancata pulizia degli argini. Plastiche e detriti di vario genere si accumulano nel tempo fino a soffocare i canali. Ignorare o non riconoscere la gravità di una tale situazione conduce inevitabilmente a delle tragiche conseguenze sul piano ambientale e non solo. Per questo motivo risulta quanto mai fondamentale la missione della Giornata Mondiale dei Fiumi 2023. Occorre infatti agire prontamente per preservare e tutelare i corsi d’acqua, indispensabili per la vita stessa.

Delta – Il western ambientalista sul Po fra passato e presente

L’importanza dei fiumi

“I fiumi sono le arterie del nostro pianeta, ancore di salvezza nel vero senso della parola”. In questa frase di Mark Angelo, fondatore del World Rivers Day, è racchiuso il valore intrinseco ed essenziale dei fiumi.

Per l’appunto, essi sono una risorsa fondamentale per la sopravvivenza di ogni ecosistema terrestre. Animali, piante, esseri umani, tutti dipendono dalle risorse idriche specifiche del proprio habitat. In particolare, per quest’ultimi, i fiumi hanno costituito un elemento vitale sin dall’antichità, ricomprendo differenti funzioni quanto mai necessarie tutt’ora.

In primis, garantiscono una costante offerta di acqua potabile utilizzabile nell’agricoltura per l’irrigazione ed campi. Inoltre, essendo navigabili, permettono un veloce trasporto di merci e persone, attualmente anche a scopo turistico. Oltre a ciò, i fiumi risultano un’eccellente fonte di energia pulita e rinnovabile.

Tuttavia, tutti questi benefici possono venir meno senza un’adeguata e regolare manutenzione che liberi i corsi d’acqua dalla crescente presenza d’immondizia. A tal riguardo, è opportuno agire preventivamente, controllando i propri comportamenti e consumi al fine di evitare una produzione eccessiva di rifiuti che influenzano in modo negativo il flusso dei fiumi.

Giornata Mondiale dei Fiumi 2023, inquinamento e mancata manutenzione minacciano le risorse idriche naturali ultima modifica: 2023-09-24T00:01:14+02:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top