Smart city, di cosa si tratta, quali sono le sue caratteristiche e perché è importante per la qualità della vita dei cittadini e la mobilità
Smart city è una locuzione inglese che tradotta in italiano significa città intelligente; l’espressione è piuttosto generica e per capire meglio cosa sono le smart city ci si può rifare alla definizione che di esse dà la Comunità Europea: “una città intelligente è un luogo che integra i sistemi fisici, digitali e umani nelle reti e nei servizi tradizionali per utilizzare meglio le risorse energetiche e ridurre le emissioni a vantaggio dei cittadini e delle imprese”; in altri termini è una comunità urbana che sfrutta tutta una serie di innovazioni tecnologiche e digitali per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, ottimizzare l’efficienza delle risorse, promuovere la sostenibilità ambientale e favorire una gestione più efficace dei servizi e dell’ambiente urbano.
Città smart, dalla metro l’energia per riscaldare le case
Quali sono gli obiettivi principali delle smart city?
In una smart city, le infrastrutture, i servizi pubblici e i sistemi tecnologici sono interconnessi e gestiti attraverso l’uso di dati, sensori, reti di comunicazione e analisi avanzata. Questi elementi consentono agli amministratori, ai cittadini e alle varie organizzazioni di prendere decisioni informate, basate su dati reali e in tempo reale, per affrontare le sfide urbane e offrire un ambiente più efficiente e piacevole in cui vivere e lavorare.
Fra gli obiettivi principali di una smart city si ricordano:
- sostenibilità ambientale: riduzione dell’inquinamento, dell’uso delle risorse e delle emissioni di gas serra, promuovendo soluzioni eco-compatibili e fonti di energia rinnovabile;
- Efficienza dei servizi: ottimizzazione dei servizi pubblici come il trasporto, l’illuminazione stradale, la gestione dei rifiuti e la distribuzione dell’acqua, al fine di rendere il tutto più efficiente e conveniente per i cittadini;
- Qualità della vita: miglioramento della qualità della vita dei cittadini fornendo servizi più accessibili, migliorando la sicurezza, creando spazi pubblici più accoglienti e promuovendo l’interazione sociale;
- Partecipazione dei cittadini: coinvolgimento attivo dei cittadini nelle decisioni riguardanti la città, grazie a piattaforme digitali, strumenti di feedback e meccanismi efficienti di consultazione;
- Miglioramento dell’economia cittadina e innovazione: favorire lo sviluppo di nuove tecnologie, stimolare l’innovazione e promuovere l’attrattività per le imprese, creando nuove opportunità economiche.
È importante notare che le smart city sono adattabili alle specifiche esigenze e caratteristiche di ciascuna comunità e possono variare notevolmente in base alla regione e ai livelli di sviluppo tecnologico. L’obiettivo comune rimane comunque sempre quello di creare un ambiente urbano sostenibile, inclusivo ed efficiente per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
Smart city e smart mobility
Un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo delle città intelligenti è sicuramente quello della smart mobility (mobilità intelligente), espressione con cui ci si riferisce a tutto un insieme di soluzioni volte a migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’accessibilità dei trasporti nelle aree urbane. La sua integrazione nelle smart city mira a risolvere le sfide legate alla congestione del traffico, all’inquinamento atmosferico, alla scarsità di spazio e a promuovere uno sviluppo urbano più sostenibile e inclusivo.
Mobilità sostenibile in città, ancora troppe auto
Fra le soluzioni contemplate dalla smart mobility vi sono i sistemi telematici che regolano, controllano e sanzionano i transiti nelle ZTL (zone a traffico limitato) e nelle ZTC (zone a traffico controllato); i sistemi di monitoraggio delle aree logistiche e degli interporti, che registrano i veicoli in ingresso e in uscita dalle varie aree; i sistemi per la tariffazione dinamica, apparati e sistemi che servono a ottimizzare gli ingressi in ambito urbano determinando tariffe in funzione delle previsioni sul livello di congestione del traffico; i sistemi per il tracciamento dei mezzi pubblici, turistici e commerciali e anche le soluzioni che permettono la comunicazione tra veicoli e infrastrutture (C-ITS Connected Cars).
[Cover Image @eleonora anello]
