Luna del Cervo, attesa per la notte del 3 luglio 2023 la prima Luna piena dell’estate. Perché si chiama così e come e quando ammirarla
Luna del cervo, è un termine informale che viene utilizzato per descrivere una combinazione di due fenomeni naturali: la Luna piena e la stagione dei cervi. Ma ci sono altre ipotesi relative a questa denominazione.
Eventi astronomici 2023, nuovi incontri con il cielo notturno
Lo spettacolo che la natura ha da offrirci sarà bellissimo ma tecnicamente non sarà una Superluna ma solo per poco. Per esserlo la Luna dovrebbe distare dalle Terra non più di 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti, mentre la Luna del cervo avrà una distanza di 361.934 km da noi.
Perché si definisce Luna del cervo
Sono diverse le ipotesi circa la definizione popolare di questa Luna piena.
Per alcuni il nome deriva dalla tradizione americana che l’ha chiamata così poiché in questo periodo dell’anno sono solite spuntare le nuove corna dei cervi. Secondo a una leggenda, la Luna piena del Cervo si chiamerebbe così perché in questo momento dell’anno le corna degli esemplari maschi arriverebbero ad oscurare persino la Luna.
Bramito del cervo: i boschi italiani in cui assistere a questo spettacolo naturalistico
Per altri invece la Luna si chiama così perché coincide con la stagione dei cervi, il periodo dell’anno in cui questi animali entrano nel periodo di accoppiamento, noto come bramito del cervo o ronzio del cervo. I maschi emettono potenti richiami sonori per attirare le femmine e stabilire la loro dominanza sugli altri maschi. Si tratta di un momento emozionante per gli amanti della natura e i fotografi che cercano di osservare e catturare questo comportamento unico dei cervi.
Tuttavia, è importante notare che la terminologia Luna del cervo è informale e non viene utilizzata nella comunità scientifica ufficiale. È un’espressione popolare per descrivere l’interessante combinazione di questi due fenomeni che affascinano il pubblico.
Quando ammirarla
La Luna del cervo sarà la prima Luna piena dell’estate 2023 e sarà possibile ammirarla nella notte che va dal 3 al 4 luglio. II punto massimo del plenilunio si verificherà attorno alle 00:39 (ora italiana), ma la Luna apparirà spettacolare anche nelle ore appena precedenti e in quelle successive.
Operazione cervo italico, nuovo areale in Calabria per questa sottospecie a rischio
La Luna piena del cervo assumerà inoltre una meravigliosa sfumatura arancione. Questo perché nel nostro emisfero, quello Boreale, la Luna passerà molto vicina alla linea dell’orizzonte e la sua luce riflessa dovrà attraversare uno strato d’aria più spesso, proprio come accade a quella del Sole durante il tramonto.
Non occorre avere particolari strumentazioni per vedere la Luna piena del cervo. Sarà sufficiente allontanarsi dai luoghi molto luminosi e godersi lo spettacolo che la natura ha da offrirci.
Dark Sky Parks, parchi al buio per osservare le stelle e preservare la natura
A questo link potete trovare altri eventi astronomici del 2023 da segnare in agenda
