Giornata Mondiale del Picnic

Giornata Mondiale del Picnic, l’evento per godersi un pasto all’aperto e apprezzare la natura

in Food
Giornata Mondiale del Picnic, l’evento per godersi un pasto all’aperto e apprezzare la natura ultima modifica: 2023-06-18T00:01:48+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

La Giornata Mondiale del Picnic è una celebrazione dedicata all’arte del picnic e all’importanza di trascorrere del tempo all’aperto in compagnia di amici, familiari o anche da soli.

Il 18 giugno come ogni anno ricorre la Giornata Mondiale del Picnic.

Durante questa Giornata, gli individui sono incoraggiati a organizzare un picnic e a godersi un pasto all’aperto in un parco, in spiaggia, in montagna o in qualsiasi altro luogo che offra un ambiente piacevole e rilassante. È un’occasione per apprezzare la natura, socializzare e godere di cibo e bevande all’aria aperta.

Picnic: come organizzarne uno durante l’estate

Il picnic è un’attività molto popolare in molte culture in tutto il mondo. Solitamente, le persone preparano cibi leggeri, come panini, insalate, frutta fresca, snack e bevande rinfrescanti da portare con sé. È anche comune portare una coperta o un tappeto per sedersi comodamente sull’erba.

Durante la Giornata Mondiale del Picnic, vengono spesso organizzati eventi speciali come concorsi di picnic, giochi all’aperto, musica dal vivo e attività per famiglie. È un’occasione per creare ricordi piacevoli e rilassarsi in un ambiente informale e festoso.

Dispensa veg: gli ingredienti base che non possono mancare per un’alimentazione vegetale

Origini del picnic

Le origini del picnic risalgono a secoli fa e sono legate alla tradizione di consumare pasti all’aperto. Tuttavia, l’evoluzione del concetto moderno di picnic è avvenuta nel corso dei secoli.

Nell’antichità, diverse culture avevano l’abitudine di organizzare banchetti all’aperto durante feste e celebrazioni. Ad esempio, nell’antica Grecia, si tenevano simposi all’aperto, durante i quali gli ospiti si riunivano per discutere, mangiare e bere. Anche nell’antica Roma, era comune organizzare banchetti all’aperto chiamati “convivia“.

Il termine “picnic” ha origini francesi ed è apparso per la prima volta nel XVII secolo. Inizialmente, indicava un pasto condiviso, spesso all’aperto, in cui ogni partecipante portava un piatto da condividere con gli altri. La parola “picnic” deriva dalla combinazione dei termini francesi “piquenique“, che significa “mangiare poco” e “nique“, che si riferisce a qualcosa di insignificante.

Durante il XVIII e XIX secolo, il picnic divenne una forma popolare di intrattenimento tra le classi agiate europee. Le famiglie aristocratiche organizzavano picnic elaborati nei loro giardini o in splendide location all’aperto. I partecipanti si impegnavano a portare cibi raffinati, bevande, stoviglie e addobbi per creare un’esperienza elegante.

Negli Stati Uniti, il picnic divenne popolare nel corso del XIX secolo, soprattutto tra le famiglie pioniere che si stabilivano nelle nuove terre. I piccoli insediamenti organizzavano raduni comunitari all’aperto con cibo, giochi e attività sociali. Il picnic divenne un modo per riunire le persone, rafforzare i legami sociali e condividere momenti di gioia e festa.

Con il passare del tempo, il picnic è diventato una pratica comune in molte culture di tutto il mondo. Ha assunto diverse forme e stili, ma l’essenza rimane quella di condividere cibo e momenti piacevoli all’aria aperta con amici, familiari o colleghi.

Oggi, il picnic è diventato un’attività popolare e informale, adatta a tutti, che può essere organizzata in parchi, spiagge, foreste o in qualsiasi altro luogo adatto. È un’opportunità per allontanarsi dalla vita frenetica, godersi la natura e trascorrere del tempo di qualità con le persone care.

Il picnic a trazione solidale e sostenibile di Torino

In occasione della Giornata Mondiale del Picnic anche Torino prenderà parte alla community di Food Wave con “Comunità Nutrienti – Flashback picnic”, un evento per sensibilizzare i cittadini e le cittadine – con grande attenzione ai più giovani – agli stili di vita sani e sostenibili, a partire dalle scelte alimentari.

L’iniziativa prevede per le famiglie beneficiarie del progetto un picnic a base di cibo recuperato all’interno del CAAT dalla Carovana Salvacibo e cucinato dagli Ecomori cuochi del progetto RePoPP, e in più laboratori per i più piccoli che attraverso il gioco potranno conoscere meglio il mondo delle api e quello della sostenibilità. Sarà anche possibile visitare mostre ed esposizioni artistiche.

Gli Ecomori di Torino, simbolo della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Per rendere più inclusivo il picnic le realtà di Comunità Nutrienti hanno deciso di invitare tutta la cittadinanza a partecipare all’evento, chiedendo di preparare una pietanza che più li rappresenti così da condividerla con i partecipanti.

La sostenibilità dell’evento non si fermerà al solo cibo, infatti ai partecipanti viene chiesto di dotarsi di stoviglie riutilizzabili e in alternativa di prodotti monouso in carta o bioplastica compostabile, per rendere l’evento meno impattante dal punto di vista ambientale e plastic free. Massima attenzione verrà data alla corretta raccolta differenziata.

Il picnic avrà luogo in Corso Lanza 75 a Torino dalle ore 12 alle 18. Per partecipare è necessario munirsi di un telo, del cibo, di giochi e di voglia di condividere.

L’ingresso è gratuito per i soci di Flashback e per i beneficiari del progetto Comunità Nutrienti. È possibile tesserarsi sul momento al prezzo esclusivo di 5€.

Giornata Mondiale del Picnic, l’evento per godersi un pasto all’aperto e apprezzare la natura ultima modifica: 2023-06-18T00:01:48+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Giornata Mondiale del Picnic, l’evento per godersi un pasto all’aperto e apprezzare la natura ultima modifica: 2023-06-18T00:01:48+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Food

Go to Top