Terra e polvere – Le stagioni, l’agricoltura e l’amore nella Cina di oggi

in Agricoltura|Cinema
Terra e polvere – Le stagioni, l’agricoltura e l’amore nella Cina di oggi ultima modifica: 2023-04-16T07:32:38+02:00 da Emanuel Trotto
da

Terra e polvere racconta l’amore fra due reietti che vivono in simbiosi con la Terra in una Cina desertica e suscettibile ai cambiamenti.

Terra e polvere: questo ha da offrire la regione cinese del Gansu che si estende fra l’altopiano Tibetano e la Mongolia interna. Con quest’ultima, a nord-est, condivide parte del Deserto del Gobi. Un territorio in altre parole estremo ed ostile. In passato era il confine occidentale del Regno di Quin prima; scintilla dell’Impero poi; oggi è uno dei maggiori centri minerari del paese. Una regione al limite ma che produce, da sola, buona parte del grano della Cina e, di conseguenza nutre il Paese. Una regione in cui vige ancora una realtà di tipo latifondista e il matrimonio combinato.

Terra e polvere film locandina
Terra e polvere, la locandina italiana.

Come quello che unisce Ma e Guiying, una coppia di mezza età considerata come reietti nella loro comunità, famiglia compresa. Sono i protagonisti di Terra e polvere di Li Ruijin, uscito al cinema il 30 marzo grazie alla Tucker Film. La distribuzione arriva dopo essere stato presentato in anteprima al Far East Film Festival di Udine ad aprile 2022. A febbraio era in concorso al 72° Festival del Cinema di Berlino. Con quest’ultima nomination Terra e polvere è il primo film cinese che concorre a uno dei principali festival cinematografici al mondo (gli altri sono Cannes e Venezia).

terra e polvere film
Una scena tratta dal film Terra e polvere

Tornando alla vicenda di Terra e polvere. Lui si chiama Ma, detto “Ferro” vive solo per il suo asino, che cura più di se stesso. Guiying invece è stata maltratta fin dalla più tenera età, venendo pure percossa al punto da renderla sterile e incontinente. Il loro primo incontro è con la neve alla finestra, di fronte alle rispettive famiglie e una tavola imbandita.

Eo – Al Torino Film Festival 40 il raglio di aiuto per tutti gli animali

Quando l’asino esce dalla sua stalla e sta entrando in casa il padre di Ferro va per bastonarlo: Ferro  perciò si mette a consolare l’animale. Guiying viene invitata ad andare in bagno. Lui dopo aver diviso parte del suo pane con l’asino si apparta nel suo giaciglio per continuare a mangiare. Guiying, ritornando dal bagno, si avvicina verso l’asino e guarda il suo futuro marito che mangia silenzioso. Il silenzio caratterizzerà il rapporto fra questi due personaggi. Dapprima è freddo come l’inverno ed arido come il deserto. Sono in pratica due estranei che il destino ha deciso di mettere assieme.

Terra e polvere film
Guiying (Hai Quing, a sinistra) e Ma “Ferro” Youtie (Wu Renlin) sono i protagonisti di questa favola nella Cina rurale.

Quando Ferro torna dopo una lunga giornata di lavoro, il sole è già calato. Guiying tuttavia è fuori casa loro, vicino ad un canale di irrigazione, per aspettarlo. Ferro la rimprovera per il suo gesto. Lei gli porge un barattolo pieno di acqua calda. Lui, dopo un momento di esitazione, accetta l’acqua e ne beve un sorso, per poi restituirla. Lei ne ha bisogno di scaldarsi. Dal suo carretto, Ferro prende un cappotto che ha comprato, per Guiying. Un cappotto lungo così, se dovesse avere un attacco di incontinenza, non se ne accorgerebbe nessuno.

Plastic China, il villaggio di plastica a CinemAmbiente 2017

Questi sono i semi di un rapporto in cui i piccoli gesti sono quelli che scaldano di più il cuore. Un rapporto che segue l’andare delle stagioni. Non c’è fretta, non ci sono urgenze a cui correre dietro. Quelle a cui tutta la gente che li circonda sembra imprigionata. Siamo in un Paese che, anche nelle sue propaggini, ha bisogno dell’autoaffermarsi ad ogni costo, sfruttando il più debole. Ferro ha un gruppo sanguigno raro quindi gli viene chiesto di donare regolarmente il sangue per mantenere in vita il signorotto locale. Questo gli potrebbe portare qualche privilegio come una casa in città dalla quale si possono vedere da lontano i campi. Il trasloco faciliterebbe anche le cure per la cagionevole salute di Guiying. Ma il suo asinello dove potrebbe stare in ottanta metri di freddo cemento?

All’interno di un piano regolatore del governo di riqualificare le zone disabitate, incentivando la vendita o la ristrutturazione delle vecchie case, Ferro e Guiying decidono di costruirsi una casa per conto loro. Impastando la terra, sagomando i mattoni come una volta, lasciandoli seccare al sole. Nel frattempo il loro campo di grano, arato con il peso del proprio corpo, inizia a dare i suoi frutti e le spighe diventano alte e piene di chicchi. Le uova prese in prestito dai vicini sono schiuse ed è nato un pollaio. A fare compagnia all’asinello arrivano anche dei maiali. In altre parole la connessione con la Natura restituisce loro una serenità che non conoscevano. Pian piano costruiranno un loro piccolo Eden in cui vivere.

terra e polvere film
Una scena del film, Guiying e Ma nel loro campo di grano.

Lui le trasmette l’amore e il rispetto per la Terra perché da essa tutto proviene e poi ritorna, e per la quale ci sentiamo legati nonostante le innumerevoli sofferenze. Come una piantina in un campo, i contadini sono legati alla propria terra. Possono essere colpiti in ogni modo dal mondo esterno. Ma hanno la possibilità, che le piante non hanno, ossia di potersene andare. E scegliere di rimanere nonostante tutto. Nonostante il mondo attorno a loro vada avanti e non voglia in alcun modo integrarli: ogni invito di entrare a chi è all’esterno viene sempre declinato.

Forze della natura e animo umano: riconciliarsi con l’Ultimo Lupo

In Terra e polvere c’è sempre qualcosa d’altro fuori da fare, oltre i campi e le dune desertiche nella quale è facile perdersi. Ma è molto più difficile trovare un’oasi, in tutti i sensi. Mentre cercano di proteggere con della plastica i mattoni dalla pioggia, inciampano nel fango e non riescono ad alzarsi: iniziano a ridere come non avevano mai fatto prima. Dopo aver falciato il grano Ferro bagna con la saliva dei chicchi. Li imprime sulla mano di Guiying a forma di fiore: un segno per ritrovarsi nel caso si fossero persi.

Terra e polvere – Le stagioni, l’agricoltura e l’amore nella Cina di oggi ultima modifica: 2023-04-16T07:32:38+02:00 da Emanuel Trotto
Tags:
Terra e polvere – Le stagioni, l’agricoltura e l’amore nella Cina di oggi ultima modifica: 2023-04-16T07:32:38+02:00 da Emanuel Trotto

Nato a Biella nel 1989, si è laureato in Storia del Cinema presso il DAMS di Torino nel 2012, ha partecipato alla rassegna stampa per l’Università al 29, 30, 31mo Torino Film Festival e ha collaborato per il Festival CinemAmbiente 2014. Collabora per diversi blog di cinema e free culture (Il superstite) e associazioni artistiche (Metropolis). Ha diretto due cortometraggi: E Dio creò le mutande (2011), All’ombra delle foglie (2012).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Agricoltura

Go to Top