Ad Amsterdam il nuovo parcheggio per bici è sott’acqua, un’incredibile installazione a metà tra design e comfort per la città di riferimento nell’intermodalità
Negli ultimi mesi, la città di Amsterdam ha inaugurato due infrastrutture particolari riguardanti il mezzo olandese a due ruote per eccellenza. Di questi progetti quello che ha fatto sicuramente più scalpore è il parcheggio per bici sott’acqua, situato comodamente nei pressi della Stazione Centrale.
Tuttavia, anche l’altro parcheggio sotterraneo risulta un’installazione notevole, soprattutto per le dimensioni. Tant’è vero che arriva a contenere fino a 7mila mezzi.
In entrambi i casi si tratta di opere architettoniche complesse ed elaborate che intendono rispondere all’altissimo numero di biciclette in circolazione.
Vi sono per l’appunto quasi un milione di bici a fronte dei circa 800mila abitanti. Non a caso, infatti, Amsterdam appare come la città di riferimento in fatto di innovazione e mobilità sostenibile.
Uno studio rivela che spostarsi in bicicletta come fanno gli olandesi ci farebbe abbattere le emissioni di CO2
Arte, praticità e sicurezza sono sott’acqua
Entrambi i progetti dei parcheggi per bici sono stati avviati nel 2018, partendo da un disegno formulato già nel 2015. Ma di fatto, le due installazioni presentano alcune differenze evidenti.
In primo luogo, il parcheggio sotterraneo può contenere fino a 7mila biciclette e la sua realizzazione è costata 25 milioni di euro. D’altra parte, quello subacqueo si sviluppa a nove metri di profondità ed ha una capienza di 4mila posti. Il tutto per un ammontare di 60 milioni di euro.

Quest’ultimo, in particolare, è il risultato di un intenso lavoro che coniuga insieme creatività e funzionalità.
Nello specifico, il parcheggio subacqueo dello Staionsplein è il frutto della collaborazione tra il Museo di Amsterdam e alcuni progettisti dello studio wUrck.
L’idea originale era quella di ricreare l’aspetto di un’ostrica: l’esterno grezzo e naturale, mentre l’interno liscio e luminoso. Tali giochi di luce traspaiono dagli oculi da cui è possibile osservare il mare.
Ma di fatto, oltre al design artistico, il parcheggio per bici sott’acqua è molto pratico e comodo, soprattutto per gli spostamenti. Per la precisione, la sosta è gratuita per le prime 24 ore, per poi divenire di 1,35 euro per la giornata successiva. Inoltre, la presenza di una ciclofficina per le riparazioni è un servizio quanto mai utile a disposizione dei ciclisti.
[Immagini @wurck.nl]
