La Giornata Mondiale del Riciclo 2023 si celebra il 18 marzo e ci ricorda che dobbiamo lottare tutti insieme per ridurre l’inquinamento globale e ottenere un futuro sostenibile.
La Giornata Mondiale del Riciclo 2023 si celebra il 18 marzo per il sesto anno (è stata istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation).
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione, le imprese e i governi a sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo.
Ogni pratica di riciclo infatti è fondamentale per la salvaguardia del pianeta, in quanto concorre a non sprecare risorse.
Per riciclo dei rifiuti si intende l’insieme di strategie messe in atto per recuperare materiali utili dai rifiuti e riutilizzarli anziché buttarli direttamente in discarica. Il riciclo previene quindi lo spreco di materiali potenzialmente utili, garantisce maggiore sostenibilità, riduce il consumo di materie prime, di energia e di emissione di gas serra.
Rapporto rifiuti urbani 2022, cresce la produzione e va potenziato il riciclo
Recycling Heroes
Il tema del Global Recycling Day del 2023 diventato hashtag ufficiale della Giornata è #RecyclingHeroes.
Numerose soggetti di vario tipo hanno inviato la loro candidatura sul sito globalrecyclingday.com, mostrando il loro impegno nel riciclo nel periodo post pandemico e le pratiche e le abitudini di riciclaggio innovative che stanno proponendo. I dieci vincitori (annunciati proprio il 18 marzo 2023) otterranno un premio di mille dollari.
Ranjit Baxi, presidente fondatore della Global Recycling Foundation, ha commentato: “Vogliamo riconoscere gli Eroi del riciclo per il loro eccezionale contributo durante questi tempi senza precedenti. Le candidature sono inviate da persone, comunità e aziende che hanno continuato ad avere un impatto significativo sul riciclaggio negli ultimi 12 mesi e i cui sforzi contribuiranno a un futuro più verde del nostro mondo”.
Sul sito sono anche riportati degli esempi di leader mondiali, attivisti, aziende e paesi che stanno lavorando concretamente per fare la differenza.
Troviamo ad esempio Leonardo DiCaprio, che ha aperto una fondazione per la salvaguardia del pianeta e di tutti i suoi abitanti. La fondazione opera anche nella raccolta di materiali riutilizzabili che altrimenti sarebbero destinati alle discariche. Si parla anche dell’iconica Greta Thunberg e delle sue lotte per il cambiamento climatico.
Il nostro ruolo
Cosa possiamo fare noi nella nostra quotidianità per aiutare il pianeta?
Sicuramente smaltire i rifiuti seguendo scrupolosamente le indicazioni per la raccolta differenziata, ma anche evitare di buttare oggetti e materiali che possono essere recuperati.
Sono moltissime le idee con cui possiamo riciclare in modo creativo carta, legno, plastica, vetro e molti altri materiali. In questo modo otterremo addobbi, arredi e nuovi oggetti utili ma soprattutto unici.
