aurora boreale 2023

Aurora boreale 2023, quando e dove ammirare la danza di luci

in Natura|Viaggi
Aurora boreale 2023, quando e dove ammirare la danza di luci ultima modifica: 2023-01-04T06:13:43+01:00 da Beatrice Spagnolo
da

Ecco quali sono i luoghi e i periodi migliori per osservare l’aurora boreale nel 2023, l’emozionante spettacolo di luci colorate conosciuto in tutto il mondo

Come per gli anni passati, anche l’aurora boreale nel 2023 si prospetta come un incredibile spettacolo naturale.

A metà tra scienza e magia, questo singolare fenomeno ottico ha incantato moltissimi popoli nello scorrere dei secoli. Tant’è vero che sono per l’appunto molteplici le leggende legate a tale avvenimento.

Secondo alcuni la danza di luci colorate che compare nei cieli notturni del Nord rappresenterebbe gli spiriti dei defunti. Mentre, per altri, essa sarebbe causata dalla corsa frenetica di una volpe magica che urtando con la coda la neve delle montagne farebbe scaturire infinite scintille infuocate.

Ma oltre a questi miti, è importante fornire una spiegazione scientifica dell’aurora boreale. Per l’appunto, essa è la diretta conseguenza di un’intensa attività solare, come eruzioni ed esplosioni.

In particolare, i fasci di luce che colorano i cieli notturni sono il risultato del contatto che avviene tra le particelle cariche, liberate e diffuse dal vento solare, e il campo magnetico terrestre.

Si tratta quindi di un fenomeno unico nel suo genere. Ecco pertanto di seguito alcune informazioni utili per coloro che desiderano vedere in prima persona l’aurora boreale nel 2023.

Miti e leggende sull’aurora boreale, un mix di magia e scienza

Quando…

Suggestivo, affascinante e stupefacente. Un incredibile fenomeno ottico che è stato in grado di ammaliare intere popolazioni nel corso dei millenni. Così appare l’aurora boreale, un evento naturale a tal punto eccezionale nella sua unicità da essere conosciuto in tutto il mondo. Tuttavia per quanto magnifica sia la sua apparizione, non è per nulla scontato prevedere l’esatto momento in cui essa si manifesterà.

Ma a prescindere da ciò, gli esperti si sono accorti che il periodo ottimale per poterla osservare è compreso tra settembre e marzo, con alcuni avvistamenti nel mese di aprile. E anche l’aurora boreale 2023 sembra attenersi a suddetto intervallo temporale.

Nello specifico, si consiglia di rivolgere il proprio sguardo al cielo tra le 18:00 e l’1:00, ma questo non è l’unico accorgimento da tenere a mente per godere a pieno dello spettacolo di luci.

Si raccomanda inoltre di allontanarsi il più possibile dalle aree più illuminate delle città e di munirsi di macchina fotografica, oltre che di vestiti termici per contrastare le fredde temperature.

Tuttavia, i dati espressi in tali considerazioni possono subire variazioni a seconda del luogo prescelto per l’osservazione. È quindi importante documentarsi al meglio per ammirare l’aurora boreale 2023 in tutto il suo splendore.

Lapponia, corna di renne luminose per prevenire gli incidenti stradali

… e dove ammirare l’aurora boreale 2023

Anche se non vi è una certezza assoluta sui luoghi in cui farà la sua comparsa, vi sono comunque alcuni territori in cui vi è una maggiore probabilità di avvistare l’aurora boreale.

In primis, vi è sicuramente la Scandinavia del Nord, e più precisamente la Svezia, la Norvegia e la Finlandia.

Ma persino l’Islanda, il Canada, la Groenlandia e l’Alaska sono ottimi punti d’osservazione. Talvolta, l’aurora boreale risulta addirittura visibile dalla Scozia.

Nello specifico, per quanto riguarda la Norvegia, si consigliano le seguenti località: Tromso e le Isole Svalbard. Mentre, per la Svezia, il Farnebofjarden National Park e il Parco Nazionale di Abisko. E ancora Reykjavik per l’Islanda.

Ma questi sono solo alcuni dei posti privilegiati da cui poter osservare il meraviglioso fenomeno ottico, un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita.

Aurora boreale 2023, quando e dove ammirare la danza di luci ultima modifica: 2023-01-04T06:13:43+01:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Natura

Go to Top