progetto smart energy

Progetto Smartenergy fra transizione energetica e tecnologie digitali

in Ambiente|News
Progetto Smartenergy fra transizione energetica e tecnologie digitali ultima modifica: 2022-10-22T07:49:49+02:00 da Fabrizio Simone
da

Il progetto Smartenergy ha realizzato un’analisi del potenziale delle tecnologie digitali per affrontare le attuali sfide energetiche.

Il progetto Smartenergy è un progetto selezionato nell’ambito del Programma europeo di eccellenza dei cluster della Commissione europea.

Smartenergy coinvolge sei poli di innovazione (cluster) europei attivi nei campi dell’energia e dell’ICT in quattro Paesi: Italia, Francia, Belgio e Ungheria.

L’Environment Park di Torino  è coordinatore del progetto, in qualità di gestore del polo CLEVER, dedicato a Energy and Clean Technologies.

Ma in cosa consiste questo progetto?

2SeasTrain dalla Puglia al Belgio, arriva un treno da record per il trasporto merci in Europa

Analisi e obiettivi di Smartenergy

Lo scopo è quello di accompagnare le piccole e medie imprese (PMI) verso i mercati Europei.

Grazie al progetto, dunque, le piccole e medie imprese hanno l’opportunità di partecipare a scambi transfrontalieri, usufruendo di un supporto dei cluster e delle imprese/centri di ricerca locali per conoscere il mercato e verificare la validità di prodotti e servizi.

Allo stesso tempo, è possibile attivare partenariati con aziende locali per nuove iniziative commerciali legate a soluzioni innovative.

Comunità energetiche rinnovabili, opportunità sostenibile per i borghi italiani

Il focus dell’attenzione è su due temi principali: la transizione energetica e la digitalizzazione.

Entrambi, infatti, sono aspetti fondamentali, considerati priorità dalla Commissione Europea per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.

32 PMI, cluster ed enti di ricerca hanno, dunque, partecipato a visite e missioni organizzate dai partner di progetto nei rispettivi stati.

In tal modo, hanno identificato opportunità di collaborazioni per nuovi progetti di innovazione e per l’accesso ai nuovi mercati.

Il progetto prevede, inoltre, una analisi cross-settoriale dei possibili campi di applicazione delle tecnologie digitali e ICT alle attuali sfide energetiche, individuando gli ambiti intorno ai quali costruire una nuova strategia comune tra cluster per l’innovazione.

L’analisi ha, quindi, individuato 33 tecnologie digitali che possono contribuire ad affrontare 37 specifiche sfide energetiche.

Queste sfide, si inseriscono in diversi settori.

Questi sono: mobilità sostenibile, comunità energetiche, efficienza energetica in edilizia, industria 4.0 e gestione intelligente delle reti di produzione e distribuzione dell’energia.

Per visualizzare l’analisi si può consultare il sito.

Progetto Smartenergy fra transizione energetica e tecnologie digitali ultima modifica: 2022-10-22T07:49:49+02:00 da Fabrizio Simone
Tags:
Progetto Smartenergy fra transizione energetica e tecnologie digitali ultima modifica: 2022-10-22T07:49:49+02:00 da Fabrizio Simone

Nato a Torino, dopo aver conseguito la laurea in Dams si iscrive a un master in progettazione della comunicazione digitale. Oltre a scrivere, lavora come guida al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni che comprendono il cinema e la lettura di libri e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top