Un portamento corretto oltre è molto elegante e dà innumerevoli benefici al nostro organismo. Ecco perché mantenere sempre la postura giusta.
Molte volte si avvertono fastidiosi dolori alle articolazioni, non sempre legati a specifici traumi o patologie, ma frutto di una postura scorretta quando camminiamo, rimaniamo seduti a lungo o siamo sdraiati a letto.
Tra questi si possono riconoscere dolori alla cervicale, alle spalle e diversi tipi di mal di schiena, ma anche dolore al braccio o alla gamba, se questa è rimasta immobile in una posizione scorretta per molto tempo.
Da questo consegue che, mantenere una postura corretta è il primo rimedio per prevenire e curare eventuali dolori alle articolazioni, almeno quelli più diffusi.
Tenere una postura corretta, non dà beneficio solo alla schiena o alla colonna vertebrale, infatti, ma a tutte le articolazioni ad essa collegate, e conferisce anche un portamento più elegante e affascinante.
Non bisogna pensare necessariamente a chissà quali cattive abitudini, può bastare anche semplicemente accavallare la stessa gamba o sedersi con la schiena sempre ricurva e il torace incassato, per alterare la normale forma e posizione delle articolazioni e causare disturbi muscolari e alle ossa.
Benefici di una postura corretta
I dolori alle articolazioni rappresentano il primo sintomo causato da una postura scorretta, ma, adottando sane abitudini e ponendo la giusta attenzione verso un corretto portamento si potrà godere di numerosi benefici, oltre che evitare fastidiosi dolori causati da rigidità muscolare, mal di testa e molto altro ancora.
Mantenere una postura corretta facilita la normale attività intestinale, ad esempio, perché permette a quest’organo di svolgere le sue funzioni senza forzature né contratture; stessa cosa si può dire anche dell’apparato urinario o ginecologico e si riduce il rischio di soffrire di vertigini, acufeni e cervicali.
Stitichezza: rimedi naturali e consigli utili per combattere la stipsi
Come accennato, inoltre, un portamento corretto, con spalle ben aperte, torace in fuori, pancia in dentro, che consente di poggiare i piedi a terra nel modo più opportuno e tenere la testa dritta in avanti conferisce anche un aspetto elegante, deciso e professionale.
Come capire se si assume un portamento corretto
Comprendere da soli se si assume una postura giusta nelle diverse attività della vita di tutti i giorni non è facile.
Spesso molte posture del corpo sono viziate da abitudini assunte in modo così radicale da essere tenute spontaneamente e senza neanche pensarci.
Succede quando ci si siede sul divano, quando si è in ufficio davanti al PC, quando si dorme, quando si cammina o si guida, ma anche semplicemente quando si sollevano pesi o si praticano esercizi che richiedono uno sforzo fisico e coinvolgono più articolazioni a carico della colonna vertebrale.
Certamente solo un professionista esperto del settore saprà individuare la postura assunta in maniera scorretta e indicare la strada giusta per riadattarla, proponendo esercizi mirati a rafforzare i muscoli, ad esempio.
Va da sé che sarà altrettanto difficile rivolgersi a un esperto con un problema di postura, perché di per sé la postura scorretta non è una patologia, ma è causa di numerosi disturbi che spaziano dai dolori articolari fino al mal di testa e ai problemi digestivi.
Saranno dunque questi i sintomi che, una volta diagnosticati, possono far emergere un problema di portamento sbagliato, da correggere.
