sistema di ventilazione meccanica

Sistema di ventilazione meccanica: funzionamento, tipologie e vantaggi

in Abitare|Energia
Sistema di ventilazione meccanica: funzionamento, tipologie e vantaggi ultima modifica: 2022-06-27T02:36:35+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

Sistema di ventilazione meccanica, che cos’è, come funziona, quali le tipologie e quali sono i vantaggi e i possibili inconvenienti.

Affinché l’aria in un ambiente domestico possa definirsi sana per la respirazione, la ventilazione è fondamentale. Ci sono generalmente cinque tipi di ventilazione, uno di questi, spesso citato come il più importante, è il sistema di ventilazione meccanica.

Sebbene la ventilazione naturale sia il metodo di ventilazione più comune, non è considerata la strategia migliore poiché al giorno d’oggi le case sono adeguatamente sigillate all’aria ed efficienti dal punto di vista energetico. La ventilazione meccanica risulta quindi molto più affidabile ed energeticamente sostenibile nel conferire salubrità all’aria negli ambienti chiusi.

Condizionatore o climatizzatore? Qual è il modo migliore per mantenere la propria casa al fresco in estate

Che cos’è un sistema di ventilazione meccanica

Se utilizziamo la potenza dei ventilatori per fornire aria fresca nell’edificio o nella stanza, significa che abbiamo un sistema di ventilazione meccanica. Questi sistemi utilizzano ventilatori installati nei condotti dell’aria, all’interno di apparecchiature dedicate o direttamente in finestre o pareti. I ventilatori scaricano l’aria inquinata nell’ambiente esterno e forniscono aria pulita negli ambienti interni. Sono disponibili diversi tipi di ventilazione meccanica, che possono essere utilizzati per vari scopi.

Per la scelta e la corretta progettazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata si deve tenere conto di diversi fattori: la tipologia degli ambienti, il loro utilizzo e le relative caratteristiche di umidità e temperatura così da individuare quelli che necessitano di pressione positiva per i quali va prevista l’immissione di aria pulita e quelli che necessitano invece di pressione negativa in cui progettare l’estrazione dell’aria inquinata.

Vantaggi della ventilazione meccanica

Ogni tipo di sistema di ventilazione meccanica, come altri sistemi, presenta vantaggi e svantaggi specifici. Piuttosto che i pro e i contro di ogni tipo di sistema di ventilazione meccanica, di seguito sono elencati alcuni vantaggi più generali:

  • Può essere facilmente integrato con il sistema di climatizzazione già installato in casa;
  • È sempre garantito il ricambio dell’aria interna senza spreco di energia
  • Il sistema di filtrazione può essere aggiunto al sistema di ventilazione meccanica;
  • Indipendentemente dalla temperatura ambiente e dal vento, è possibile accedere in modo coerente alla portata desiderata;
  • Hai solo bisogno di elettricità per farlo funzionare;
  • La direzione del flusso d’aria può essere controllata.

Svantaggi delle ventilazioni meccaniche

Nonostante tutti i vantaggi del sistema di ventilazione meccanica, non possiamo chiudere un occhio su alcuni suoi tipici inconvenienti. Alcuni di questi punti deboli sono menzionati di seguito:

  • se si ignorano le necessarie linee guida sull’installazione e progettazione, il sistema di ventilazione meccanica sarà inefficiente
  • la realizzazione di un sistema di ventilazione meccanica per una struttura critica può essere economicamente irragionevole.

Dubai, pioggia artificiale per combattere un’ondata di caldo che ha toccato i 50 gradi

Per avere in casa un impianto che funziona correttamente, i sistemi di ventilazione meccanica controllata devono essere progettati e installati a regola d’arte. Quindi, affidatevi a professionisti esperti.

Sistema di ventilazione meccanica: funzionamento, tipologie e vantaggi ultima modifica: 2022-06-27T02:36:35+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Sistema di ventilazione meccanica: funzionamento, tipologie e vantaggi ultima modifica: 2022-06-27T02:36:35+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top