Biodiversità, Italia prima in Europa sul fronte degli investimenti per la salvaguardia delle natura. Oltre 1,7 miliardi di euro, infatti, sono stati dedicati a più di 970 progetti per la protezione della biodiversità.
Biodiversità, l’Italia è prima in Europa sul fronte degli investimenti per la salvaguardia della natura.
Il nostro paese, infatti, ha destinato più di 1,7 miliardi di euro a oltre 970 progetti per la protezione della natura, di cui circa 850 milioni stanziati dalla Commissione europea a titolo di cofinanziamento.
LIFE SEEDFORCE, banche di semi in Italia per salvare la biodiversità
È quanto emerge dai dati del report annuale sulla biodiversità di Legambiente.
Legambiente fa il punto su trent’anni di protezione della natura, a trent’anni, inoltre, dalla firma della Convenzione sulla diversità biologica.
Dal 1992 a oggi, grazie al programma Life, nato 30 anni fa insieme alla Direttiva Habitat per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche Ue in materia di ambiente e clima, sono stati cofinanziati in Europa oltre 5000 progetti.
Base militare nel Parco San Rossore, il PNRR finanzia la distruzione della biodiversità
Questi progetti hanno mobilitato 12 miliardi di euro di investimenti, di cui 5,6 miliardi stanziati dalla Commissione europea a titolo di cofinanziamento.
Tra le specie che sono state salvate dall’estinzione troviamo il grillaio, il camoscio appeninico e alcune orchidee spontanee.
Altre specie, invece, hanno visto un miglioramento del loro stato di conservazione come il lupo, anche se continua ad essere a rischio, minacciato principalmente dal bracconaggio e dai conflitti con gli allevatori.
Il lupo è tornato a popolare l’Italia, il monitoraggio dell’Ispra
Quali soluzioni adottare per contrastare la perdita della diversità biologica?
Nonostante gli ottimi risultati, il nostro paese ha ancora molto da fare.
Legambiente indica, infatti, una serie di azioni da mettere in campo per accelerare la tutela della biodiversità.
Tra le azioni più urgenti da adottare ci sono:
- prevedere una maggiore tutela per la biodiversità marina
- Incrementare entro il 2030 le aree protette e le zone di tutela integrale
- promuovere la gestione integrata della costa e rafforzare la tutela degli ecosistemi marini
Photo by Trollinho on Unsplash
