giornata mondiale del libro 2022

Giornata Mondiale del Libro 2022, 6 libri che parlano del rapporto fra uomo e ambiente

in Libri
Giornata Mondiale del Libro 2022, 6 libri che parlano del rapporto fra uomo e ambiente ultima modifica: 2022-04-23T00:01:48+02:00 da Davide Mazzocco
da

In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2022 vi proponiamo una selezione di letture a tematica ambientale

Oggi è la Giornata Mondiale del Libro 2022 e noi di eHabitat vi proponiamo una selezione di romanzi, saggi e guide che parlano del rapporto fra uomo e ambiente. Buone letture!

“Rallentare” di Danny Dorling

Negli ultimi 160 anni siamo raddoppiati di numero, e poi raddoppiati e quasi raddoppiati ancora una volta, ma la crescita demografica sta rallentando. Ciò non vuol dire che la popolazione smetterà di crescere, significa, però, che non lo farà più ai ritmi del recente passato. In Rallentare, portato in Italia da Raffaello Cortina Editore nella traduzione di Giancarlo Carlotti, il geografo sociale Danny Dorling spiega come i tassi di natalità, di produttività e il ritmo dell’innovazione tecnologica siano rallentati durante le ultime generazioni. Numeri alla mano, Dorling dimostra come demografia, economia e tecnologia stiano rallentando il ritmo. L’unica eccezione? La temperatura che non sta affatto rallentando, ma accelera con quella che in statistica si chiama “curva a mazza da golf”.

Dorling dedica un capitolo alla crisi climatica e spiega come anche l’accelerazione nell’aumento delle emissioni di CO2 si stia riducendo: la quantità di CO2 che industrie e combustibili fossili hanno aggiunto annualmente in atmosfera è raddoppiata dal 1928 al 1955 (27 anni), poi dal 1955 al 1976 (21 anni) e poi in 23 dal 1976 al 1999. Se la cattiva notizia è che l’aumento continua, quella buona è che quello che potremmo chiamare il “tempo di raddoppiamento” ha iniziato a salire.

Nel capitolo dedicato alla crisi climatica Dorling non mette sul banco degli imputati la crescita demografica… ma l’avidità: “Ogni volta che qualcuno vi dice che sono stati i troppi esseri umani a portare al raddoppio della CO2 nell’atmosfera, vale la pena di spiegargli quanto sia breve la lista che hanno maggiormente contribuito a tale inquinamento. Ovviamente non solo le vetture sono state colpevoli di queste sregolate emissioni di CO2. È stata la costruzione delle autostrade. Sono state la crescita del numero di camion e di carichi, e l’aumentata produzione di carne che a sua volta generava altri gas serra. È stato l’utilizzo di più cemento di prima  (…) Sono stati gli aerei e le navi. È stata la produzione di massa di quelli che un tempo erano beni esclusivamente di lusso”.

Rallentare è un libro ricco di dati e grafici che invita a guardare il presente e le sue criticità con uno sguardo anticonvenzionale.

“Rogozov” di Mauro Maraschi

Romanzo dell’esordiente Mauro Maraschi, Rogozov (Terrarossa Edizioni) ha come protagonista Ruggero Gargano, un padre che decide di percorrere le tortuose strade dell’autoguarigione per far fronte ai problemi di salute della figlia Ania. In un casolare del Casentino, il protagonista snocciola alla voce narrante del romanzo la sua versione dei fatti: quella di un uomo che tenta in modi leciti o illeciti di racimolare denaro per sostenere le cure fai-da-te della figlia. Contrario alle diagnosi e alle cure mediche, Gargano è un personaggio intriso di antiscientismo e, quindi, profondamente attuale.

La solida architettura narrativa di Maraschi è caratterizzata da digressioni che spaziano nei vari campi del sapere (medicina, musica, letteratura) e delineano con corrosiva ironia le dinamiche delle relazioni umane. Arricchito da un ricco apparato di appendici e da una serie di citazioni che permettono di scoprire una costellazione di riferimenti del Maraschi lettore e traduttore, Rogozov è stato selezionato dalla giuria dei letterati del Premio Campiello ed è consigliato a tutti quei lettori che cercano una letteratura di qualità, destinata a durare nel tempo.

Giornata Mondiale del Libro 2021, perché l’Atlante dell’Antropocene è il testo migliore che potete leggere oggi

“Quattro conferenze sulla storia naturale (1833-1834)” di Ralph Waldo Emerson

Saggista, poeta, teologo e filosofo, Ralph Waldo Emerson è stato l’esponente più carismatico e influente del trascendentalismo americano. Mimesis propone le sue prime quattro conferenze dedicate alla storia naturale, con la traduzione di Agnese Maria Fortuna, la prefazione di David M. Robinson e la postfazione di Giacomo Scarpelli.

Le conferenze tenutesi fra il 1833 e il 1834, sono ricche di intuizioni che confluiranno in Nature, opera del 1836 che rappresenta il manifesto del trascendentalismo americano. Nella prima viene sottolineata l’utilità della storia naturale e l’effetto salutare che essa ha sulla mente e sul corpo di coloro che coltivano questa disciplina, nella seconda viene esaminata la relazione degli esseri umani con la vita non umana e con le dinamiche naturali del Pianeta. Nella terza viene descritto il ruolo centrale che l’acqua gioca nel Pianeta come nutrimento, ma anche come forza geologica. Nella quarta torna a valorizzare lo studio della storia naturale.

“Da qui all’Eternit” di Giorgio Bona

I bambini lo usavano per mettere insieme le capanne in cui giocare, i grandi per recintare gli orti e in tanti ne avevano approfittato per costruirci casette abusive in riva al Po. A Casale Monferrato l’amianto rappresentava la prosperità e il benessere, la grande fabbrica dell’Eternit il centro nevralgico di un’industria capace di portare i propri prodotti in tutta Italia. Il tempo, però, ci ha raccontato un’altra storia, quella dei malati di asbestosi e mesotelioma pleurico, delle lotte sindacali e della richiesta di giustizia da parte dei parenti delle vittime. Nato da un substrato di memorie e ricordi dell’autore e arricchito da ricerche, Da qui all’Eternit di Giorgio Bona (Scritturapura) racconta in forma romanzesca una delle più grandi tragedie ambientali del nostro Paese.

Giornata Mondiale del Libro 2020, le migliori letture sull’ambiente suggerite da eHabitat

“Il mondo dove è bianco” di Jemma Wadham

Un appassionante racconto sui misteri dei ghiacciai e su cosa significa la loro imminente scomparsa per il nostro futuro. Le calotte polari e i ghiacciai che coprono circa un decimo della superficie terrestre sono fortemente a rischio. Sulle Alpi, sulle Ande, sull’Himalaya, ghiacciai un tempo indomabili oggi si stanno ritirando, addirittura morendo. In Antartide, il loro assottigliamento potrebbe sbloccare grandi quantità di metano immagazzinate per milioni di anni in profondità con conseguenze pesantissime per l’umanità intera. Partendo da questo scenario allarmante, la glaciologa di fama mondiale Jemma Wadham, in Il mondo dove è bianco ci racconta in prima persona la crisi che sta coinvolgendo il mondo dei ghiacci, una situazione con cui tutti saremo chiamati a fare i conti a breve. Conducendoci attraverso un viaggio inedito e indimenticabile tra l’Europa e l’Asia, passando per l’Antartide e il Sud America, Wadham ci fa conoscere i ghiacciai più maestosi di tutto il mondo presentandoceli come fossero individui, veri e propri amici, ognuno con il proprio carattere. Sfidando la prima, fuorviante impressione che ci porterebbe a considerarli come inanimati, silenziosi e passivi, questo libro edito da Aboca Edizioni mostra che i ghiacciai sono dinamici come una foresta o un terreno, brulicanti di vita microbica e profondamente connessi a quasi tutto ciò che conosciamo.

Filosofia tra i ghiacci, il viaggio alla fine di un mondo di Matteo Oreggioni

“Benedetti sondaggi” di Lorenzo Pregliasco

In Benedetti sondaggi (add editore) Lorenzo Pregliasco, co-fondatore e direttore di YouTrend, spiega come i dati orientano la nostra percezione, come ci aiutano a capire il presente e come vengono raccontati e interpretati. I dati sono fondamentali nel modellare i nostri giudizi e grafici, mappe, linee, barre e torte esercitano un potere enorme sull’idea che ci facciamo di un fenomeno. Il pensiero comune riguardo all’interpretazione dei grafici è frainteso in maniera piuttosto diffusa e Pregliasco lo spiega sottolineando come sia sbagliata l’immediata associazione con la matematica e con la statistica, questo perché “il rapporto tra la matematica o la statistica è la capacità di leggere un grafico e interpretare un dato è lo stesso che c’è tra il riconoscere le lettere e il senso delle frasi e la letteratura“.

Con un ricco apparato di grafici, Pregliasco guida il lettore verso un’interpretazione più consapevole di barre, torte e mappe, spiegando come queste vengano spesso proposte con modalità volutamente ingannevoli.

Giornata Mondiale del Libro 2022, 6 libri che parlano del rapporto fra uomo e ambiente ultima modifica: 2022-04-23T00:01:48+02:00 da Davide Mazzocco
Tags:
Giornata Mondiale del Libro 2022, 6 libri che parlano del rapporto fra uomo e ambiente ultima modifica: 2022-04-23T00:01:48+02:00 da Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, ha scritto di ecologia, ambiente e mobilità sostenibile per numerose testate fra cui Gazzetta, La Stampa Tuttogreen, Ecoblog, La Nuova Ecologia, Terra, Narcomafie, Slow News, Slow Food, Ciclismo, Alp ed ExtraTorino. Ha pubblicato numerosi saggi fra cui “Giornalismo online”, “Propaganda Pop”, "Cronofagia" e "Geomanzia".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Libri

Go to Top