Giornata Mondiale della Terra

Giornata Mondiale della Terra 2022, dobbiamo investire nel nostro Pianeta

in Ambiente
Giornata Mondiale della Terra 2022, dobbiamo investire nel nostro Pianeta ultima modifica: 2022-04-22T00:01:51+02:00 da Francesca Danila Toscano
da

Oggi, 22 aprile 2022 si celebra la 52° Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani. Il messaggio è quello di investire nel nostro Pianeta.

Oggi 22 aprile  2022 è la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra ogni anno da ben 52 anni.

L’appuntamento ha come obiettivo principale la sensibilizzazione di governi, istituzioni, imprese e cittadini, per investire nel nostro Pianeta e nelle generazioni future. Agire ora per proteggere salute e ambiente. Ma anche innovare per tentare di invertire la rotta rispetto al climate change.

Il cambiamento climatico danneggerà sempre più profondamente le economie, aumenterà la povertà, sottraendo ricchezza e prospettive di lavoro e avrà un impatto drastico sulle società e gli individui. Per combatterlo serve anche l’innovazione del settore privato. Molti studi mostrano una correlazione diretta fra sostenibilità e performance finanziaria. Le aziende stanno infatti, scoprendo che non è più una scelta fra diventare green e aumentare i profitti, ma la sostenibilità è la sola via verso la prosperità.

In cosa consiste la Giornata Mondiale della Terra 2022

Quest’anno la Giornata Mondiale della Terra sarà una Maratona Multimediale, #OnePeopleOnePlanet, la terza dopo l’inaugurazione nel 2020, con collegamenti da tutto il mondo.

La Maratona Multimediale, prodotta da Earth Day Italia, sarà un intreccio di storie e progetti su scienza, ambiente, innovazione, sport, arte e scuola. Una staffetta di voci da tutto il mondo con oltre 14 ore interamente dedicate alla Terra e agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: l’impegno delle Nazioni Unite per salvare il Pianeta entro il 2030

Un grande evento mediatico per una grande festa mondiale, che dalla Nuvola di Fuksas di Roma lancerà al mondo un forte messaggio di speranza e una importante chiamata all’azione per la tutela del Pianeta.

Tra le iniziative, il Concerto per la Terra 2022 con Giovanni Allevi, l’iniziativa Call4Earth per finanziare progetti sostenibili proposti da giovani, il quaderno “Fate Chiasso” per sostenere le missioni in Amazzonia e impiantare un bosco a Tuscania.

Il tema di quest’anno è Invest in our Planet ed è incentrato sia sul bisogno di ridurre il nostro impatto ambientale, sia su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato. Agire, innovare e attuare insieme. All’appello ci sono tutti i settori, fra cui anche quello della moda, considerato uno tra i più inquinanti, che però da alcuni anni sta cercando di cambiare strada in modo da applicare comportamenti più sostenibili.

Per conoscere il programma completo e partecipare alla Maratona Multimediale è possibile consultare il sito  www.onepeopleoneplanet.it o RaiPlay.

La Commissione Europea vuole mettere fine alla fast fashion

L’evoluzione di questa Giornata Mondiale nel corso degli anni

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

Nata il 22 aprile 1970 per evidenziare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, nel tempo la Giornata è diventata un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti la usano come occasione per valutare le problematiche legate al Pianeta.

Nel 2000, grazie alla diffusione di Internet, l’evento venne promosso a livello globale, riuscendo a coinvolgere oltre 5.000 gruppi ambientalisti al di fuori degli Stati Uniti, raggiungendo centinaia di milioni di persone, e molti noti personaggi dello spettacolo come l’attore Leonardo DiCaprio.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Ti amo ancora, dedica degli Eugenio in Via Di Gioia alla Terra

Come aiutare il nostro Pianeta

Ecco alcune semplici azioni che tutti possiamo compiere per limitare il nostro impatto sulla Terra.

  • Evitare l’uso a profusione di spray. Prodotti quali lacche, deodoranti e altri spray contengono gli stessi elementi chimici emessi dalle auto e dai carburanti. Nel mondo se ne consumano oltre 25 miliardi di confezioni l’anno, responsabili dell’emissione di circa 1,3 milioni di tonnellate di agenti inquinanti, cifra che potrebbe salire a 2,2 milioni di tonnellate entro il 2050.
  • Troppa plastica prodotta e gettata. Per strada, nei boschi, negli oceani finiscono tonnellate di plastica che stravolgono il volto degli ecosistemi. Limitiamo quindi l’utilizzo di prodotti costituiti o avvolti dalla plastica.
  • Sabbia e conchiglie, guardare ma non toccare. Sembra un gesto innocuo ma raccogliere le conchiglie sulle spiagge è illegale, così come sottrarre arena, acqua o qualsiasi altro materiale per portarlo via. Bisogna preservare il paesaggio e l’ecosistema del luogo. Sottrarre gusci dal mare porta la diminuzione degli organismi che ne dipendono, così come privare il fondo marino delle sue conchiglie e della sua sabbia può portare all’erosione delle coste.
  • Stop all’uso indiscriminato di pesticidi in agricoltura, causa per molti insetti del rischio estinzione. Come consumatori possiamo fare molto, ad esempio scegliendo per le nostre tavole prodotti bio e boicottando gli alimenti provenienti da coltivazioni non rispettose della natura.
  • Spegnere l’automobile. Le emissioni globali di CO2 nel 1990 erano di 21,4 miliardi di tonnellate; nel 2021 siamo arrivati al massimo storico di 36,3 miliardi di tonnellate, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.

Giornata Mondiale della Terra 2022, dobbiamo investire nel nostro Pianeta ultima modifica: 2022-04-22T00:01:51+02:00 da Francesca Danila Toscano

Calabrese di nascita e Romana di adozione, biologa ambientale con la passione per la bioetica. Mediatore museale presso il Museo Civico di Zoologia di Roma. Sensibile alle tematiche ambientali e al benessere animale si occupa da anni di divulgazione scientifica collaborando anche con diversi magazine on line. Sempre in continuo movimento, adora viaggiare senza separarsi mai dalla sua cagnolina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top