Oggi 24 marzo 2022 è il Gelato Day, in questo giorno è proposto in tutta Europa il gusto dell’anno “Dolce Sinfonia”, un gelato cioccolato e nocciola con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum.
Oggi, 24 marzo 2022, siamo arrivati alla 10°edizione del Gelato Day. L’unica giornata che il Parlamento europeo ha voluto dedicare a un alimento. Dal 2013 si celebra quest’evento -nato per promuovere l’arte gelatiera – che non a caso coincide con i primi giorni di primavera, periodo in cui tradizionalmente inaugura la stagione in cui si ricomincia a consumarne di più.
Dal 2015 l’Assemblea Artglace ha dato il via a un progetto che mira alla valorizzazione dei prodotti tipici di ogni nazione aderente alla Confederazione. Ogni anno, il gusto ufficiale viene dedicato a una delle 7 nazioni aderenti: Austria (2015), Belgio (2016), Francia (2017), Germania (2018), Italia (2019), Olanda (2020) e Spagna (2021).
La proposta per l’edizione 2022 di Gelato Day
Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e IEG (Italian Exhibition Group), aveva indetto un concorso fra gelatieri europei, per decretare la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto protagonista della 10° edizione del Gelato Day. Il concorso constava di ben due fasi. Una prima selezione durante la 61esima edizione della Mostra internazionale gelato artigianale (Mig) a Longarone Fiere Dolomiti e una seconda nell’ambito del 43esimo Sigep (il Salone internazionale della gelateria e pasticceria), originariamente programmato a fine gennaio. A seguito del rinvio a marzo 2022 dell’edizione di Sigep, Artglace ha anticipato la chiusura della manifestazione annullando la seconda selezione di Rimini a metà marzo. La vincitrice è Silvia Chirico titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno). Ha realizzato il punteggio più alto e ha firmato la ricetta che oggi 24 marzo sarà riproposta in tutte le gelaterie europee. Ricetta caratterizzata da cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum.
Cioccolato e nocciola sono la base di Dolce Sinfonia
Il cioccolato è un prodotto che, oltre a essere delizioso per il palato, è anche un vero toccasana per il nostro organismo. Il cacao è fonte di micronutrienti, come vitamine e minerali, ricco di molecole con potenziali effetti favorevoli sulla salute. In particolar modo riduce il rischio di infarto, ictus e di sviluppare il diabete mellito di tipo 2.
La nocciola è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall’uomo già nell’antichità. Dopo le mandorle, sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli. Quest’ultimi sono sostanze ritenute fondamentali nella prevenzione di malattie cardiovascolari. Le nocciole contengono, inoltre, grassi monoinsaturi in grado di abbassare il livello del colesterolo LDL e dei trigliceridi. In Europa i principali produttori sono Italia, Francia e Spagna.
Quali sono i gusti più ordinati?
In Italia, secondo i dati, le principali città dove si gusta più gelato sono: Ferrara, Parma, Gorizia, seguite da Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa e Pavia.
Ricette per gelato vegan, realizzare un dolce fresco, gustoso e cruelty-free
Fra i gusti più ordinati al primo posto troviamo il caramello salato, seguito da fior di latte, al terzo posto abbiamo il croccante della nonna e infine, il quarto posto è aggiudicato dal tiramisù, e a seguire liquirizia, biscotto, stracciatella Gran Cru, cioccolato bianco e, per finire, bacio.
