Aurora boreale 2022, la danza di luci più famosa al mondo torna a colorare i cieli del Nord. Ecco quando e dove poterla ammirare.
Verde, giallo, rosso, azzurro, viola e le loro infinite sfumature. Questi sono i colori che caratterizzano le scie luminose che attraversano i cieli all’apparire dell’aurora boreale, che anche nel 2022 farà la sua comparsa nella volta celeste. Un fenomeno della natura davvero affascinante e unico.
Ammirarla in tutto il suo splendore è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Queste danze di luci, tanto spettacolari quanto effimere, hanno creato magiche atmosfere ed incantato l’uomo sin dall’antichità. In questo modo, sono riuscite a ricavarsi un posto di prim’ordine sia nelle tradizioni più remote, sia nell’immaginario collettivo attuale.
L’aurora boreale è un evento straordinario, intriso di magia a tal punto che è stata l’ispirazione per la realizzazione di molte opere cinematografiche e non solo.
Ma vediamo adesso più nel dettaglio in che cosa consiste tale fenomeno e quando poterlo osservare.
Alla ricerca dell’aurora boreale. Dove e quando osservarla in tutto il suo splendore
Che cos’è l’aurora boreale
L’aurora boreale è un fenomeno naturale unico nel suo genere. In passato, ad esso sono state collegate molte tradizioni e leggende tramandate dai popoli di tutto il mondo. Ma col tempo e con le successive ricerche, si è arrivati ad una spiegazione scientifica di tale avvenimento.
L’aurora boreale si manifesta a seguito di un’intensa attività solare, che può prevedere sia eruzioni sia esplosioni solari. Da queste scaturiscono grandi quantità di particelle cariche, cioè protoni ed elettroni, che, spinte dal vento solare, viaggiano a velocità considerevoli fino ad entrare in contatto con il campo magnetico terrestre. Ed è proprio da questa interazione con gli strati superiori dell’atmosfera che si vengono a creare i fasci di luce che colorano i cieli notturni incantando i privilegiati spettatori.
Eventi astronomici 2022, quando e cosa osservare
Aurora boreale 2022: quando, come e dove osservarla
Con l’aurora boreale la natura ci offre una visione davvero ineguagliabile. Infatti, sono moltissime le persone che sognano di potervi assistere almeno una volta nella vita. Ma in realtà, sono ben pochi i fortunati osservatori che hanno potuto godere dello straordinario fenomeno ottico.
In particolare, la complicata, quanto fortuita, contemplazione di questo evento è dovuta alla difficoltà di individuare precisamente il luogo e il momento in cui si verificherà.
Tuttavia, ci sono delle zone e dei periodi in cui vi sono più possibilità di osservarla? La risposta è affermativa.
In particolare, per chiunque volesse ammirare la danza di luci colorate, è consigliato recarsi nei territori della Scandinavia del Nord, nello specifico in Finlandia, in Norvegia, in Svezia, in Islanda e in Scozia.
Infatti, proprio in questi giorni è stato possibile osservare meravigliose scie luminose nei cieli sopra a Rovaniemi, il capoluogo della Lapponia. Ma non solo, l’aurora boreale è visibile anche in Canada e in Alaska.
Invece, il quando osservarla può variare in relazione al luogo prescelto per la sua contemplazione.
Mediamente, il periodo ottimale è stato stimato tra settembre e marzo, ma può presentarsi anche ad aprile. Mentre l’orario ideale è dalle 18:00 all’1.00, possibilmente in un posto non troppo illuminato.
In relazione all’aurora boreale esistono molte statistiche e previsioni sull’esatto momento in cui si verificherà, ma esse non costituiscono un dato certo al cento per cento.
Il posto ideale per ammirare le stelle: Sark, un’isola al buio per contrastare l’inquinamento luminoso
Lista dei luoghi migliori dove poter osservare l’aurora boreale nel 2022
Ecco di seguito un elenco dei luoghi migliori dove vi sono più probabilità di vedere l’aurora boreale nel 2022:
- Reykjavik, in Islanda
- Farnebofjarden National Park, in Svezia
- Mucho Lake Provincial Park, British Columbia, in Canada
- Alaska
- Tromso, in Norvegia
- Penisola di Kola, in Russia
- Yellowknife, in Canada
- Isole Svalbard, in Norvegia
- Kakslauttanen Artic Resort, in Finlandia
- Parco Nazionale di Abisko, in Svezia
- Groenlandia.
In conclusione, per godere dell’aurora boreale armatevi di vestiti caldi, di macchina fotografica e di un pizzico di pazienza. L’attesa ne varrà sicuramente la pena.

Il commento che cercavo…manca soltanto un’immagine dei luoghi.
Ottimo!