scoperta una nuova stella

Scoperta una nuova stella misteriosa mai osservata prima

in Natura|Tecnologia e scienza
Scoperta una nuova stella misteriosa mai osservata prima ultima modifica: 2022-02-06T08:16:34+01:00 da Beatrice Spagnolo
da

Il team dell’astrofisica Hurley-Walker ha osservato per la prima volta in assoluto una misteriosa stella che emette onde radio di 1 minuto ogni 18 minuti. Una scoperta davvero stupefacente

Un evento sensazionale ed unico allo stesso tempo. Questo è l’unico modo per definire la straordinaria scoperta di una nuova stella, la cui natura non è ancora stata stabilita al cento per cento. Avvolta nel mistero, rimane comunque un fenomeno che ha dell’incredibile. Infatti, è la prima volta che un team di scienziati osserva nello spazio un oggetto luminoso che emette onde radio di 1 minuto ogni 18 minuti.

Da un’ipotesi teorica che gli studiosi avevano formulato in passato, si è ora giunti ad un punto di svolta con questa rivelazione. Ma vediamo adesso chi sono i protagonisti di questa vicenda e che cosa hanno trovato.

Eventi astronomici 2022, quando e cosa osservare

Una scoperta strabiliante

Era solo un’ipotesi quella che il team dell’astrofisica australiana Hurley-Walker ha contribuito a verificare con l’osservazione di una nuova stella situata nella Via Lattea a soli 4 mila anni luce dalla Terra. Il suo gruppo di ricerca ha identificato un oggetto rotante mai visto prima e le cui caratteristiche lo differenziano in maniera significativa dagli altri oggetti pulsanti documentati in passato.

Infatti, esso emette tre intensi impulsi di onde radio all’ora. Ma non è solo la frequenza costante ad essere stupefacente. Anche la lunga durata del segnale, pari a circa 1 minuto, è qualcosa di sbalorditivo. Questi aspetti conferiscono un notevole prestigio alla scoperta della misteriosa entità celeste.

Inoltre, una parte non indifferente del merito deve essere riconosciuta anche alle straordinarie ed innovative tecnologie che hanno reso possibile tutto questo. Infatti, è proprio grazie all’utilizzo del radiotelescopio Murchison Widefield Array che Tyrone O’Doherty, studente di astronomia della Curton University, ha potuto effettuare la prima segnalazione.

Il posto ideale per ammirare le stelle: Sark, un’isola al buio per contrastare l’inquinamento luminoso

Diverse ipotesi ruotano attorno all’oggetto misterioso

L’oggetto della straordinaria scoperta potrebbe essere una nuova stella luminosa, ma non ci sono ancora delle prove certe sulla sua effettiva natura. In relazione a questo aspetto, sono due le principali ipotesi che gli scienziati hanno proposto come possibili spiegazioni.

La prima collegherebbe quanto osservato alle pulsar, cioè a delle stelle di neutroni che si creano a seguito delle esplosioni delle supernove. Tuttavia, pur emettendo impulsi radio molto veloci, tra un secondo e alcuni millesimi di secondo, non hanno la medesima durata del corpo rotante che gli esperti hanno scoperto.

Invece, la seconda riguarda le teorie astrofisiche sulle magnetar di periodo ultra lungo. Si tratta di stelle di neutroni che girano su se stesse molto lentamente e che sono in grado di trasformare l’energia magnetica in onde radio.

Ma purtroppo, ad oggi non ci sono ancora delle certezze esatte che classifichino questa nuova entità celeste. Sono infatti necessari ulteriori studi e più approfondite ricerche.

In conclusione, come mostra lo stesso studio su Nature, l’astrofisica Hurley-Walker ha affermato che: “ Questo oggetto sembrava apparire e scomparire nel corso di alcune ore durante le nostre osservazioni. È qualcosa di strano per un astronomo, perché non c’è nulla di noto nel cielo che si comporta in questo modo”.

Per questo motivo, per quanto sia importante la recente scoperta, il lavoro da compiere è ancora molto. Successive osservazioni ed analisi potrebbero addirittura portare alla formulazione di idee innovative completamente diverse da quelle precedentemente considerate.

Scoperta una nuova stella misteriosa mai osservata prima ultima modifica: 2022-02-06T08:16:34+01:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Natura

Go to Top