Prendersi cura delle proprie labbra adottando alcuni semplici accorgimenti permette di evitare fastidiose screpolature e di conservare labbra lisce e morbide in tutte le stagioni.
Antiestetiche, fastidiose e, a volte, dolorose. Le labbra secche o screpolate sono, per chiunque ne soffra, sgradite compagne di viaggio. Ma quali sono le cause di tale diffusissimo disturbo e come è possibile arginarlo? La conoscenza del problema è il primo, importante passo per prevenirlo e trattarlo adeguatamente. Alcuni, semplici accorgimenti faranno il resto.
Labbra screpolate, le principali cause
Le ragioni delle screpolature delle labbra devono essere ricercate sia in fattori di natura esterna, sia di origine interna.
Innanzitutto, è bene sapere che le labbra sono una parte del corpo molto delicata perché sono protette solo da un sottile strato corneo, che spesso non basta a difenderle da temperature estreme e attacchi di agenti esterni. Non contengono follicoli piliferi, né ghiandole sebacee e i melanociti che possono proteggerle dalla rabbia del sole sono pochissimi. D’inverno, inoltre, la sensazione di secchezza può portare a leccarle e umettarle con frequenza, esponendole alle sostanze acide presenti nella saliva. Allo stesso tempo, una cattiva alimentazione o l’insorgere di malattie di vario genere possono avere, tra i risvolti negativi, quello di contribuire alla secchezza delle labbra.
Alla luce dei molteplici fattori in gioco, non stupisce come ritrovarsi alle prese con labbra screpolate sia una condizione oltremodo comune.
Ecco, nello specifico, le principali cause delle labbra screpolate:
- Vento e freddo. D’inverno, il freddo restringe i vasi sanguigni. Diminuisce, così, l’afflusso di sangue alla cute, la quale tende a seccarsi e a produrre meno sebo. Ne risulta che il naturale film idrolipidico si fa più sottile, anche per via degli sbalzi termici continui, con conseguenze negative sulla pelle. Le labbra, in particolare, si disidratano dieci volete di più rispetto alle altre parti del corpo.
- L’aria troppo secca degli ambienti riscaldati. Diverso fattore, stesso risultato: l’assenza di umidità degli ambienti chiusi provoca disidratazione della pelle e delle labbra.
- Inquinamento. Inquinanti e polveri sottili attaccano pelle e labbra, penetrando nelle fessure e favorendo persino, nelle persone predisposte, l’insorgenza di allergie.
- Eccessiva esposizione al sole.
- Assunzione di farmaci. Alcuni prodotti farmaceutici, utilizzati ad esempio per la terapia dell’acne, della depressione o dell’ipertensione, possono causare secchezza delle labbra.
- Eccessivo sfregamento delle labbra, con la lingua o con le mani.
- Malattie da raffreddamento, che inducono a respirare con la bocca aperta.
- Allergia o intolleranza ad alcune sostanze, come ad esempio ai coloranti contenuti nei rossetti o ingredienti di prodotti inadeguati.
- Problemi di natura nutrizionale. Un’alimentazione povera di vitamine e liquidi contribuisce a provocare disidratazione.
- Fumo di sigaretta, che risulta essere un fattore fortemente irritante per le labbra.
Le sigarette danneggiano profondamente l’ambiente: i dati
Prevenire e curare le labbra screpolate: rimedi semplici ed efficaci
In tema di screpolatura delle labbra, la prevenzione si rivela la migliore alleata, nonché la principale parola d’ordine. Per contrastare il disturbo giocando d’anticipo o per trattarlo al meglio dopo il suo insorgere, è possibile adottare per labbra screpolate alcuni rimedi semplici ma efficaci:
- Prendere l’abitudine di proteggere le labbra con appositi prodotti di qualità in caso di freddo, vento ed esposizione solare. È consigliabile scegliere uno stick che contenga un potente agente idratante come l’acido ialuronico e applicarlo spesso. D’estate, può essere utile usare un balsamo per labbra con protezione UV ad ampio spettro.
- Evitare trattamenti labbra (rossetti, lucidalabbra) contenenti profumi, aromi, mentolo, canfora o altri ingredienti potenzialmente irritanti.
- Trattenersi dal leccare e umettare continuamente le labbra.
- Evitare scrub e peeling, anche se delicati, in modo da prevenire ulteriori danni ai tessuti, aumentando l’irritazione e favorendo la formazione di piccoli tagli.
- Adottare una dieta sana, povera di sale e ricca di vitamine.
- Bere molta acqua, così da mantenere l’organismo ben idratato.
- Per quanto possibile, evitare di respirare a bocca aperta per non favorire la secchezza delle labbra, con conseguente comparsa di screpolature.
- Preoccuparsi di mantenere gli ambienti ben umidificati.
Conoscendo le cause della secchezza e della screpolatura delle labbra – insieme alle opportune misure per occuparsene in modo efficace – conservarle morbide e lisce in tutte le stagioni diventerà una semplice, buona abitudine quotidiana.
Fonti: Fidiapharma.com
https://www.my-personaltrainer.it/
https://www.humanitasalute.it/
