I giocattoli per cani sono strumenti fondamentali per la crescita e il mantenimento del benessere del vostro amico a quattro zampe. Ecco come orientarsi per l’acquisto
Sebbene alcuni possano considerare i giocattoli un lusso, in realtà svolgono un ruolo importante nel mantenimento del benessere del cane, fornendo la stimolazione mentale necessaria e aiutando a regolare il comportamento. Esistono centinaia di diversi tipi di giocattoli per cani sul mercato e può essere difficile sapere quali sono i migliori per le vostre esigenze. Di seguito i nostri consigli su come far divertire il vostro cane in tutta sicurezza.
Perché i cani hanno bisogno di giocattoli?
Proprio come i cani hanno bisogno di fare esercizio fisico tramite passeggiate, hanno anche bisogno di stimoli mentali per rimanere in forma, sani e felici. Che si tratti di inseguire una palla, prendere un frisbee o tentare di estrarre crocchette da un puzzle, la concentrazione mentale si traduce in un cane stanco ma felice.
Un cane a cui manca la stimolazione (di tipo fisico o mentale) spesso finisce per liberare la propria energia repressa in modo indesiderato, come masticando i calzini del padrone o distruggendo un mobile. Questo è il motivo per cui è così importante assicurarsi che il vostro cane riceva molti stimoli.
Quali sono i giocattoli migliori?
Il tipo di giocattoli più adatto al vostro cane dipenderà molto dalla razza, dal temperamento e dalle abitudini. Ciò che è divertente per un cane potrebbe non interessare un altro; e, cosa più importante, alcuni tipi di giocattoli potrebbero non essere sicuri per alcuni cani (come quelli definiti “masticatori aggressivi” che tendono a fare a pezzi e masticare i loro giocattoli).
Vi consigliamo di non acquistarne troppi finché non avrete capito le preferenze e le abitudini del vostro cane per evitare di sprecare denaro in giocattoli che finiranno solo a prendere polvere o che si romperanno in pochi secondi.
Biscottini per cani con mela e tonno
Tipi di giocattoli per cani da tenere in considerazione:
- Giocattoli da masticare: i cani hanno un forte istinto naturale di masticatori e, fornendo loro giocattoli da masticare appropriati, si riduce la probabilità che gli oggetti di uso domestico vengano distrutti. Se il vostro cane è un masticatore aggressivo, è meglio evitare i giocattoli morbidi e imbottiti poiché l’imbottitura può rappresentare un rischio di ostruzione se la ingoiano e potrebbe incastrarsi nell’intestino. I giocattoli in gomma dura o in nylon/tessuto rinforzato e resistente sono più adatti per questi cani.
- Giocattoli per divertirsi: alcuni cani adorano inseguire le cose, quindi palle e frisbee sono una buona scelta (se il vostro cane è anche un masticatore, assicuratevi di prendere questi giocattoli solo durante i momenti di intensa attività all’aperto). I cani che amano inseguire e scuotere le cose spesso adoreranno anche questi giocattoli senza imbottitura che sono perfetti per soddisfare l’istinto da predatori
- Giocattoli da tiro: se il vostro cane ama giocare al tiro alla fune, predente in considerazione i giocattoli con la corda. A meno che il vostro cucciolo non sia un grande masticatore, questi possono essere abbastanza resistenti e alcuni tipi sono lavabili in lavatrice. Se invece il vostro cane ama masticare, non sono consigliati: potrebbe ingerire la corda, che può avvolgere l’intestino e causare gravi danni. In questo caso è meglio scegliere un giocattolo fatto di gomma resistente
- Giocattoli anti-stress: peluche, giocattoli che squittiscono e coperte possono aiutare a dare un senso di sicurezza ad alcuni cani, in particolare quelli che soffrono di ansia da separazione.
- Giocattoli interattivi: i giocattoli come i puzzle possono garantire un ottimo esercizio e arricchimento mentale per i cani mentre questi si divertono.
Portare il proprio cane a lavoro fa bene
Per quanto riguarda gli oggetti da masticare come la pelle non conciata, i bastoncini e gli oggetti da masticare, ci sono diversi punti da prendere in considerazione. Il primo è che oggetti molto duri possono consumare lo smalto dei denti nel tempo, esponendo terminazioni nervose sensibili e causando disagi al vostro animale, oltre a probabili infezioni ai denti. Il secondo è che molti bastoncini e orecchie di maiale sono stati associati a richiami a causa della contaminazione da salmonella, che rappresenta un rischio per la salute sia per gli animali domestici che per gli esseri umani. Infine, c’è il pericolo che i pezzi si rompano e vengano ingeriti dal tuo animale domestico, ponendo un serio pericolo di soffocamento o un blocco del tratto digestivo.
Variate i giocattoli
Proprio come con i bambini, ai cani piacciono le cose nuove. Variare i giocattoli del vostro cane significa farli sembrare molto più interessanti! Mettete alcuni dei giocattoli in un armadio per un paio di giorni, quindi scambiateli con quelli che sta già usando per dare al vostro cane qualcosa di nuovo con cui giocare.
Eliminate i giocattoli danneggiati il prima possibile
Non appena notate un qualsiasi tipo di danno sui giocattoli del vostro cane, come un peluche strappato o un pezzo di gomma che si rompe, dovreste portare via il giocattolo e smaltirlo. Un pezzo di qualsiasi dimensione può rappresentare un pericolo di soffocamento, mentre elementi taglienti e pezzi di corda o nastro possono essere particolarmente pericolosi quando si tratta di forature o blocchi intestinali.
Parlate con il vostro veterinario per ulteriori consigli
Se avete un cucciolo esigente o siete preoccupati per la sicurezza di uno qualsiasi dei giocattoli del vostro cane, chiedete consiglio al veterinario, che vi potrà fornire ulteriori suggerimenti su come mantenere il vostro cane stimolato in modo sicuro e sano.
