Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, il documentario nei cinema italiani dal 14 ottobre

in Ambiente|Cinema|Educazione
Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, il documentario nei cinema italiani dal 14 ottobre ultima modifica: 2021-10-12T07:28:51+02:00 da Alberto Pinto
da

Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, il nuovo documentario di Jennifer Baichwal ed Edward Burtynsky, arriverà nelle sale italiane il 14 ottobre 2021, in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale.

Watermark – Marine Aquaculture #1, Luoyuan Bay, Fujian Province, China. Photo by Edward Burtynsky.

Dopo il successo di Antropocene – L’epoca umana, documentario del 2018 applaudito in Italia da oltre 50.000 spettatori, Jennifer Baichwal ed Edward Burtynsky portano nei cinema italiani il loro nuovo documentario Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, dedicato al ruolo fondamentale che l’acqua ricopre da sempre nella formazione e nello sviluppo dei popoli.

Distribuito da Fondazione Stensen e Valmyn, il documentario è il secondo capitolo di un’opera affascinante e colossale che indaga nel tempo il complesso rapporto tra ambiente e civiltà. Watermark – L’acqua è il bene più prezioso si presenta come un interessante documentario fotografico con protagonista la più essenziale risorsa alla base della vita, che costituisce il 70% del nostro pianeta e del nostro stesso corpo.

Watermark, servendosi di immagini spettacolari e di punti di vista autorevoli, mostra come l’acqua sia inevitabilmente al centro della nascita delle società, ma anche alla base di quelle tecnologie che ne hanno determinato il progresso.

Anthropocene, l’Uomo cambia la Terra a CinemAmbiente 22

La necessità di controllare questo bene prezioso è stata per millenni l’impulso dello sviluppo delle civiltà, ma oggi, alla luce dei gravi e complessi problemi di disponibilità e di accessibilità dell’acqua, tale controllo rischia seriamente di essere la causa delle guerre del futuro, come sottolineato anche dal Pontefice nella sua enciclica Laudato Si’.

Il documentario di Baichwal e Burtynsky ci accompagnerà, dunque, in un meticoloso viaggio alla scoperta delle diverse parti in gioco, per conoscere da vicino gli aspetti oggi salienti del legame tra acqua e società.

Watermark – L’acqua è il bene più prezioso di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky
Watermark, Xiluodu Dam, Jinsha River, China. Photo by Edward Burtynsky.

Watermark ci permetterà di esplorare, insieme ai registi, le enormi fattorie galleggianti al largo della costa cinese del Fujian, così come altri luoghi incredibili sconosciuti ai più. Il cantiere di Xiluodu, la più grande diga ad arco al mondo, nel delta del deserto dove si arena il fiume Colorado, oppure le concerie di cuoio di Dhaka. Non mancheranno realtà altrettanto suggestive come gli Open di Surf di Huntington Beach, negli Stati Uniti, o il Kumbg Mela ad Allahabad, dove 30 milioni di persone si radunano per immergersi tutte insieme nelle acque sacre del Gange.

Il documentario non mancherà di condividere con gli spettatori immagini e contenuti dall’approccio più scientifico, come il racconto degli scienziati che estraggono carote di ghiaccio dalle profondità del sottosuolo della Groenlandia, o di coloro che esplorano l’incontaminato spartiacque della Columbia Britannica settentrionale.

Frammenti così diversi tra loro, ma che insieme compongono un intrigante ritratto dell’acqua, ai nostri giorni non più così limpido, soprattutto a causa dell’intervento dell’uomo. Ciò che oggi sbilancia la millenaria simbiosi tra uomo è acqua è proprio l’abuso che l’umanità ha operato ai danni della sua fonte di vita. Dall’incalzante tasso di inquinamento alla costruzione di gigantesche infrastrutture, dagli sprechi su piccola e grande scala fino a disastri ambientali quali esondazioni, allagamenti ed erosione delle coste, che hanno trasformato l’acqua da fonte vivifica a portatrice di morte e distruzione.

Giornata Mondiale dell’Acqua 2021, non c’è vita senza l’oro blu

La sfida del nostro tempo è proprio quella di cambiare il nostro atteggiamento nei confronti dell’acqua, di capire cosa può insegnarci, di rivalutarne l’uso che ne facciamo comprendendo le inevitabili conseguenze.

Da qui la scelta simbolica di far cadere l’uscita cinematografica di Watermark in concomitanza della Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale, il 14 ottobre. Un modo per sentirci tutti coinvolti nella necessità di rapportarci all’acqua con la sacralità del passato, di coltivare il nostro ingegno al fine di escogitare nuove strategie e nuove soluzioni di conservazione e di mantenimento del bene più prezioso che abbiamo.

Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, il documentario nei cinema italiani dal 14 ottobre ultima modifica: 2021-10-12T07:28:51+02:00 da Alberto Pinto
Tags:
Watermark – L’acqua è il bene più prezioso, il documentario nei cinema italiani dal 14 ottobre ultima modifica: 2021-10-12T07:28:51+02:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top