giornata mondiale marittima

Giornata Mondiale Marittima 2021, il personale marittimo al centro del futuro della navigazione

in Ambiente|Benessere
Giornata Mondiale Marittima 2021, il personale marittimo al centro del futuro della navigazione ultima modifica: 2021-09-30T00:01:22+02:00 da Carla Clúa Alcón
da

Oggi 30 settembre è la Giornata Mondiale Marittima, una ricorrenza che quest’anno è dedicata al ruolo essenziale dei lavoratori marittimi

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la professionalità e il sacrificio dei due milioni di marittimi che prestano servizio sulla flotta mercantile mondiale. Nonostante la crisi sanitaria, la navigazione ha continuato a trasportare oltre l’80% del commercio mondiale, comprese forniture mediche vitali, cibo e altri beni di base che sono indispensabili per la risposta e il recupero del COVID-19.  Allo stesso tempo, centinaia di migliaia di marittimi affrontano una crisi umanitaria, poiché sono rimasti bloccati in mare e impossibilitati a scendere dalle navi che operano con contratti prorogati di molti mesi. Oggi 30 settembre è la Giornata Mondiale Marittima, una ricorrenza che quest’anno, appunto, vuole essere un tributo al personale marittimo.

Secondo le Nazioni Unite, la situazione dei marittimi rappresenta un problema grave che deve essere affrontato con urgenza attraverso la loro designazione come lavoratori essenziali e garantendo che possano avvenire corretti cambiamenti di equipaggio. La crisi del cambio dell’equipaggio nel seguito della pandemia ha evidenziato il contributo dei lavoratori marittimi come settore chiave. La comunità internazionale ha visto come la capacità dei servizi di spedizione e dei marittimi di garantire il funzionamento delle catene di approvvigionamento globale sia stata fondamentale per rispondere e cercare di superare la pandemia.

Venezia rischia di entrare nella lista nera dell’UNESCO se non si fermano le grandi navi

Per questo motivo, il tema di quest’anno è “I marittimi al centro del futuro della navigazione”, una dimostrazione della necessità di aumentare la consapevolezza del ruolo cruciale dei marittimi nel commercio mondiale, di aumentare la loro visibilità e di migliorare le loro condizioni.

Mettere il lavoratore marittimo come persona al centro della navigazione permetterà di approfondire diversi temi come la sicurezza marittima, la protezione ambientale, il futuro della navigazione in un contesto di maggiore digitalizzazione e automazione e il benessere degli impiegati. Tutto ciò, dando al settore la rilevanza che merita: la  spedizione marittima è il metodo di trasporto internazionale più economico ed efficiente per la maggior parte delle merci, fornendo un mezzo affidabile e a basso costo su scala globale.

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, 8 soluzioni per salvare il Mare Nostrum

Rinnovo il mio appello ai governi affinché affrontino la situazione designando formalmente i lavoratori e il personale marittimo come “attori chiave”, garantendo cambi di equipaggio sicuri, implementando protocolli stabiliti e consentendo il rimpatrio dei marittimi bloccati”, sostiene il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Considerare il benessere dei marittimi come priorità è strettamente collegato con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare con il n. 4 su istruzione e formazione, il n. 8 relativo al lavoro dignitoso, il n. 9 su innovazione e industria e, infine, il n. 5 sulla parità di genere, legato agli sforzi di promuovere la navigazione marittima come una carriera per tutti, comprese le donne in particolare.

Allo stesso tempo, bisogna anche promuovere un’industria marittima internazionale, sicura, protetta ed efficiente, componenti essenziali per una futura crescita economica verde e sostenibile. In questa linea, l’efficienza energetica, le nuove tecnologie e lo sviluppo dell’infrastruttura rappresentano i principali pilastri che l’International Maritime Organization (IMO) vuole sviluppare.

Giornata Mondiale Marittima 2021, il personale marittimo al centro del futuro della navigazione ultima modifica: 2021-09-30T00:01:22+02:00 da Carla Clúa Alcón

Laureata in giornalismo, vive a cavallo tra l'Italia e la Spagna. Nata nel 1996 a Tarragona (Catalogna), sta conseguendo una Laurea Magistrale in Scienze Internazionali all'Università di Torino. Ha lavorato in diversi media spagnoli, televisione, radio e giornali. Le sue passioni sono viaggiare, scrivere, conoscere la politica e imparare le lingue –ne parla sei!-. Amante del buon cibo, è sempre alla ricerca del sole e del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top