Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari

Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari 2021, l’obiettivo storico delle Nazioni Unite

in Ambiente|Benessere
Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari 2021, l’obiettivo storico delle Nazioni Unite ultima modifica: 2021-09-26T00:01:26+02:00 da Carla Clúa Alcón
da

Oggi 26 settembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari, uno degli scopi principali delle Nazioni Unite sin dalla loro nascita

Si tratta, probabilmente, di uno degli obiettivi più antichi delle Nazioni Unite. Raggiungere il disarmo nucleare a livello globale fu, infatti, oggetto della prima risoluzione dell’Assemblea Generale nel 1946, ed è stato nell’agenda sin dal 1959, insieme al disarmo generale completo. Oggi 26 settembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari.

Nonostante tutti gli sforzi fatti nei decenni passati, oggi ci sono ancora circa 13.080 armi nucleari e più della metà della popolazione mondiale vive ancora in paesi che possiedono questo tipo di armi o sono membri di alleanze nucleari. Sebbene ci siano state riduzioni significative delle armi nucleari schierate dall’apice della Guerra Fredda, nessuna di esse è stata fisicamente distrutta in conformità con alcuno trattato, bilaterale o multilaterale, e non esistono negoziati in corso su questo tema.

26 settembre, oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari

In questo senso, le sensazioni non sono molto positive. “Sono stati compiuti molti progressi, ma oggi temo che non solo si siano arrestati, ma che stiano regredendo”, lamenta il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Le relazioni tra paesi dotati di armi nucleari sono caratterizzate da sfiducia reciproca e lo scrupoloso regime di controllo degli armamenti che si è costruito nel tempo si è indebolito. Temo che stiano ritornando tendenze verso pratiche sbagliate, che terranno di nuovo in ostaggio il mondo intero con la minaccia dell’annientamento nucleare”, aggiunge nel suo messaggio ufficiale.

Incendi a Chernobyl: bruciano i boschi vicino all’ex centrale nucleare, impennata delle radiazioni

In effetti, se esiste una parola per definire le sensazioni della comunità internazionale intorno alle armi nucleari, essa è frustrazione. La lentezza del disarmo nucleare ha generato un ambiente di tensione e stanchezza tra gli Stati membri, accentuata dopo le crescenti preoccupazioni in tutto il mondo per le catastrofiche conseguenze che può avere una sola arma nucleare, sia per la società che per l’ambiente, per non parlare di ciò che supporrebbe una guerra nucleare.

La Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari offre alla comunità mondiale un’occasione per riaffermare il proprio impegno a favore del disarmo globale e per educare il pubblico e i leader sui reali vantaggi dell’eliminazione di questi tipi di armi e sui costi sociali ed economici della loro perpetuazione. Alla fine, il disarmo è alla base di uno dei principali obiettivi dell’umanità: raggiungere la pace e la sicurezza in un mondo senza armi.

Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari 2021, l’obiettivo storico delle Nazioni Unite ultima modifica: 2021-09-26T00:01:26+02:00 da Carla Clúa Alcón
Tags:
Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari 2021, l’obiettivo storico delle Nazioni Unite ultima modifica: 2021-09-26T00:01:26+02:00 da Carla Clúa Alcón

Laureata in giornalismo, vive a cavallo tra l'Italia e la Spagna. Nata nel 1996 a Tarragona (Catalogna), sta conseguendo una Laurea Magistrale in Scienze Internazionali all'Università di Torino. Ha lavorato in diversi media spagnoli, televisione, radio e giornali. Le sue passioni sono viaggiare, scrivere, conoscere la politica e imparare le lingue –ne parla sei!-. Amante del buon cibo, è sempre alla ricerca del sole e del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top