La Giornata Internazionale della Beneficenza ci ricorda l’importanza delle attività filantropiche per raggiungere uno sviluppo sostenibile
Oggi 5 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Beneficenza, una ricorrenza istituita con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare gli individui, le ONG e tutti gli stakeholders per aiutare gli altri attraverso attività di volontariato e filantropiche.
Il 5 settembre è stato il giorno scelto per tale ricorrenza, istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite, in quanto segna l’anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979 per la sua opera per combattere la povertà e la miseria.
Giornata Internazionale della Felicità, che cos’è la Felicità Interna Lorda e come farla aumentare
Maria Teresa di Calcutta nacque nel 1910 a Skopie, capitale dell’attuale Macedonia del Nord. Nel 1928 si recò in India, dove dedicò il suo tempo ad aiutare gli indigenti. Nel 1948 divenne una cittadina indiana e due anni dopo fondò l’Ordine delle Missionarie della Carità a Calcutta, che sviluppò una funzione molto importante nella città. Il suo lavoro di servire i malati e i poveri durò più di 45 anni ed è stato riconosciuto e lodato in tutto il mondo.
La beneficenza permette di stabilire un vero legame sociale e contribuisce alla creazione di società più inclusive e più resilienti. Essa è in grado di alleviare gli effetti peggiori delle crisi umanitarie, garantendo i servizi nell’assistenza sanitaria, nell’istruzione, negli alloggi, così come nella protezione dell’infanzia.
La beneficenza e lo sviluppo sostenibile
Nell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile si riconosce che l’eliminazione della povertà in tutte le sue forme e dimensioni è la più grande sfida globale e rappresenta un requisito indispensabile per raggiungere gli altri obiettivi. Infatti, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile possono essere raggruppati in cinque aree: esseri umani, pianeta, prosperità, pace e partnership. Il fil rouge tra questi ambiti non sono altro che le istituzioni filantropiche: fornire le strutture necessarie affinché esse possano svilupparsi è il primo passo per raggiungere lo sviluppo sostenibile sperato.
