siracusa temperatura più alta

Caldo record a Siracusa, raggiunti i 48,8 gradi, temperatura più alta della storia in Europa

in Clima|News
Caldo record a Siracusa, raggiunti i 48,8 gradi, temperatura più alta della storia in Europa ultima modifica: 2021-08-15T07:22:18+02:00 da Carla Clúa Alcón
da

Siracusa, in Sicilia, ha raggiunto la temperatura più elevata della storia in Europa con 48,8 gradi. Ha superato il record precedente registrato nel 1977 ad Atene

Il sud dell’Italia è in fiamme, e non solo per i devastanti incendi registrati in Sardegna nelle scorse settimane. L’11 agosto il comune di Siracusa, in Sicilia ha raggiunto i 48,8 gradi. Se lo conferma l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, questa potrebbe essere la temperatura più alta registrata nella storia dell’Europa, superando il precedente record di Atene nel 1977.

Quello che è sicuro è che, in questi giorni, le temperature in varie zone della regione hanno superato i 45 gradi, arrivando fino ai 47ºC a Lentini il 10 agosto. Una tendenza “preoccupante” non solo per gli effetti immediati ma anche per quelli a lungo termine: il caldo estremo può avere delle conseguenze sull’agricoltura, il pilastro su cui si fonda l’economia locale.

Canada, il caldo ha ucciso oltre un miliardo di animali marini

Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, riconosce a la Repubblica di essere preoccupato: “Questo caldo arma le mani degli incendiari. Siamo devastati dai roghi e il nostro ecosistema, uno dei più ricchi e preziosi d’Europa, è a rischio. Siamo in piena emergenza”.

Proprio per questo motivo, il comune ha attivato tutte le procedure necessarie con i volontari della Protezione civile, che pattugliano il territorio e distribuiscono acqua ad anziani e bambini nei luoghi pubblici.

Perché non si conoscono gli scienziati del clima?

L’11 agosto ha lasciato un’immagine di Siracusa a cui, purtroppo, ci siamo abituati ultimamente: quella delle strade deserte e di una città vuota, con tutti gli abitanti trincerati in casa in attesa che passi l’ondata di caldo. Infatti, i termometri privati delle farmacie o delle case -non quelli per i prelievi ufficiali- hanno marcato fino ai 51ºC.

Tuttavia, il caso della Sicilia non è isolato: fino al weekend di Ferragosto sono state registrate temperature intorno ai 40 gradi anche sul resto del Meridione (Calabria, Puglia, Basilicata, Campania) e in altre zone interne della Toscana, Lazio ed Emilia. Un’ondata di caldo, chiamata Lucifero, che ha fatto esplodere i termometri in altri paesi europei, come la Spagna, il Portogallo e la Turchia.

Caldo record a Siracusa, raggiunti i 48,8 gradi, temperatura più alta della storia in Europa ultima modifica: 2021-08-15T07:22:18+02:00 da Carla Clúa Alcón
Tags:
Caldo record a Siracusa, raggiunti i 48,8 gradi, temperatura più alta della storia in Europa ultima modifica: 2021-08-15T07:22:18+02:00 da Carla Clúa Alcón

Laureata in giornalismo, vive a cavallo tra l'Italia e la Spagna. Nata nel 1996 a Tarragona (Catalogna), sta conseguendo una Laurea Magistrale in Scienze Internazionali all'Università di Torino. Ha lavorato in diversi media spagnoli, televisione, radio e giornali. Le sue passioni sono viaggiare, scrivere, conoscere la politica e imparare le lingue –ne parla sei!-. Amante del buon cibo, è sempre alla ricerca del sole e del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Clima

Go to Top