La Superluna dei fiori si potrà ammirare in cielo mercoledì 26 maggio. In Australia e Nuova Zelanda, l’evento sarà ancora più spettacolare grazie all’eclissi totale di Luna. In Italia, invece, il satellite si potrà ammirare solo da remoto grazie alle dirette con collegamenti da molti osservatori astronomici.
La Superluna dei fiori è prevista per il 26 maggio 2021. Deve il suo nome al fatto che i nativi americani, e in particolare la tribù degli Algonchini, la associavano all’abbondanza di fiori che arricchiscono il paesaggio nel mese di maggio.
Glicine, consigli per curare la scenografica pianta dai fiori a grappolo
In altre tradizioni, si chiama, invece, la Luna del Latte o Luna della Semina del Mais.
Quanto a “Superluna”, il termine non è scientifico ma viene ormai comunemente utilizzato per indicare la Luna piena più vicina alla Terra, che appare, nel cielo, un po’ più grande.
In Australia e Nuova Zelanda, l’evento sarà ancora più spettacolare grazie all’eclissi totale di Luna, visibile a occhio nudo.
Purtroppo, in Italia il fenomeno non sarà visibile perché il satellite si troverà sotto la linea dell’orizzonte.
Questo significa che potremo vedere la Superluna solo da remoto. A tal proposito, si sta già organizzando il Virtual Telescope Project, che a partire dalle ore 12 di mercoledì 26 maggio, trasmetterà le immagini in esclusiva da Nuova Zelanda, Australia e America.
Tra le iniziative in programma nella notte del 26 maggio, c’è anche la diretta web de “Il cielo in salotto”, organizzata dall’Inaf sul suo canale YouTube, con collegamenti da molti osservatori astronomici.
Tanti anche gli eventi di osservazione organizzati dai gruppi che fanno capo all’Unione Astrofili Italiani. Un’altra proposta arriva dal Gruppo Astrofili Palidoro sulla relativa pagina Facebook.
Alle 3:52 la Luna si troverà al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra, per la precisione a 357.309 km.
Si tratta della più breve distanza raggiunta dal satellite in tutto il 2021.
[Photo by Ganapathy Kumar on Unsplash]
