Una ballerina russa ha interpretato il Lago dei cigni per salvare una spiaggia dalla costruzione di un terminal portuale
La ballerina Ilmira Bagautdinova ha indossato le sue scarpette da punta e ha ballato nella baia ghiacciata di Batareinaya, nel Golfo di Finlandia. Il motivo? Salvare la spiaggia dalla costruzione di un terminal dedicato al settore cerealicolo. Un progetto che potrebbe avere un grande impatto negativo sull’ecosistema.
Bagautdinova, ballerina del teatro Mariinskij di San Pietroburgo, ha sfidato i -15 gradi e ha scelto un frammento del Lago dei Cigni di Tchaïkovski come omaggio a tutti i cigni che abitano proprio in quella zona e che vedrebbero il loro habitat distrutto dalla costruzione. Con talento ed eleganza, l’artista ha ballato in quel paesaggio innevato e ha fatto filmare la scena per poi postarla sui social come un vero e proprio atto di critica.
Danzare in un mare di plastica. Quando l’inferno si mischia al paradiso per salvare il mare
La baia di Batareinaya, situata a 100 chilometri da San Pietroburgo, è uno spazio unico. “Un luogo storico dove i cigni nidificano in primavera, famiglie con bambini riposano l’estate, centinaia di pescatori escono sul ghiaccio in inverno e la foresta ha ciclabili e piste da sci. La natura è in armonia con le persone. Ma tutto questo ora è a rischio di estinzione”, sostiene la ballerina nel suo post di Facebook.
In effetti, secondo diversi attivisti, la baia fa parte di un’ex zona protetta ed è un habitat chiave per specie vegetali e animali rare, come diversi tipi di foche e uccelli. Alcuni di questi figurano sul Libro rosso delle specie minacciate di estinzione.
Compie 90 anni Mikhail Gorbaciov, voce autorevole a difesa dell’ambiente e contro le armi nucleari
Il governatore della regione di Leningrado, Alexander Drozdenko, affermò a gennaio che non c’era davvero alcuna necessità di costruire un porto separato per le spedizioni di grano sulla baia di Batareinaya. Tuttavia, il terreno è stato affittato dal governo russo per 10 anni ed esso sarà autorizzato a costruire un complesso di produzione e logistica da 35 miliardi di rubli -470 milioni di dollari- e un terminal per il grano entro il 2024.
Il video che ha postato la giovane ballerina sui social ha fatto il giro del web in poco tempo e ha suscitato le lodi di molti utenti. Nonostante ciò, il suo obiettivo principale è attirare l’attenzione delle autorità per salvare la spiaggia. Per questo motivo, la ballerina ha esortato le persone a firmare la sua petizione online. Finora sono state raggiunte quasi 8.000 firme, ma Bagautdinova spera di raggiungerne 10.000 molto presto.
[Immagine in copertina: Instagram Ilmira Bagautdinova]
