Albero Europeo dell'Anno 2021

L’Albero Europeo dell’Anno 2021 è la millenaria Carrasca di Lecina

in Ambiente|Natura|News
L’Albero Europeo dell’Anno 2021 è la millenaria Carrasca di Lecina ultima modifica: 2021-03-24T10:00:54+01:00 da Fabrizio Simone
da

Albero Europeo dell’Anno 2021, a vincere è la Spagna con la millenaria Carrasca di Lecina. L’Italia si piazza al secondo posto grazie al Platano di Curinga che ottiene 78.210 voti. Il concorso non premia l’albero più bello, ma quello con la storia più interessante.

L’Albero Europeo dell’Anno 2021 è la millenaria Carrasca di Lecina, in Spagna. Lo ha decretato la giuria popolare grazie al concorso con cui, ogni  anno, viene eletta una pianta secolare attraverso un sondaggio online.

Il concorso europeo viene organizzato dall’Epa (Enviromental Partnership Association) ogni anno, dal 2011.

Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio naturale di ogni nazione, premiando il valore storico degli alberi. Non a caso, infatti, a essere oggetto di valutazione è la storia degli alberi più che la loro bellezza.

La pianta del mondo, il libro di Stefano Mancuso sulle storie degli alberi

Ad avere ottenuto la vittoria, grazie al favore del pubblico, è stato il leccio soprannominato “l’albero delle streghe” che si trova a Lecina, in Aragona. Si dice che ancora oggi le streghe danzino attorno ad esso.

La storia di quest’albero millenario è stata, dunque, considerata la più interessante, ottenendo ben 104.264 voti.

L’Italia si è piazzata in seconda posizione grazie al millenario Platano di Curinga, che ha ottenuto 78.210 voti.

Albero dell’anno 2021, l’Italia è in gara con il Platano di Curinga

Terzo classificato, l’antico Sicomoro della Russia, custode di una moschea del Daghestan.

Per chi fosse interessato, sul sito ufficiale si possono trovare diverse informazioni sugli alberi che hanno partecipato al concorso.

Per esempio, per quanto riguarda il nostro Platano di Curinga, viene spiegato che si pensa “sia stato piantato dai monaci basiliani che arrivarono in Calabria più di mille anni fa e che costruirono l’eremo di Sant’Elia, ma le sue radici potrebbero essere ancora più vecchie”. 

Insomma, grazie a questa iniziativa gli individui hanno potuto scoprire o riscoprire i propri patrimoni naturali e quelli degli altri paesi.

E chissà che, quando si potrà tornare a viaggiare, non vadano a visitarli.

[Foto @Wikipedia]

L’Albero Europeo dell’Anno 2021 è la millenaria Carrasca di Lecina ultima modifica: 2021-03-24T10:00:54+01:00 da Fabrizio Simone
Tags:
L’Albero Europeo dell’Anno 2021 è la millenaria Carrasca di Lecina ultima modifica: 2021-03-24T10:00:54+01:00 da Fabrizio Simone

Nato a Torino, dopo aver conseguito la laurea in Dams si iscrive a un master in progettazione della comunicazione digitale. Oltre a scrivere, lavora come guida al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni che comprendono il cinema e la lettura di libri e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top