Parco Nazionale di Virunga, sei ranger a difesa dei gorilla sono stati uccisi in un’imboscata. Non c’è stata nessuna rivendicazione, ma è probabile che i responsabili dell’assalto siano uomini delle milizie Mai-Mai. Ad oggi, attacchi come questo hanno portato alla morte di oltre 200 ranger.
Parco Nazionale di Virunga, un attacco da parte di un gruppo di uomini armati ha portato alla morte di sei ranger.
I sei guardaparco, impegnati nella salvaguardia di alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna rimasti al mondo, hanno subito un’imboscata.
L’attacco è avvenuto nei pressi di Kabuendo, che si trova vicino al confine del parco, nel settore centrale, tra Nyamilima e Niamitwitwi.
DiCaprio e Parco dei Virunga: 2 milioni di dollari per salvare i gorilla di montagna
Secondo una nota della direzione del parco, i ranger, avevano un’età compresa tra i 25 e i 30 anni. Sembra che siano stati colti di sorpresa senza avere la possibilità di difendersi. Sempre secondo la nota, i responsabili dell’attacco sono i gruppi Mai-Mai locali.
Un altro guardaparco è stato ferito gravemente durante l’attacco. Ora si trova in un ospedale a Goma e, fortunatamente, sembra non essere in pericolo di vita.
Purtroppo, non è la prima volta che si verificano tragici episodi come questo.
Ad aprile dello scorso anno, infatti, furono 12 i ranger, che ogni giorno lavorano per la tutela delle specie in via di estinzione, a morire in un’imboscata.
Il dato è ancora più sconcertante se si tiene conto di tutti i guardaparco uccisi negli ultimi anni.
Ad oggi, infatti, sono oltre 200 i ranger uccisi da vari gruppi di milizie che combattono per ottenere il controllo sulle terre e sulle risorse naturali nel Congo orientale.
Il parco nazionale di Virunga è patrimonio dell’Unesco dal 1979. Misura 7800 chilometri quadrati e ospita più della metà della popolazione globale di gorilla di montagna, una specie a rischio di estinzione.
Purtroppo, negli ultimi anni il bracconaggio e la guerra civile del Congo hanno danneggiato gravemente la fauna selvatica del parco.
[Foto di copertina: Wikipedia.org]
