La tutela dell’ambiente passa anche attraverso una sana risata. Lo sa bene Maccio Capatonda che, con il suo stile dissacrante e con la sua comicità surreale, si è rivelato il testimonial perfetto per un’importantissima campagna del WWF dedicata alla pesca sostenibile al consumo responsabile di pesce.
Attore, regista, youtuber e protagonista di sketch comici memorabili e paradossali, l’artista abruzzese ha deciso di collaborare con il WWF, in occasione della Food Week – #Menu4Planet dello scorso ottobre, con una serie di clip realizzate con Daniele Grigolo, con la verve e la genialità di sempre.
La proverbiale voce fuori campo, tipica delle campagne di sensibilizzazione, sembra quasi perseguitare il povero Maccio Capatonda nelle circostanze quotidiane più disparate, dal guasto dell’automobile all’appuntamento galante, convincendolo che aiutando il Pianeta riceverà aiuto a sua volta.
Il WWF lancia la Planet-Based Diet per salvare noi e il pianeta
“Ragazzi, vi prego, preferite pesce di provenienza locale, altrimenti il WWF non mi fa dormire”, scrive Maccio Capatonda sui suoi social, per introdurre una delle clip della campagna. Un approccio fresco e di presa efficace sulle nuove generazioni, in grado di coinvolgere il pubblico e di diffondere semplici consigli da poter mettere in atto per fare la propria parte.
“Ogni momento è quello giusto per modificare le nostre scelte di consumo”. Ed è così che Maccio Capatonda si ritrova ogni volta nel bel mezzo di uno spot che, dopo averci agganciato con un sorriso, ci invita a riflettere su dei dati seri e preoccupanti che riguardano i nostri mari e i nostri oceani.
Oltre il 30% degli stock ittici del Pianeta è sfruttato più di quanto riusciamo a sostenere. Tale atteggiamento sta minacciando in maniera spaventosa la sopravvivenza di moltissime specie di pesce. Il mare più attaccato dalla pesca eccessiva è proprio il nostro Mediterraneo, dove la capacità dei pesci di rigenerarsi non riesce a tenere il passo dell’incalzante spopolamento. Ciò vale in particolar modo per le specie di pesce più presenti sulle nostre tavole.
Le nostre scelte alimentari sono fondamentali per aiutare il Pianeta. Spesso le raccomandazioni in merito si limitano alla riduzione del consumo di carne, ma prendere decisioni oculate anche per ciò che riguarda la pesca e il consumo di pesce è altrettanto cruciale.
Se non si vuole rinunciare ad un protagonista della nostra alimentazione, anche in termini di apporto nutritivo, la campagna WWF con Maccio Capatonda ricorda che si può comunque optare per soluzioni più virtuose per non nuocere all’ambiente. Un buon suggerimento, ad esempio, è quello di informarsi e di scegliere specie ittiche meno conosciute, in modo da evitare la scomparsa sempre più rapida dei pesci più comuni e più richiesti.
Con una chiave inedita, che associa l’ironia all’urgenza dell’informazione ambientale, Maccio Capatonda riesce a trasmettere un messaggio incisivo e scevro di retorica, utile ad accendere i riflettori della nostra sensibilità su questioni che fanno parte del nostro quotidiano e rispetto a cui possiamo fare la differenza.