Ideale per chi è spesso fuori casa, il batch cooking è una semplice strategia che aiuta a pianificare i pasti della settimana per avere sempre pronta una pietanza salutare da consumare ottimizzando tempo ed energia in cucina.
Batch cooking, letteralmente ‘cucina in serie’, è una strategia utile per organizzare i pasti settimanali risparmiando tempo e denaro e mangiando in modo sano.
Grazie a questo metodo si pianificano pranzi e cene della settimana per avere sempre a disposizione un pasto salutare da consumare con calma durante i ritmi frenetici tra lavoro e famiglia.
Batch cooking: quando cucinare
Dedicarsi un giorno del weekend, un pomeriggio della settimana o approffittare di una giornata di pioggia è una scelta che spetta unicamente a chi decide di mettersi ai fornelli.
L’importante è avere in mente un momento da dedicare alla cucina per realizzare con calma le pietanze in modo strategico.
Batch cooking: cosa cucinare
Prima di passare all’azione, andrebbe pensata con attenzione anche la spesa. Acquistare solo ciò che occorre, avendo già in mente i pasti da preparare, permette di risparmiare tempo e denaro evitando inutili sprechi alimentari.
Si può iniziare dalla cottura dei legumi secchi, che spesso richiede tempo e presenza in casa. Prepararne quantità maggiori del necessario permette di congelare delle piccole porzioni da utilizzare prontamente in caso di bisogno.
Dado vegetale: la ricetta per prepararlo in casa e conservarlo
Anche la preparazione del brodo necessita di un lungo tempo. Si può optare per il fai da te avendo poi sempre a disposizione un ingrediente base per la realizzazione di numerose pietanze.
Alcuni cereali, come riso e quinoa, possono essere preparati con anticipo e conservati per l’impiego all’occorrenza.
Salse e condimenti per i primi piatti sono un ingrediente immancabile per una perfetta pianificazione dei pasti quotidiani.
Una fase essenziale del batch cooking è la conservazione in contenitori o vaschette. Si tratta di un momento importante su cui prestare attenzione per evitare che la preparazione in abbondanza si trasformi in inutile sperpero e spreco di cibo.
Meglio, quindi, preferire contenitori ermetici riutilizzando quelli in vetro o riciclando vaschette di plastica con una buona chiusura.
